| inviato il 13 Giugno 2019 ore 13:51
Ettore, Ettore ami provocare, ma alla fine la provocazione inutile resta tale e non eleva chi la fa. Se invece è, come sospetto, perché non capisci basterebbe chiedere. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 13:54
Io volevo fare i complimenti alle foto fatte con il cellulare che ho visto grazie a questa discussione. Complimenti davvero. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 13:56
“ vabbè... ci state dando dei vecchi bacucchi... „ Io un po' inizio ad esserlo, ovviamente non per il sistema pensionistico, ma amo ancora la Polaroid, l'ho usata per fare quattro mostre, ma il paragone regge, in fondo le fotocamere dello smartphone ricoprono il ruolo che all'epoca era coperto dalla fotografia immediata con la differenza che la diffusione era più lenta e più limitata. Come si poteva fare arte con la Polaroid lo si può fare con lo smartphone. |
user51067 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 14:05
“ Io un po' inizio ad esserlo, ovviamente non per il sistema pensionistico, ma amo ancora la Polaroid, l'ho usata per fare quattro mostre, ma il paragone regge, in fondo le fotocamere dello smartphone ricoprono il ruolo che all'epoca era coperto dalla fotografia immediata con la differenza che la diffusione era più lenta e più limitata. Come si poteva fare arte con la Polaroid lo si può fare con lo smartphone. „ Il nocciolo della questione è solo uno: se hai quel "quid" in più puoi fare foto anche con un mastello di latta bucato... se non ce l'hai, hai voglia a comperare Full Frame... devo dire che per le varie ritualità io personalmente continuo a preferire la "maghinetta". |
user90373 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 14:09
“ @ Il Signor Mario Ettore, Ettore ami provocare, ma alla fine la provocazione inutile resta tale e non eleva chi la fa. Se invece è, come sospetto, perché non capisci basterebbe chiedere. „ Vivendo oggi, non è che non capisco, ma tendo a confrontare il recente passato al prossimo futuro e noto una progressiva perdita di "materia", è tutto sempre più "virtuale", "concettuale", mentre per me "l'opera" è frutto anche di fisicità, di contatto con la stessa. Mi sembra tutto asettico, lontano, altro che Michelangelo al Mosè:- "Perchè non parli?". |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 14:28
Ho sempre pensato quanto sia importante mettersi una macchina al collo e camminare, attendere, regolare i dati, impugnare la macchina; questi non sono solo gesti meccanici ma vanno oltre, vanno a realizzare un'empatia con lo strumento e ciò che incontri; il fotografare è come un incontro che difficilmente avviene. Credo quanto sia affascinante guardare attraverso gli “occhi un obiettivo”, qualunque esso sia, inquadrare e scattare. Penso ai maestri della fotografia che avevano già visto ancor prima di metter gli occhi dentro quel mirino; l'atto del fotografare, forse smarrito, mette in moto molteplici risorse interiori di ognuno. Non siamo esclusivamente noi che facciamo un uso della fotografia ma è essa che ci “usa ci trasforma” facendoci vedere quello che non avremmo visto mai. Lo strumento è importante (non l'eccessivo tecnicismo) così come la sensibilità artistica e la creatività di chi ne fa uso, a ciascuno poi la sua libera scelta. Buon pomeriggio! |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 14:34
“ Ho sempre pensato quanto sia importante mettersi una macchina al collo e camminare, attendere, regolare i dati, impugnare la macchina; questi non sono solo gesti meccanici ma vanno oltre, vanno a realizzare un'empatia con lo strumento e ciò che incontri; il fotografare è come un incontro che difficilmente avviene. Credo quanto sia affascinante guardare attraverso gli “occhi un obiettivo”, qualunque esso sia, inquadrare e scattare. Penso ai maestri della fotografia che avevano già visto ancor prima di metter gli occhi dentro quel mirino; l'atto del fotografare, forse smarrito, mette in moto molteplici risorse interiori di ognuno. Non siamo esclusivamente noi che facciamo un uso della fotografia ma è essa che ci “usa ci trasforma” facendoci vedere quello che non avremmo visto mai. Lo strumento è importante (non l'eccessivo tecnicismo) così come la sensibilità artistica e la creatività di chi ne fa uso, a ciascuno poi la sua libera scelta. „ Questa non è fotografia né arte questo è amore per lo strumento |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 14:36
“ E che si sta scrivendo da pagina 1? „ beh il maresciallo La Palice allora probabilmente ha degli affiliati. ed io non capisco cosa leggo.. io ho letto l'esatto contrario… Certo che con un cellulare fotografi… ma se vuoi sollevarti di una riga rispetto al selfie… o fai uno scatto pensato "per cellulare" oppure, siccome il cellulare come strumento fotografico vale poco (troppo verticalizzato), ne ricaverai sempre risultati mediocri sotto qualche aspetto. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 14:41
“ Questa non è fotografia né arte questo è amore per lo strumento „ Però Mario, può essere un approccio legittimo, onesto, non necessariamente banale, in funzione dei bisogni fondamentali di qualcuno. Perché, a livello "ultimo", la fotografia non assolve per tutti noi la stessa funzione, e credo dovremmo sempre averlo a mente |
user109536 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 15:21
Caro Toto continui a svicolare perché non sei in grado di motivare la categorica affermazione ch3 hai fatto all'inizio. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 15:24
“ Però Mario, può essere un approccio legittimo, onesto, non necessariamente banale, in funzione dei bisogni fondamentali di qualcuno. „ E lo dici a me? Ora sono, per motivi difficili da spiegare, senza fotocamera, ma amo moltissimo tenere la fotocamera fra le mani, fino a qualche anno fa mi capitava anche di addormentarmi con la reflex in mano. La mia F3HP la pulivo, ci scattavo anche a vuoto pur di sentire il suo splendido suono... certo che è legittimo, onesto e non banale, io direi che è anche giusto ma è un'altra cosa dall'arte e dal creare un messaggio, sono due cose diverse e, personalmente, le amo entrambe |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 16:25
“ E lo dici a me? Ora sono, per motivi difficili da spiegare, senza fotocamera, ma amo moltissimo tenere la fotocamera fra le mani, fino a qualche anno fa mi capitava anche di addormentarmi con la reflex in mano. La mia F3HP la pulivo, ci scattavo anche a vuoto pur di sentire il suo splendido suono... certo che è legittimo, onesto e non banale, io direi che è anche giusto ma è un'altra cosa dall'arte e dal creare un messaggio, sono due cose diverse e, personalmente, le amo entrambe „ Che dirti... una volta ho scritto che ero in piena sintonia con un tuo pensiero: qui non posso che ripetermi Aggiungo che è anche rilassante, poter dire che le due cose sono diverse e che si possono amare entrambe. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 16:43
Perché non aprire una sezione. Foto cellulari?? |
user109536 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 16:47
Ottima idea Cisa ne pensa Juza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |