| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:54
Via il filtro e usa tempi di sicurezza andando a salire, da una combo del genere i files sono inaccettabili. Af sempre a punto singolo, non ti fidare di quello a zone, scatta a orari in cui c'è meno evaporazione dell' acqua, evita di ritagliare in post anche se la grande risoluzione sembrerebbe consentirlo. Impara un flusso di lavoro che tiri fuori il meglio dai raw, ruba con gli occhi dai tuoi autori preferiti ( che é quello che poi abbiamo fatto tutti ) |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:54
Mago tranquillo, vedrai che ne esci, avifauna non è semplice come si crede, ma nemmeno troppo complicato, basta un po' di pratica ed esperienza poi le cose migliorano pian piano. A titolo d'esempio, come dicevo prima (non è tanto per dire, ma è veramente così), questa è stata scattata con un economico Canon 55/250stm (€150) in forte ombra con notevoli problemi di luce e iso alti (che ho cercato di minimizzare in fase di scatto dato il mio sensore datato) anche qui nessuna pp e semplice conversione raw/jpeg www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125984&srt=data&show2=1&l=it come ti sembra la maf? Fotogramma a pieno formato senza trucchi quindi, i difetti si vedono tutti se ci sono. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:02
La stabilizzazione era accesa? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:03
“ Oppure passa a Canon (Nove cit.) „ Oppure a Nikon. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:15
Non ho letto gli interventi prima dei miei, nè so che ottica è stata usata, però nelle foto vedo punti di luce non puntiformi, come quando un'ottica è disassata o lenta. O come quando un obiettivo è di scarsa qualità, tipo un 50-200 degli anni '90. Lo si vede dai punti di luce a fuoco e dal movimento ondulatorio di quelli fuorifuoco. Da una prima occhiata non vedo fuorifuoco o mosso. Vedo solo un difetto ottico. Se posti un paio di RAW ti so dire meglio. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:26
Mi sembra che le foto siano tutte afflitte da un grossolano errore di fuori fuoco (la pp sarebbe migliorabile, ma per questi scatti non è il problema). Non so se possa dipendere dall'obiettivo, dal suo uso con extender o da qualche problema alla fotocamera. Ho lo stesso set-up, il 100-400FE usato liscio, a tutta apertura a 400mm, riesce a darti questo (file a 42mpx pieni): drive.google.com/file/d/1JrQ-ZgBvSRC3g3lqxWo7Ciw_WGVKQTdx/view?usp=sha che è già più accettabile. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:46
Non ho letto quanto precede Nella mia esperienza i limicoli a volte si muovono a scatti brevi e velocissimi, anche più rapidi del volo. Se poi vengono incontro addio... occorre scattare negli attimi di pausa, e le raffiche da 10 o più f/s non è detto che aiutino. Con le basse risoluzioni le cose andavano bene, ora coi mpxl a gogo vedere un'immagine in movimento perfetta al 100% su schermo risoluto è molto difficile. Più facile beccare un'anatra che nuota lentamente ;-) |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:52
Vero Leone, però in questo caso 1/1000s per congelare un uccello fermo direi che può anche bastare. A titolo d'esempio, questa é stata scattata a 1/125s @600mm e non mi sembra fuori fuoco o mossa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3052431&srt=data&show2=1&l=it Probabilmente ci sono più fattori che hanno determinato quei problemi che ha evidenziato il maghetto. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:18
La mia sensazione è che siano mosse, se non lo sono hai proprio cannato completamente il fuoco, guardando le tue foto fatte alla Garzetta penso che sia un problema di capacità di ripresa in una posizione non proprio comoda come quella raso terra, esercitati facendo delle prove, prova l'attrezzatura con soggetti statici anche in casa a distanza, come ti hanno detto non ti fidare degli AUTOMATISMI e di tutte le cose che leggi AF funziona, ma i software che lo gestiscono non ci sono prove certe, girano dei video che raccontano e mostrano cose che nella vita reale non sono per niente reali, producono foto di scarsa qualità e le puoi chiaramente trovare anche qui su juza. La post produzione ti aiuta se porti a casa RAW di qualità per il resto non fa miracoli. guarda chi è BRAVO, non guardare con cosa fotografa, una volta che ne scegli 10 guarda cosa usano. io guardo questi: www.juzaphoto.com/me.php?p=1976&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=3010&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=24263&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=22486&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=919&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=25418&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=1987&l=it www.juzaphoto.com/me.php?p=44085&l=it leggo i loro commenti cerco sul forum... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:33
Per cannare il fuoco significa che nell'immagine ci deve essere un punto più nitido dell'uccello, cosa che non c'è, semplicemente perchè è l'ottica a non avere un piano di fuoco, non credo sia solo la combinazione di ottica più extender, secondo me c'è qualcosa che non va in uno dei due elementi. Il mosso si vede quando c'è perchè l'immagine ha una direzionalità, qui invece i punti che dovrebbero essere a fuoco sono irregolari, anche in un'ottica scarsa la point spread function al centro è puntiforme, se non lo è vuol dire che l'ottica ha problemi alle lenti. |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:41
Mago questi scatti con che modalità af gli hai fatti? |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 13:42
formato francobollo le foto son tutte buone e non ho dubbi che lo siano ..ma non e chi si puo valutare molto sulla qi |
user59759 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:01
Se il problema lo avesse sollevato un altro, avrei dubitato della buonafede. Ma visto che si tratta del mago, non ho dubbi che per lui il problema esista. In precedenza il mago aveva espresso delle perplessità sulla A7III, e coerentemente l'ha venduta in favore di questa. Ora, non conoscendo Sony, se non per una bridge, peraltro deludente dal punto di vista costruttivo, mi chiedo come con tanti conoscitori del mezzo in questione, non sia uscita una spiegazione univoca del fenomeno. Non credo che il mago non conosca le A7, ne che il livello delle ottiche sia scadente, ma questa evidente, sua delusione sui risultati merita una risposta. Quale? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:02
Mah, vista a piena risoluzione qualcosa che non va ce l'ha.... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:13
a me sembrano tutti fuori fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |