RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti per safari in Tanzania


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti per safari in Tanzania





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:51

Io feci la profilassi per tifo, Febbre gialla, Epatite, richiamo dell'antitetanica, malaria nulla...nel caso é facilmente curabile.

Ti consiglio pastiglie per attacchi di diarrea, sempre utili anche se mangerai tutto cotto e come spuntino nelle giornata banane che almeno riesci ad evitare il contatto con le mani,

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:58

Io feci solo la profilassi per la malaria.
Importante bere acqua e bibite solo in bottiglia ed aprirle personalmente, evitare il ghiaccio.
Portare comunque qualcosa per la diarrea, non il limone ... " sì dottore, ho provato, ma come lo tolgo ricomincia" MrGreen

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:02

se vai in Kenya e in tanzania non fare nulla se non un vaccino per epatite A poi se vai spesso in questi luogo consiglio anche per epatite B ..anti malarica fanno solo si che la tua vacanza potrebbe essere rovinata ho visto gente star male di brutto ..
Per soggiornare in Kenya non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione. La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove è obbligatoria ed ancora presente, come la Tanzania e il Congo.
Della malaria parliamo ampiamente in articoli qui sotto.
In alcune zone del Kenya, peraltro pochissimo frequentate da viaggiatori stranieri, possono presentarsi focolai isolati di colera, specialmente nella zona del Lago Vittoria.
Per l'uomo occidentale, il rischio di contrarre qualche virus gastrointestinale, come jardia, ameba e parassitosi intestinale.
Come in moltissimi altri Paesi del mondo, si raccomanda di lavare bene i cibi da consumare non cotti (frutta e verdura) e di non bere l'acqua corrente.
Fare attenzione ai cibi consumati nelle bancarelle per strada, al pesce e ai crostacei crudi, se non palesemente appena pescati.
Anche il ghiaccio nei locali keniani può essere fatto con acqua del rubinetto, meglio evitare (o chiedere).
Alcune avvertenze sanitarie presenti nella rete attingono da notizie di venti o trent'anni fa. Nel frattempo il kenya si è evoluto.
Per quanto riguarda le cure in loco, l'ideale è entrare in una farmacia e rendersi conto di quanti "correttivi in corsa" si possano trovare per ogni patologia riscontrata.
Ad esempio, per quanto riguarda la malaria, ormai tutte le farmacie locali vendono prodotti a base di artemisinina, che agiscono "il giorno dopo" e rendono la profilassi, che è già dannosa di suo per la salute, ormai inutile.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:02

Danylele, ti rimando al CDC americano che è la bussola per regolarsi:

wwwnc.cdc.gov/travel/destinations/traveler/none/tanzania

Di base, servirebbe antitifica ed epatite A (e assolutamente febbre gialla se entri in Tanzania dal Kenya restandoci più di 12 ore).

Per le corrette vaccinazioni e soprattutto per farle ti puoi rivolgere al Centro di Medicina di Viaggio che c'è in ogni ASL e ti rilasciano anche il libretto sanitario internazionale.

Ti consiglierei di vedere se sei anche coperto dall'antitetanica. Io per i due vaccini sopra non ho avuto effetti collaterali.

Se viaggi in una stagione secca come agosto, anche a mio avviso la profilassi antimalarica è superflua. Ma vai con avventure nel mondo?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:46

Grazie mileeeeee, gentili e disponibili come al solito!!!
Si gabriele viaggio con avventure nel mondo, gia viaggiato la scorsa estate in marocco e trovato benissimo, ho passato un esperienza unica e voglio ripetermi con il viaggio tanzanzibar di 15 giorni.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:09

Ah fantastico. Io faccio il Tanzania parchi ma con itinerario modificato senza tenda propria. In che periodo ci sei

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:27

se dovessi andarci ora andrei con due corpi:

1) con 24-105
2) con 150-600 ( o meglio ancora il nuovo sigma 60-600)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:36

Vado a meta agosto, noi abbiamo la scelta se portare o meno la tenda...calcolando che come bagaglio a mano ho tutta la roba della reflex (circa 5kg) e qualche cambio di scorta, la borsa da imbarco è per la roba da vestire, carta igienica (dormiremo in tenda per 8 giorni ed i wc ci hanno detto sono un po arrangiatiConfuso) ecc...quindi la tenda quasi sicuramente dovro affittarla li.
Bello anche il tanzania parchi, essendo amante del mare e sapendo della bella facchinata che ci spetta penso che gli ultimi giorni di mare siano d obbligo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:43

Stato svariate volte in Africa, se tirate una linea dal Sudafrica all'Egitto incontrerete tutti i paesi che ho visitato.
Ho viaggiato con Avventure, ho viaggiato con tour operator locali, ma ho viaggiato soprattutto da solo.
Attenzione al discorso Malaria, qualcuno la fa facile, ma con la Malaria non si scherza, indipendentemente dalle mie convinzioni suggerisco sempre di rivolgersi ad un centro di medicina di viaggio e comunque affidarsi anche e soprattutto a sistemi di protezione "meccanica" come un abbigliamento trattato con permetrina e a repellenti con una percentuale adeguata di DEET.
E' vero che in loco si trovano prodotti efficaci a base di Artemisia boicottati dalla nostra industria farmaceutica perché poco renumerativi, ma non è vero che basta la "pillola del giorno dopo" per far sparire il problema, per cui è meglio non farsi pungere o adottare una profilassi sopportabile (per esempio Malarone). Così com'è anche vero che non ci si può sottoporre ad una profilassi antimalarica continua, altrimenti gli effetti collaterali sono peggio dei benefici. Operatori di ONG o missionari che operano per lunghi periodi in Africa non fanno la profilassi antimalarica, ma è un discorso complesso.

Ti hanno suggerito bene, un 200mm con moltiplicatore potrebbe essere sufficiente, ma visto che hai il 150-600 non vedo problemi lato teleobiettivo.
Il 24-105 invece è uno degli obiettivi che userai di meno, anche se può essere utile nell'ambito di paesaggi/visite a villaggi.
Ma se vai allo Ngorongoro, come non portare un grandangolo? Io lo porterei solo per le foto panoramiche che si fanno dal bordo del cratere! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:45

Avevo il dubbio leggendo l'itinerario...
Io ho coordinato un Tanzania Parchi due anni fa, concordo con chi consiglia l'ASL per le questioni mediche.
Di base io consiglio le due epatiti e l'antitetanica come base minima di partenza.
Per la profilassi ( non è un vaccino ) antimalarica è sempre bene parlare con un medico, sia per avere conferma del ceppo presente nella zona che si visiterà e sia per avere indicazioni esatte circa i potenziali disturbi.
In agosto non abbiamo trovato zanzare ma mai dimenticare la protezione dagli insetti come il Jungle 4 formula molto forte.

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:45

Attenzione al discorso Malaria, qualcuno la fa facile, ma con la Malaria non si scherza, indipendentemente dalle mie convinzioni suggerisco sempre di rivolgersi ad un centro di medicina di viaggio e comunque affidarsi anche e soprattutto a sistemi di protezione "meccanica" come un abbigliamento trattato con permetrina e a repellenti con una percentuale adeguata di DEET.?

Non si scherza neanche con il lariam malarone e altre cose sono delle bombe che ti rovinano l'organismo e talvolta la vacanza ...
Che poi in italia in caso remoto prenderai se sarai infettato.. poi luglio agosto le zanzare sono veramente rare .a meno che non ci si sieda a bordo fiume con acqua stagnante alle 18 di sera ..
. Siamo in italia seriamente a rischio per le zanzare ed altre malattie non migliori

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:23

Il lariam

A me fece un brutto scerzo durante un viaggio di lavoro in Uganda.
Aggiungo un consiglio che mi diedero localmente il primo giorno che mi presentai in fabbrica a Kampala con una maglietta a maniche corte. Indossare maniche lunghe, calzini e calzoni lunghi, anche se fa caldo è preferibile.

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:46

www.malindikenya.net/it/articoli/turismo/info-sanitarie/perche-la-prof

Se siete ansiosi comprate qualcosa in farmacia prima di tornare in italia .. e ricordate che non ci vivete in kenya e in tanzania ma siete solo di passaggio e per prenderla dovreste prorio cercarvela o essere particolarmente sfortunati o non avere preso le banali precauzioni...
In febbraio ho fatto naivasha samburu amboseli nyahururu olpejeta aberdare e non ho visto una zanzara ne in camera e ne all'aperto ... ho visto qualcosa l'anno prima a ngorongoro e tarangire ma erano mosche tze tze. Fastidiosissime e ti facevano ponfi peggio delle zanzare li mi sono salvato cosi... è ottima anche x le zanzare..



avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:31

Ottimo grazie mille per tutti i consigli :)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:02

Danylele noi ci siamo fatti un itinerario da appassionati della natura, breve ma intenso e senza lo stress delle tende. Il mare concordo che ci sarebbe stato, ma aumentavano costi e giorni purtroppo. E abbiamo avuto una fortuna assurda col piano voli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me