RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?





avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:39

80 scatti con una batteria sono sintomo di qualcosa che non va, nella fotocamera (o nelle sue impostazioni) o nella batteria.
Ci credo che non la ritieni utilizzabile! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:40

Sierra , nel post iniziale specifico che ho trovato difficoltà in due situazioni caccia vagante e appostamento , dagli interventi precedenti comincio a pensare che la mia macchina ha dei problemi. 80 scatti in quattro ore , con attivazione dallo stand by decine di volte pensando che accadesse qualcosa per poi tornare in stand by senza aver scattato , nei prossimi giorni metto le foto e metterò nei commenti la descrizione della situazione , un aspetto che mi aspetto MrGreen è la resa ad alti ISO , ho scattato molto nelle ore notturne che , anche se c'è il sole richiedono valori ISO elevati , a monitor mi sembra vada molto bene .

user80044
avatar
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:43

Maurizio Catti anch'io non mi trovo bene con la Z6/7 per caccia fotografica più o meno per i tuoi stessi motivi. Oltre al lag della macchina in stand-by a me sembra di essere sempre in ritardo su soggetti in movimento, in pratica quando scatto il soggetto non è dove lo vedevo ma un po' spostato, questo con le Reflex non mi succede. Ieri con un picchio nero avrei voluto tiragliela dietroMrGreenMrGreenMrGreen. Poi ci sono aspetti delle ML molto utili tipo scatto silenzioso e altro.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:50

Non so la a6400, ma con la 7iii ed riii non riesco mai a scaricare la fotocamera anche con 8 ore di lavoro intenso, e non ho mai fatto meno di 800 scatti anche a singhiozzo...
Tra l'altro con lcd acceso La reflex dura la metà di una mirrorless, l'unico vantaggio della reflex è che anche da spenta ovf funziona lo stesso....
Ma nella 5dmkiv dopo meno di un minuto l'af andava in standby e capitava di perdere lo scatto per lo stesso motivo, dato che per risveglirlo dovevo pigiare il tasto di scatto, ed io usando il tasto back tutte le volte ci cascavo...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:53

Dionigi concordo anche di questo aspetto , in pratica fotografando i combattenti il mirino passava fa soggetto fermo a posizioni ali alzate senza che io potessi vedere l'inizio del movimento se co sommi il ritardo dei miei riflessi da vecchietto , scattavo quando le aveva già chiuse .

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 0:08

Maurizio, io ho risolto con un BG ed altre due batterie. Quando devo fare tanti scatti (ad esempio gruccioni) mi porto dietro un power bank e lo attacco al corpo macchina, lo uso più che altro per precauzione.
Su Fuji XT2 il lag in accensione c'è, anche la conformazione del tasto di accensione non è il massimo...ma su XT3 dovrebbero aver tolto il lag.
Abituato a D4, non ho la stessa autonomia ne la stessa reattività MrGreen
Il lag della mia Fuji mi fa perdere qualche chance, poi però l'otturatore elettronico me ne fa guadagnare altre grazie al silenzio...specie con i soggetti più ostici ;-)

user7851
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 8:49

il numero di scatti per batteria della Sony tenuta con auto spegnimento ogni minuto è stato di circa 80 scatti per ogni batteria


Non so dove nella storia , ma qualche cosa non collima, 80 scatti non si fanno nemmeno con una CR2932.

La stessa batteria che usa la A6400 la usavo sulla A7rII e anche con montato il 500G i 400/450 scatti li facevi...... ripeto, qualche cosa non quadra .

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:17

80 scatti in quattro ore

80 sono davvero pochi, nella "normalità" si sta almeno al triplo anche con batteria non originale e non nuovissima (parlo di a6300), ma il punto qui sono le 4 ore di uso continuativo. Con EVF al massimo refresh, fuoco continuo, e, mi viene in mente, tracking sempre attivo (che sulla a6400 dovrebbe fare molti calcoli) potrebbe anche essere normale.
Ci sono poi funzioni che aumentano il consumo, remote ON, pre-AF, eventuale b/t, e, forse, l'mc-11.

Io però della questione consumi sinceramente me ne infischierei, con 3 batterie saresti già a 12 ore, presumo che siano più che sufficienti. Io ad esempio preferirei che sulle prossime a6xxx sony non montasse le batterie estese delle a7x attuali, perchè preferisco avere una batteria leggera in camera, che ho al collo, e le batterie di ricambio nello zaino piuttosto che il contrario.

Diverso il discorso lag di attivazione e mirino. Io non ho notato problemi di questo tipo in ricerca di oggetti veloci, anche volatili (ma non faccio caccia, mi limito a cogliere l'attimo se mi capita). Sarà anche che uso le ml sony da anni, per cui in automatico attivo la camera nel tempo che va dall'estrazione all'oculare, senza pensarci.
Poi non so i tempi della a6400, ma dubito che siano più lenti della a6300.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:47

80 fotografie c'è qualcosa che non va, forse l'accoppiata MC-11 con la lente che in qualche modo consuma la batteria anche quando non la usi, soprattutto perché hai scritto che la macchina andava in standby. La batteria è originale?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:52

Gli strumenti per sopperire ai problemi indicati esistono già.

Per risolvere questi problemi di ritardo, basta semplicemente un giroscopio e un algoritmo che faccia capire alla macchina se sta per essere portata all'occhio e accenda l'lcd un attimo prima di rilevare il volto che si avvicina.

Per risolvere quello del lag allo scatto, è sufficiente usare la tecnica della preraffica: in pratica, la macchina acquisisce in continuo un tot di immagini (es. 20 a 20 fps), quando tu scatti il pulsante, la macchina memorizza anche quelle 20 oltre a quelle dopo. Così puoi scegliere immagini persino di prima dello scatto.

Analogamente al riconoscimento volti e sorrisi, possono essere implementati algoritmi che capiscano quando il soggetto all'interno di un'area inizia a muoversi, ne esce o ne entra. In tal modo, la macchina potrebbe scattare persino qualche attimo prima che ilfotografo si accorga che il soggetto si sta muovendo o p entrato nel frame.

Indipen× da cosa offrono adesso, la tecnologia ML ha potenzialità di sviluppo immense ed è sufficiente che ne vengano applicate anche poche per rendere il mirino ottico obsoleto/inefficiente.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:01

“ed è sufficiente che ne vengano applicate anche poche per rendere il mirino ottico obsoleto/inefficiente”

Anche a livello di comfort? Non ne sono così convinto.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:03

Per risolvere questi problemi di ritardo, basta semplicemente un giroscopio e un algoritmo che faccia capire alla macchina se sta per essere portata all'occhio e accenda l'lcd un attimo prima di rilevare il volto che si avvicina.

Giroscopi e algoritmi consumano corrente, oltre a non essere precisi, se vuoi che la macchina riconosca l'occhio invece che la prossimità di una giacca o una custodia la cosa si complica. Idem per cose tipo pre-scatto e pre-AF (che c'è già), i consumi salgono e magari spesso inutilmente. Superare l'efficienza di una reflex in termini di immediatezza e consumo la vedo difficile, anche nel futuro.

In attesa di soluzioni futuristiche, la cosa migliore è usare il tasto On-off e/o lo stand-by in modo oculato, sperando che le case li rendano sempre più immediati. L'altra è quella di dotarsi di batterie di ricambio, o, al limite, di un grip con estensione di autonomia.

user7851
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:11

A parte soluzioni avvenieristiche e/o logiche, rimane il fatto che il limite di 80 scatti rimane inverosimile, questo stando a funzionalità corrette, altra cosa se ci fosse un anomalia sia della macchina che degli accrocchi compatibili.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2019 ore 10:17

Le domande sono due: quando verranno applicate queste avanzatissime features? E, due, perché complicarsi la vita con aggeggi che costeranno, consumeranno, presumibilmente renderanno le ML più pesanti e ingombranti e correranno il rischio di rompersi, quando la risposta (almeno per la caccia fotografica) c'è già ed è: reflex?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:02

un giroscopio, un sensore ecc non sono aggeggi strani, sono componenti integrati che consumano meno di nulla, incidono forse sull'1% della batteria in 10 giorni e hanno la dimensione di una capocchia di spillo.

non sono feature avanzatissime, esistono già da tanto tempo in altri dispositivi (es. smartwhatch) o addirittura compatte (es. casio exilim HS ha sia la preraffica, sia la funzione "trappola fotografica")

il problema dalla falsa accensione dello schermo lcd se appoggiato alla giacca si risolve semplicemente spegnendolo o con una microcamera che veda se appoggiato all'oculare del mirino c'è un occhio o qualsiasi altra cosa.

tutto questo discorso solo per dire che esistono tecnologie e soluzioni per sopperire a qualsiasi attuale problema del sistema ML...che venga implementato o meno dipende da quanto questo problema è diffuso.
E' chiaro che se riguarda quei 10 fotografi che fanno quell'uso esasperato del mirino ottico, è molto probabile che dovranno arrangiarsi tenendosi le reflex o sopperire con altri sistemi (es. batteria aggiuntiva).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me