| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:44
C'è quella sensazione di impastato... Ma penso che avrebbe ottenuto lo stesso con un 600 fisso... probabilmente ha proprio rovinato il file. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:46
Già questa post prodotta meglio non sarebbe male, ma a distanza ravvicinata di solito van bene tutti, occorre vedere a distanze medio lunghe come va |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 23:54
A me che sono sgalabrocco sembra tanta roba , poi ovvio che non è un fisso....altrimenti che lo farebbero a fare un 600 f4 da 14000 euro se questo facesse uguale? da notare che sono scattate a tutta apertura |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 23:56
Una curiosità, alcune delle prime foto sono fatte con l'1,4X? la focale segnalata mi pare di aver visto che sia 840 Se così fosse mi sa che mi devo prendere anche quello perchè pare che renda bene e in condizioni di luce ottima può tornare utile |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 0:21
Qua non ci siamo proprio per me aveva del fogliame davanti troppo poco nitida |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 0:29
Infatti dicevo in quella guarda la parte sotto si vede che e dietro le foglie altrimenti ha fatto una post in perdita di nitidezza,ho visto le foto di Alex Phan e moltiplicato a 840 son piu nitide |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 3:18
“ Una curiosità, alcune delle prime foto sono fatte con l'1,4X? „ Le prime tre con la civetta sì. La prima in cui tiene il topo tra gli artigli a 840mm, seconda e terza a 741mm. Tutta apertura. |
user23063 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 7:19
“ Infatti dicevo in quella guarda la parte sotto si vede che e dietro le foglie altrimenti ha fatto una post in perdita di nitidezza,ho visto le foto di Alex Phan e moltiplicato a 840 son piu nitide „ Infatti anch'io ho scritto che la post è carente, ma c'è evidente un disturbo davanti, fuori fuoco, che vanifica lo scatto, o meglio, non l'avrei pubblicato per mostrare le prestazioni dell'ottica. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:14
Giusto come scatto in sintesi secondo me non rende l idea di quest ottica. Vedrete che la qualita' sara' piu che buona a me l unica cosa che non mi convince sono quei 10 cm in piu rispetto al mio 100 400 per una personale seccatura nel cambiare zaino . Ora mi piacerebbe anche una bella sorpresa tipo un apsc stile A9 con una tenuta agli iso buona fino a 3000 , diventerebbe un accoppiata strepitosa, 300 900 mm di reattivita' |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:27
“ Ora mi piacerebbe anche una bella sorpresa tipo un apsc stile A9 con una tenuta agli iso buona fino a 3000 , diventerebbe un accoppiata strepitosa, 300 900 mm di reattivita' „ In effetti se (ma questo "se" sta diventando sempre più un "quando") lo prenderò, all'inizio penso di utilizzarlo soprattutto con la buona vecchia A6000; anche se qualcuno storcerà il naso al pensiero di una macchinetta da 3 etti e 370 € appiccicata dietro a un bestione da 2 chili e 2.000 €. Ma poi questa ipotetica A6700 o A7000 (o quelchesarà) finirebbe probabilmente per essere il prossimo acquisto. Potrebbe costituire un'accoppiata killer, un po' come per i nikoniani la D500 con il 200-500/5.6. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:33
Boh, per me l'accoppiata killer ora è con la A7RIII. Schiaccio tastino diventa aps-c con mirino al 100%, rischiaccio tastino diventa FF. In aps-c fa in formato 14bit non compresso 91 raw di fila ed in formato compresso ne fa 191... Boh... sinceramente non saprei che altro volere. Certo un'aps-c dedicata da 20fps e no blackout, va bene (non la prenderei mai comunque). Ma non è che ora devo accontentarmi poi troppo. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:42
“ Boh, per me l'accoppiata killer ora è con la A7RIII. Schiaccio tastino diventa aps-c con mirino al 100%, rischiaccio tastino diventa FF. „ Taci!!! Non aizzare quest'altra scimmia!!!. Effettivamente la versaltilità dell'A7rIII è fenomenale. Un luogo comune che circola sui forum è che l'A7III sarebbe un'ottima "allrounder" mentre la rIII è da considerarsi una macchina specialistica per paesaggio, architettura e simili. In realtà va più che bene anche per sport, avifauna ecc. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:43
Considerando che non va peggio della D750 che avevo, della D4 e delle varie canon 1d che ho posseduto in tracking af, in numero fps etc... direi che è la macchina più all around che abbia mai avuto. Così ti passo il piccolo king kong sulla spalla |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:56
Nel suo complesso la RIII é migliore, la III ha una copertura AF maggiore e sembra un AF un pelo meglio...oltre un file inferiore ma più leggero. Diciamo che con i prezzi di oggi la R é un must, sempre che tu abbia un HW adeguato. Adesso ti ho messo sull' altra spalla un' orango. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |