| inviato il 21 Giugno 2019 ore 0:41
@DAB963 la mia esperienza recente mi dice che gli altri non fanno meglio |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:25
Non so .. l'impressione è che stenti sempre ad analizzare l'immagine per riconoscere e poi tracciare sia i volti che, ovviamente in ritratti più ravvicinati, gli occhi. E' come se mancasse potenza di calcolo (e ci sta, essendo elettronica di 4 anni fa) per eseguire i calcoli in tempo reale. Ho provato solo l'analoga funzione di Panasonic e di Canon (serie M), ma mi sembrano meglio reattive, anche se entrambe tendono a perdere l'aggancio tanto quanto fa mia Oly |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:20
Devo ringraziare i frequentatori di questo forum perché mi permettono di capire molte funzioni della M1 MII che altrimenti nemmeno sarei in grado di scoprire. Questo è forse uno dei limiti che trovo nella comunicazione tra Olympus e gli utilizzatori del sistema: manca la diretta informazione su tutte le funzioni della macchina. Bisogna andare a cercarle nel web e comunque le spiegazioni non sempre sono esaurienti. Sarebbe necessario un canale d'informazione più diretto e preciso con video che mostrino come usare le funzioni più tecniche e difficili da comprendere arruolando uno dei tanti Vlogger che troviamo in rete (magari in italiano). Oppure sarebbe interessantissimo partecipare ad un raduno come quello che ci sarà il prossimo weekend al Cansiglio dove sarà possibile chiedere direttamente ai tecnici Olympus informazioni e spiegazioni. Purtroppo non posso partecipare per impegni di lavoro. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:05
Allora la questione vale per tutte le macchine moderne, chi più, chi meno. Sono complicate e bisogna padroneggiarle pian piano. Nello specifico, è vero che il menù della Olympus non è il massimo a livello organizzativo (ma nel panorama c'è chi fa peggio e chi fa meglio ), ma partendo da una buona lettura del manuale, un sito come biofos che sintetizza e spiega bene i vari parametri, restano pochi punti interrogativi risolvibili con: 1. sbattimenti di testa 2. forum / web in generale (il problema non è mai solo tuo!) 3. polyphoto che in questo, trovando il modo di sentirsi (anche vedersi dato che sono presenti a diversi incontri di presentazione c/o i principali negozi fisici), ti fornisce supporto qualificato. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:53
Attendo con ansia feedback su quanto sia migliorato l'afc Qualcuno ha fatto qualche prova? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:26
l'afc era già ottimo con il firmware 2.x, una parte delle migliorie introdotte dal nuovo firmware riguardano il tracking ed è una cosa un po' di nicchia, mentre l'altra riguarda la maf con poca luce in particolare con obiettivi f 1.2. Io ho provato con il 12-40 Pro e col 40-150 Pro e in effetti agganciano con pochissima luce, però non saprei dire se prima facessero peggio. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:56
Qualcuno ha capito a cosa serve questa funzione? Priorità Drive e Priorità dettaglio a Elaborazione ISO bassa durante lo scatto delle immagini |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 15:45
A iso bassi (tanta luce), impostando la macchina in "Priorità dettaglio" la macchina cattura più dettagli a discapito della valocità operativa, in "Priorità drive" predilige la velocità operativa a discapito dei dettagli. Però non ho ancora trovato dove si imposta. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 15:56
Se non sbaglio: menu custom - e1 - penultima voce. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:18
l'è tutto da scoprire!! |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:19
“ O anche questo riguarda solo il jpeg „ Riguarda solo il jpg. Di fatto userà due diversi algoritmi di conversione dal raw, uno più 'grezzo' e quindi più veloce, ed un secondo più sofisticato ma che richiede maggiore potenza di calcolo e quindi tempi più lunghi di elaborazione, con conseguente possibile rallentamento della raffica. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:23
Certo che i tempi di scatto restano uguali, quello che cambia è la velocità operativa. Impostando la priotità dettaglio la macchina impiega più tempo ad elaborare le immagini. Se scatti una foto sola, magari un panorama, la cosa è del tutto irrilevante se devi scattare foto a raffica probabilmente invece c'è differenza e vale la pena scegliere se privilegiare il dettaglio o la velocità. Dal manuale: [Drive Priority] : "L'elaborazione delle immagini è adattata in modo da non ridurre il numero di immagini che è possibile scattare in un'unica sequenza." [Detail Priority] :"L'elaborazione delle immagini dà la priorità alla qualità dell'immagine." Peraltro mi viene il sospetto che questa nuova opzione si applichi solamente ai nuovi Low Iso estesi: L(ow)64 e L(ow)100 e che riguardi l'elaborazione che serve alla macchina per ottenerli, se fosse così riguarderebbe il Raw e il jpg come conseguenza. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:41
Balocco hai trovato il nuovo manuale in italiano? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:42
No, ho tradotto dall'inglese. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:53
La differenza la fa in raffica; il manuale in italiano meglio non cercarlo nemmeno. Firmware in inglese, manuale in inglese. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |