RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D4 vs. R







avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:31

Guarda che le lenti Ef, su R, non sono adattate. E poi se uno prende l'anello con la chiera, aggiunge un'altra funzionalità, a piacere


mi sono espresso male, lenti che devono usare un anello adattatore da EF a RF.

user172437
avatar
inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:36

Si, ma in questo caso è solo un fattore psicologico (ed estetico) perché stai solo riportando i contatti dell'EF sull'RF... gli EF funzionano come su un corpo nativo, è la macchina che riconosce che c'è attaccato un'EF e seleziona il protocollo AF appropriato, non la stai ingannando facendole credere che stai utilizzando un' ottica RF! ;-)

Il sistema R nasce con la piena compatibilità delle ottiche EF, non a caso Canon ti vende già in bundle l'adattatore...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:03

fattore psicologico


si vero, forse questo, ma anche il fatto di non usare una lente fatta per quell'attacco ti da un senso di inferiorità, ti faccio un esempio a parità di lente quale useresti su una ML il suo RF o un EF, io L'RF sono lenti moderne preformanti su quel tipo di attacco dove è stato applicato lo sviluppo tecnologico a quell'attacco. Questa cosa è una delle cose che mi fa preferire Canon, non si ferma al gingillo, prima di far uscire qualcosa c'è una fase di studio direi filosofico su che cosa vogliamo da un sistema ML, poi c'è la parte progettuale con l'applicazione delle scelte, infatti prima si è scelto di lavorare sulle OTTICHE che sono a parte fondamentale di un macchina fotografica, guarda quello che hanno proposto dal punto di vista ottico il sistema ML avrà dei limiti software sui quali lo sviluppo ha ancora bisogno di tempo, ma a livello ottico hanno messo in banca il TOP come ottiche, questo è il motivo per il tempo che stanno prendendo per la prima macchina ML pro. In ogni campo è cosi la rincorsa per la vendita te fa fa le cazzate, un esempio Boeing con il 737Max voleva stare dietro a Airbus che ha sfornato il 320NEO, ha fatto gli aerei che vengono per terra, Canon non sta facendo lo stesso errore, la filosofia della casa Giapponese e fare le cose fatte bene, magari non arriveranno ha fare quello che uno si aspetta, ma quello che faranno funzionerà e sarà affidabile.

user172437
avatar
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:17

Si, chiaro... anch'io preferisco usare le RF, infatti ho sostituito subito l'EF 24-70L con l'RF 24-105L

Ma con i fissi la storia è diversa, infatti credo che non sostituirò il mitico EF 85L con il nuovo e continuerò ad utilizzare la versione EF anche del 50L, 135L e 200L! Ho però preso l'RF 50L perché amo la focale 50, ma non venderò mai il 50L F1.0, ne tanto meno il 200L F1.8!

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:30

Io non posso fare a meno del gps presente sulla mark iv

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:39

il gps sta anche sulla R comunqueCool

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 12:20

C è persino nella 6D il gps

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 12:48

Ho avuto la 5d4 per un anno, adesso ho la Eos R da circa 2 mesi, il file è praticamente identico, a parte ad alti iso dove la R fa leggermente meglio. La R ha alcune innovazioni che vale la pena sperimentare, secondo me non c'è una migliore dell'altra, anche se ormai io non tornerei più a reflex, soprattutto dopo aver preso il mitico Big one che su Eos R mi restituisce 9 scatti su 10 perfettamente a fuoco anche a 1.2.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:25

Per me il solo fatto che la r nel cambio lenti chiude il sensore per proteggerlo da polvere e schizzi vale il cambio sistema. Un motivo in più per usare il mezzo con un patema d'animo in meno.
per il resto il sistema è il futuro canon e promette bene. Se fossi utente canon passerei a sistema R e in toto in attesa di un corpo ancora migliore e degno delle lenti appena uscite(70 200 compattissino su tutti e i nuovi 50 e 85 che sono stellari),ma anche il 15-35. Senza limiti di soldi avrei già il mio corredo. 15-35 e 50 1.2 e stop.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:54

Condivido in pieno con Kelvs ed anche con Bobmauri;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:53


Hdb ho semplicemente detto che il sistema Rf è il futuro, ef il passato. A me sembra abbastanza chiaro.

Anche qui, sono mere questioni commerciali: se il sistema rf non dovesse risultare sufficientemente remunerativo, Canon potrebbe anche dismetterlo anzitempo, nel caso peggiore (cosa già accaduta in passato con alcuni sistemi mirrorless, vedasi Pentax).

Poi che la 5d4 sia migliore della R sono daccordo (dilende comunque dai generi), ma di fatto se prendi in mano per un mese la R e poi ritorni alla 5d4, superato l'orgasmo per la fantastica impugnabilitá della 5d4, la stessa sembra un ritorno al passato.
Questa la mia opinione.

Dipendente dalle esigenze che si abbiano: personalmente ho trovato mediocre il mirino elettronico della r (4/10, volendo assegnare un voto), come tutti gli altri di tale tipologia. Pertanto non acquisterei una r nemmeno a 500 euro.

Poi, se si accetta di convivere con il mirino elettronico, e le prestazioni aggiuntive offerte dalla 5d mark IV non sono una necessità, allora la eos r offre solo vantaggi, e il prezzo di listino è decisamente inferiore.

Rimangono due oggetti diversi. Quanto è certo è che Canon sta enfatizzando oltremodo il sistema r, in termini promozionali: non ho mai ricevuto tanto spam pubblicitario, via mail, come nell'ultimo anno, per dei prodotti Canon.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:56

Hdb
Solo 4 su 10 gli dai al mirino?
Nemmeno la sufficienza...

user172437
avatar
inviato il 29 Maggio 2019 ore 19:00

C'è chi non accetterà mai l'EVF... io mi ci sono trovato fin da subito! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 19:44

Mah. Secondo me la differenza la fa il mirino.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 20:54

il fatto di non usare una lente fatta per quell'attacco ti da un senso di inferiorità

Ma noooo :) ... questo discorso vale anche se usi un IS II ed esce la versione III
Con la R avresti la qualità degli EF che già hai e in più se ti va puoi aggiungere gli RF se li ritieni migliori.
La differenza è solo nella compattezza e un minimo nella robustezza che comunque ce n'è in abbondanza.
Io fossi al posto tuo avendo già una reflex punterei ad un secondo corpo ML per iniziare a vedere come ti ci trovi, a patto che non ti serva un AF super. Tra l'altro la mk4 non ha neanche lo schermo basculante che per me è una comodità.
L'unico problema è se la Canon dovesse tirare fuori una ML pro che te la farebbe svalutare un po' ma conoscendo Canon le differenzierà bene almeno per il prezzo.
Quindi se quello con cui fotografi deve essere anche esteticamente perfetto allora niente adattatore, se invece ti serve un ottimo sensore e ottime ottiche allora vai tranquillo con la R (secondo me eh!)
La ML potrebbe darti parecchie comodità/vantaggi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me