| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:37
Allora, io scrivo pochissimo qui, anzi quasi nulla! il motivo é questo e questo é il mio iter. Talvolta sono attiritato da taluni post, come tutti daltronde, sono attirato da quei post dove penso di aver qualcosa da dire o da apprendere, e da quei post poco frequentati, ossia pochi interventi, limitati insomma non roba da 10 pagine, via! quindi quando su uno di questi vado a scrivere spero..., spero che non succeda come sempre quella baraonda di risposte che tutti noi conosciamo e si perde il filo del discorso, non si riesce a sviluppare il dibattito ed io non riesco o non ho voglia a leggere così tanti interventi che sembra di dover sempre ripartire da zero. Ma dopotutto cosa pretendo? juza e frequentatissimo e ci sta tutto quello che ci sta! quindi mi arrendo ma solo per un limite mio attenzione, un limito mio ripeto. Quindi punto, non é roba che fa per me Gaga e dunque cancello i miei post perchè anche questi diventano degli insensati solismi, dei pensieri gettati e sprecati (non di certo i miei che poco valgono). |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:55
“ Gli approcci per fotografare in strada sono tanti, dipende anche dal tuo carattere e cosa cerchi. Buona parte delle immagini che vedo le ritengo da cestinare (questo a prescindere dalle preferenze personali) ed è sbagliato giustificare uno scatto fatto alla cieca come come scatto rubato (c'è chi scatta alla cieca ma non è uno sprovveduto come chi è tutto precisino ma non è capace di fare uno scatto accettabile). Prima di cestinare però fai molta attenzione perché spesso immagini che consideriamo non valide si rivelano tutt'altro. Da non sottovalutare il lavoro di p.p che da un mio punto di vista ha un ruolo molto importante e da non sottovalutare così come la scelta del colore o b.n.(soggettiva). Se conosci qualcuno che ha un po di esperienza chiedi di poter uscire per prendere confidenza con la strada perché sul campo è tutto diverso. „ Fatico a capire cosa mi scrivi ma provo a darti la mia risposta . Dunque , se conoscessi qualcuno che ha un pò di esperienza nella street photo , non avrei aperto un topic a riguardo ma spremerei questa consocenza fino al midollo . Dici che buona parte dei miei scatti sono da cestinare e lo penso pure io in quanto , diciamo che tengo il meno peggio giusto per lasciare un briciolo di sostanza al mio continuo uscire a scattare fotografie (se le cancello proprio tutte , poi creo usura nella reflex senza avere nemmeno un ricordo di quel che ho scattato ) . Sulla post produzione , anche li concordiamo : io ritengo che la post produzione pesi per il 50% sul valore di ogni fotografia . Si pensi anche solo al taglio della foto (ultimamente sto amando il formato quadrato quando possibile) . Infine dici "prima di cestinare fai molta attenzione" : anche qui la pensiamo ugualmente perchè spesso cambiando il crop o con una diversa post produzione la foto esprime meglio o peggio quel che volevo esprimesse . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 18:56
@Carmelo Rispetto per la tua posizione |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 18:57
"Passeggiavo" tra le foto di questo forum ed ho trovato un esempio dei ritratti che mi piacciono e che danno proprio l'idea di essere scatti senza che il soggetto ne abbia consapevolezza . Non che io possa ambire a questi livelli cosi alti , ma l'esempio è calzante : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1236567&l=it&show=2 |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:04
Grazie Gaga! |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:12
@yellow Sono fotografie eseguite con modelle, dove sta nella bravura di queste ultime a far credere che siano scatti spontanei. Nulla di più lontano dalla spontaneità, dai ritratti e dalla street |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:22
Forse è spontaneo, forse no. "Un'opera d'arte è un artefatto di un certo genere creato per essere presentato a un pubblico del mondo dell'arte" (cit. G. Dickie). Forse potremmo estendere il concetto anche ad alcune foto "di strada" |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:27
Ah ecco ... siamo in perfetta sintonia dal momento che anche io non sono portato ad apprezzare gran che gli scatti con modelle (anzi , al di fuori dell'ambito lavorativo non ne vedo proprio il senso) . Però mi ero autoconvinto fosse uno scatto "rubato" . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:31
@mirc Tutte le fotografie fatte con modelle, le quali durante lo scatto pensano ai fatti loro o magari si annoiano, non hanno nulla di spontaneo. Comunicano solo l ekevata bellezza dei loro visi e corpi |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:40
Yellow,non parlavo dei tuoi scatti (nemmeno li conosco) ma in generale per quel che vedo sul web. Spesso si scatta a casaccio senza pensare se davvero vale la pena farlo e anche se lo teniamo necessario non è detto che il risultato sia buono e i motivi possono esserne tanti dalla composizione agli elementi di disturbo (sono un cestinatore professionista!!!) alle scene cliché (anche se per chi è alle prime armi possono rivelarsi un ottimo esercizio per prendere confidenza con il genere fotografico). Gente brava su juza c'è e anche disponibile volendo puoi sempre chiedere o aprire un topic per un'uscita in compagnia (anche se non pubblico mi capita di andare in giro con juzzini e non solo). Riguardo la p.p come hai scritto sopra basta qualche accorgimento tecnico e la foto cambia aspetto. Per la privacy bisogna evitare di trovarsi in qualche rogna per cui il trucco sta nel non riprende soggettii come un ritratto fototessera ed evitare scatti offensivi o poco dignitosi delle persona ritratte . Spero di essere stato un po più chiaro questo giro. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 20:02
Il segreto per riprendere persone senza la liberatoria che la persona rientra nella composizone generale e non sia il soggetto principale ma che faccia parte di un elemento del ritratto stesso (d'ambiente). Foto da stadio un gruppo di tifosi assiepati sgli spalti, una manifestazione sportiva dove ci sono un bel numero di atleti. La strada dei mercatini con baracche gente che cammina e chi intenta a guardare sugli scaffali. In questi casi non ci vuole la liberatoria. Perché sono scene di vita quotidiana. Da ex amante della street. Un saluto Raffaele. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 20:44
Stavo dando un'occhiata a Fb. Ecco, trovo un bel esempio di street dove vi è un'interazione tra la il fotografo e la persona in primo piano. Non so di chi sia la fotografia, ma la trovo bella, come significati che ci si può trovare, come spicchio di una realtà, come composizione m.facebook.com/story.php?story_fbid=10219170366359923&id=1530588370 |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 20:57
È Sara Munari. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:07
Dalla pagina fb di Sara Munari ma non mi sembra sia sua. Di un suo allievo mi sembra di aver letto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |