user7851 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:44
Vedi Fileo, il problema è che si parla sempre più spesso di .... sulla carta, quello ha scritto che, mi hanno detto che, purtroppo o fortunatamente le cose vanno costatate di persona, molti hanno l'amico che ti presta, o il negozio che noleggia ... P.S. Fileo, non ho nulla da rimproverarti, ho solo preso spunto da ciò che hai scritto. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:56
Ecco il 3d di cui parlavo, anche qui presunti problemi di AF, micromosso, tempi etc.. Macchina Canon, lenti Canon, adattatore Canon: Questa è la situazione: -con ottiche native (tutte di focale corta) la definizione non sembra eccelsa, ma non mi lamento -con ottiche EF tramite adattatore, tutte di focale sopra i 70mm (incluso un 50-500), il problema si presenta, diventando + pronunciato all'aumentare della focale e della distanza dal soggetto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3093738&show=1 L'autore ha postato esempi da appena accettabili, ma certo non buoni, a veri e propri disastri, a lunghissime focali. Sarebbe interessante sapere come è andata a finire, ma non si sa. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:04
“ Un canonaro non può scrivere certe cose!!! L'avranno murato vivo in una delle loro catacombe! „ Anch'io l'ho pensato, visto che è scomparso Scherzi a parte, se leggete il 3d nessuno ha creduto ad un problema di macchina in se, anche perché alcune di quelle foto, salendo di focale, diventano del tutto improponibili, cioè talmente messe male che certamente il sensore non può entrarci nulla. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:16
“Anch'io l'ho pensato, visto che è scomparso” Cit dal post: “1/320 a 500mm su apsc per un totale di 800 millimetri è una cosa da NON fare se la lente non ha uno stabilizzatore di ultimissima generazione. Se poi lo disattivi proprio per usarle su treppiedi è lo stesso da evitare. Infatti la terza foto è MOSSISSIMA” Ma di che stiamo parlando. Si sara' dato all'ippica |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:55
Ma no Banjio, quello è un commento che riguardava solo una delle circostanze, la più disastrosa, cioè non spiegava le altre con varie lenti, focali e tempi, e oltretutto era anche poco convincente, su cavalletto e scatto ritardato, rispetto al risultato avuto. Se poi era il cavalletto instabile, ma molto instabile, nessuno può dirlo, l'autore non ha scritto altro. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:05
Io vedo spesso scattare senza senno e poi chiedere il perche' di certi risultati. Purtroppo nella fotografia reale e non quella scritta da forum le cose cambiano di un bel po'. Ma ce ne si accorge solo quando si pratica con assiduita' un genere. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:13
Con la M50 ho fotografato elicotteri e Canadair di fronte a casa mia mentre spegnevano gli incendi nella collina di Belmonte. Sono rimasto stupito dai risultati, perché non mi aspettavo foto ferme ed a fuoco con una macchinetta simile, visto che di norma per queste cose uso la 7D II (nel mucchio ne ho fatte anche mosse, per inesperienza con lo strumento, ma erano meno di quelle buone). Certo, non mi metto a fotografare un Canadair in volo a meno di 1 km in linea d'aria ad 1/100s su una APS-C da 24 Mpixel, un po' di serietà su. Una nota di polemica: sono almeno due anni che leggo in questo forum che le Sony con le ottiche Canon adattate su MC11 sono meglio che su corpi Canon stessi. Ora leggo in questo topic esattamente il contrario. La solita coerenza farlocca degli utenti di Juza?  Io sostengo da sempre che la miglior accoppiata di un sistema è usare strumenti ed accessori della stessa Casa, non solo in ambito fotografico, ma proprio in generale, soprattutto in campo informatico, dove esistono precisi standard ISO, ma stranamente la massima compatibilità senza rogne la ottieni solo con strumenti della stessa marca (alla faccia degli standard). Giorgio B. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:15
“ Hdb perdonami ma non ho compreso allora il tuo primo intervento, qui semplicemente ci si lamenta che una Sony, per quanto eccellente in AF non fa funzionare una Canon lunga/lunghissima e che quindi la macchina risulta essere pessima. Quando anche la stessa Canon R fa fatica a farlo con quegli obiettivi, ora quali siano i motivi non è che mi interessano più di tanto. „ Il punto era chiarire la differenza tra compatibilità di funzionamento tra l'ottica e la fotocamera, e le prestazioni autofocus. Nel caso di Sony, con adattatori di terze parti e obiettivi Canon, il tutto funziona male e in modo inaffidabile a causa della mancata compatibilità tra i tre sistemi coinvolti (fotocamera, ottica, adattatore). Nel caso della eos r (ma la cosa vale anche per una modesta m50), la fotocamera funziona correttamente anche con i superteleobiettivi Canon: tuttavia, quando sono coinvolti soggetti in movimento molto rapido, l'autofocus non è rapido quanto quello di una 5d mark iv o 1dx mark ii. Il che è ben diverso dal sostenere che i superteleobiettivi "non funzionino". |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:46
“ Purtroppo nella fotografia reale e non quella scritta da forum le cose cambiano di un bel po'. Ma ce ne si accorge solo quando si pratica con assiduità un genere. „ a me sarebbe piaciuto vedere l'accoppiata delle due case come prova, purtroppo il tester in buona fede è caduto in un errore, pensava cambiando il corpo a parità di lente vedo quale macchina è migliore. come dice otto una prova ottica la puoi fare su un soggetto statico, direi mettendo a fuoco anche manualmente, per adesso sono molto poche le prove fatte a confronto che possano dimostrare che nella fotografia di Avifauna si ottengano foto migliori con certi brand, ci sono tanti che sventolano a destra e a manca considerazioni che poi purtroppo trovano un riscontro in quello che vogliono vedere non in quello che c'è realmente, continuo a pensare che fin quando non ci saranno fotografi che proporranno lavori adeguati, le chiacchiere rimarranno sempre tali. Ringrazio Maurizio Catti per la prova che ha fatto. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:54
Più che "certi brand", Va.mark, direi con "certe tecnologie". Dipende tutto dalle situazioni, perché conosco gente che fotografa da capanno autocostruito con la A7III col 100-400 Sony che i suoi risultati li ottiene. Conosco anche un sacco di gente che fotografa con reflex Canon e Nikon da capanni autocostruiti che ottengono i medesimi risultati. Occorre cercare il punto dove la ML cede, ma in quel punto non è che le ML Canon e Nikon facciano meglio, credo. Giorgio B. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 21:59
“ Una nota di polemica: sono almeno due anni che leggo in questo forum che le Sony con le ottiche Canon adattate su MC11 sono meglio che su corpi Canon stessi. Ora leggo in questo topic esattamente il contrario. La solita coerenza farlocca degli utenti di Juza? „ A parte che la coerenza è una caratteristica di un individuo, non di un gruppo disomogeneo di persone che vanno e vengono e non si conoscono nemmeno, io che non ho informazioni dirette, non adattando nulla con AF, da questo forum, e non solo, ho capito che la resa varia enormemente a seconda della lente adattata, per cui chi dice che vanno bene non necessariamente dice il falso, come pure il contrario. Del resto se tutte andassero perfettamente o tutte male non ci sarebbe bisogno di siti come questo, dove ci sono anche le vie di mezzo: www.fredmiranda.com/forum/topic/1379624/ |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 22:04
Otto ... questo è un'altro topic.. Quei topic... Solo .. chi ha provato lo può dire .. qui sono tutti tecnicamente e intelettualmente perfetti .. ma di atrezzatura 0,,,,,anzi ZERO |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |