JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda scema ma la a7 con il 35 2.8 è troppo grossa per metterla nello zaino? Faccio poca street perché ho paura di farmi notare troppo. Però con una rx100 che ha la lente che usciva fuori venivo notato di più che con una macchina con un fisso che ti metti al collo o di lato
“ Indubbiamente lo stabilizzatore aiuta ma con il discorso polvere come è messa la GRIII?” Non ne ho idea. So solo che i meccanismi dello stabilizzatore vengono utilizzati anche per “pulire” il sensore (facendolo vibrare) all'accensione ed allo spegnimento. Per esperienza su altre compatte (LX100) posso però dire che il “problema” polvere non mi preoccupa più di tanto: se e quando si manifesta, la polvere diventa fastidiosa solo nelle porzioni di foto dove è più facile eliminarla in PP (es. cielo), fotografate a diaframmi chiusi. Poi mi sembra comunque che diano una garanzia di 4 anni. Per me, la polvere non è un problema.
“Domanda scema ma la a7 con il 35 2.8 è troppo grossa per metterla nello zaino? Faccio poca street perché ho paura di farmi notare troppo. Però con una rx100 che ha la lente che usciva fuori venivo notato di più che con una macchina con un fisso che ti metti al collo o di lato” Risposta scema :-)...dipende dallo zaino, ma soprattutto se la macchina è nello zaino, le foto non vengono molto bene. Io non faccio street (più che altro perché non ho capito cos'è), ma penso che la macchina vada tenuta in mano, pronta all'uso e non nello zaino o a tracolla. Se invece la tua preoccupazione è quella di non farti notare, penso che più piccola e veloce è la macchina, meno ti si noterà. Tieni però presente che un 28mm eq. richiede che tu sia vicino alla scena e quindi devi saperti muovere, più che preoccuparti di quale macchina utilizzerai.
Io utilizzo la A7R3 con il 35 della Sony. È piccola si e molto, e puoi anche stare un po' più lontano dalla scena, tanto si croppa in pp.
Ma la mia poca esperienza comunque mi ha insegnato che alzare la macchina e puntarla in faccia è come sfoderare una pistola e sparare. Vieni notato tempo zero il gesto è troppo violento e ampio.
Solitamente io me ne sbatto punto e scatto il più velocemente possibile e poi faccio finta di fare altro, se vedo che vengo notato. Il più delle volte ti guardano male. Ultimamente scatto con la macchina al collo con fuoco infinito tempi superiori a 1/250 ISO Auto.
Ma non è piacevole come fare il solito gesto e portare la macchina all'occhio. Questo è il motivo per cui mi sono messo a cercare una macchinetta più piccola della A7R3, e sopratutto che non mi faccia troppo pesare la mancanza dei miei 42mpx attuali.
Si può anche lavorare con Giga pixel dopo se ne vale la pena, ma per questo genere di cose non ho esperienza.
Perciò, dopo aver visto un po' di video di fotografi con queste macchinette mi sono esaltato ed è come aver trovato la chiave al mio problema.
Solo che sono indeciso parecchio Sony a6400 per uso non solo street Richo GRIII Fuji x100F Fuji xf10
Io credo che la GR sia pensata esclusivamente per street e lo fa meglio di tutte le altre per un semplice motivo: è davvero minuscola e passa inosservata. Le fuji sono macchine forse più complete, ma come dimensioni (soprattutto la X100) sono più vistose. La a6400 sinceramente non la prenderei per questo genere, la resa è troppo moderna sulle sony e si perde un po' quella resa magica che caratterista sia Fuji che ricoh.
Di fuji ci sarebbe anche la X70, che è una compatta rivale della GR (maggiormente paragonabile rispetto alla X100F).
Credo che i vostri dubbi si possano superare solo tenendole in mano e provarle sul campo.
Anche io potrei prendere un pancake samyang per la A7 III e usare solo questa, ma preferisco la resa sporca della ricoh a quella perfetta restituita dalla A7 III. E poi sono sicuro che non riuscirei comunque a portarla sempre con me per via delle dimensioni sì ridotte, ma non abbastanza per tenerla in tasca.
Ragazzi alla fine l'ho presa: Ricoh GR II + 2 batterie e custodia a 300€, un affare credo!
Mi è arrivata oggi, primo impatto "nì", nel senso che sembra poco potente rispetto a quello a cui sono abituato. Giro con 40°C per strada una volta uscito dal lavoro e scatto al volo qualche foto, impostanto man mano le cose come piacciono a me (modalità Tav e Snap focus micidiali). Insomma, torno a casa, apro i file al computer e...che dettaglio! davvero notevole.
Ora devo imparare a fare street come si deve. Qui ho trovato pochi stimoli per fare qualcosa di bello. Nel fine settimana spero di riuscire a fare qualcosa di interessante
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.