| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:12
Grazie! Molto chiaro! Quindi per il tipo di fotografia che pratico, posso usare lo scatto silenzioso da cavalletto per annullare le vibrazioni senza problemi, essendo i soggetti per la maggior parte statici. Credo comunque che la modalità 1 in live view utilizzi un approccio "ibrido": l'otturatore scatta in modo elettronico (e in effetti é silenzioso e non produce vibrazioni) e si chiude in modo meccanico (più rumoroso).... |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:50
Niente antiflicker perchè se no non avrei potuto attivare lo scatto silenzioso. Questa cosa mi ruga un po', non capisco come mai un'impostazione escluda l'altra. Niente raffica, ho alternato afc e afs ma siccome ero l'unico fotografo e volevano più che altro foto delle coreografie mi ero piazzato in fondo alla platea, quindi era praticamente indifferente il tipo di af impostato. Sabbia, secondo me la reattività percepita dipende molto da te e da cosa stai fotografando. Al saggio l'attimo giusto durava veramente molto poco e mi sono trovato meglio con la reflex. Ho avuto la mk3 e quando sono passato alla mk4 non ho trovato differenze su quel frangente. Comunque. Ieri sera mi son fatto il concerto solo con la R, prevalentemente Sigma 18-35 e poca roba col 70-200 f4 IS, tutto in cRaw e AF "alla vecchia", cioè punto centrale in one shot e riquadro. Per i concerti lavoro così perchè secondo me è il modo più veloce, soprattutto quando i musicisti sono dei capelloni il riconoscimento del viso va a funghi. Non ho avuto problemi di lag di nessun tipo, quindi probabilmente si può notare solo quando la situazione è molto concitata. Mi son divertito a disattivare il crop e lavorare in Full col Sigma, si vedono i bordi della lente ma in una situazione del genere non mi dispiacciono. Anzi, quando i faretti ci sparavano dentro la luce si crea un bel riflesso. Se volete qui ci sono alcune foto, per vederle bene è meglio scaricarle perchè l'anteprima spappola tutto https://www.amazon.it/clouddrive/share/MqiBxEGaVr6ws08Y0l7JbvQPqlyZUR8 Domani avrò il matrimonio, subito dopo il Pride e come ciliegina sulla torta ho vinto la serata conclusiva del Pride in discoteca, quindi se non rispondo subito cercate quel che resta di me e godetevi il mio corredo |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 20:09
Ieri ci ho fatto il mio priimo matrimonio, ho usato 50L, 35 sigma e 100 f2 canon, usando la raffica H e modalità di scatto in AI servo. Venivo da 5D III Mi sono trovato molto bene, scatti sempre a fuoco, e con una batteria ho fatto all'incirca 850 scatti. modalità risparmio energetico messo a fuoco continua |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 22:01
Ecco, è ciò che cerco. Nessun problema nello scambio degli anelli, con il riso o nel cogliere i momenti improvvisi? |
user172437 | inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:24
Per quel che mi riguarda e per l'uso che ne faccio io, l'EOS R è nettamente superiore alla 5DIV... ho la sua stessa resa, ma con un sacco di miglioramenti che per me sono molto più importanti del blocco psicologico di non avere più fra le mani un corpo massiccio come quello della 5! Giusto ieri ho fatto questa foto che con la 5 sarebbe stata molto più complessa e scomoda da eseguire...
 Il cavalletto era su di uno sperone di roccia e per avere l'angolazione che volevo (per vedere le piante illuminate dal sole) dovevo tenere il treppiede molto basso e lo schermo orientabile è stato provvidenziale!
 |
user81826 | inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:36
Lo schermo orientabile, in certi generi tra cui la paesaggistica, è un'utilità insostituibile. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:59
@zeppo bella foto! Dove si trova questa cascata? |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:13
Bella foto Zeppo! Vedo che usi lo scatto remoto... Io l'ho sostituito con lo scatto ritardato (2 o 10 secondi) e lo scatto a tocco sul display; sfioro il display nel punto dove voglio mettere a fuoco e si avvia il conto alla rovescia e infine lo scatto. Questo é reso possibile dal display touch e facilitato dal fatto che sia orientabile! |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:17
Ecco, è ciò che cerco. Nessun problema nello scambio degli anelli, con il riso o nel cogliere i momenti improvvisi? “ „ uno scatto senza post a tutta apertura con il sigma
 |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:20
PS scusate se la domanda è già stata fatta nelle pagine precedenti, volevo chiedere a chi avesse provato com'è l'uso di lenti ef-s con adattatore sulla EOS R. A partre il crop, (quindi perdita di tot mpx??) la qualità di immagine e la velocità di af rimangono uguali all'uso su una 70d o reflex simili? Ho una 6d con 70-200 e 20-35... ma come lenti apsc che uso su un altro corpo ho 17-55 e 10-22... poterle usare tutte su un'unica macchina non sarebbe male visto il prezzo per ora alto delle ottiche dedicate |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:54
“ „ funzionano tutte perfettamente come se fossero native, ho provato per gioco il 18/55 della mia ragazza e non ho avuto nessun tipo di problema chiaro è che croppa l'immagine, ma se la lente è buona (17-55) avrai dei buoni risultati |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:51
Grazie |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 22:20
Mi pare valida, lo scambio degli anelli c'è; ora sono ad un wedd domani la guardo meglio. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 22:53
“ Checco, quindi confermi quanto riportato da molti... le ML sono belle per giocarci, ma quando si fa sul serio è sempre meglio la cara vecchia Reflex! „ conta che per me il giocattolino è la 5d4 !! |
user183868 | inviato il 02 Giugno 2019 ore 9:15
Checco79: “ ieri sera l'ho utilizzata a teatro per un saggio di danza. (...) l'AF della R non ha sbagliato un colpo (0 su 794) mentre quello della 5D mi ha fatto scartare 12 foto (su 671). „ 1500 scatti in una serata!? Se lo spettacolo fosse durato un paio d'ore, sarebbero uno ogni 5 secondi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |