user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:45
“ A meno di prendere il 400 2.8 della sony che abbinato alla A9 diventa un'accoppiata micidiale (anche se gli preferisco decisamente un 500 II canon). „ con il 500 canon sparisce la micidialicità |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:47
Grazie Roberto. Più o meno è come dici te. Su sony per fare fotografia naturalistica come la intendiamo noi l'unica soluzione attuale è il 400 2.8 che costa come la mia attrezzatura + la mia panda insieme e non ha le stesse prestazioni e versatilità di un 500 f4 canon is 2 (karmal l'ha tenuto fino all'ultimo e otto lo tiene strettissimo). Poi cmq sony PER ME rimane carente su alcune lenti, e su altre obbliga a comprare il nuovo carissimo. Se in canon o nikon mancano 1-2fps o manca 1/3 di stop agli alti iso o un decimo di secondo sull'af, alla fine ti arrangi e vai avanti lo stesso perchè non determinante per noi. Se invece non hai un supertele da mettere davanti o non hai quella lente particolare tipo l'8-15 macro af o un 180 macro ecc... non fotografi proprio. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:48
“ La fotografia naturalistica non è solo supertele, ma anche macro, macro ambientata, grandangolo, tele zoom ecc... „ super d'accordo “ Ed un parco lenti per fare questo ATTUALMENTE esiste solo in canon e nikon. „ ma qui invece hai un po' toppato. Non sono assolutamente d'accordo. Faccio fotografia naturalistica con A7R3, 24-105 e 100-400 GM, e non vedo alcun limite nel sistema, anzi, in quasi tutte le situazioni preferisco questo corredo al precedente Canon che avevo, per qualità immagine, autofocus, velocità operativa, post produzione, ecc |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:48
“ Con sony fai tutto, ma attualmente lo fai con mille più difficoltà e spendendo anche di più e scendendo a mille compromessi in più. Tra cui non poter scegliere le focali che più ti aggradano e il trovare lenti adatte anche se non top, a prezzi abordabili. „ se la questione è su mercato usato e costi usato come ho scritto prima alzo le mani. “ Io guardo al portafogli e non al campanilismo „ Ok, siamo d'accordo. Ma l'oggetto è un'altro come spiegato a Roberto. Se avessero chiesto come in altri casi cosa prendere per spendere poco sarei stato il primo a consigliare Canon, come ho già fatto in altre discussioni. “ e mancano le lenti in sony. PUNTO. „ per me no, virgola ... è su quello che non ci troviamo. Se mancano le lenti 500 da 2500 euro usate siamo d'accordo. Se mancano le lenti per fare fotografia naturalistica fregandosene dell'usato e dei costi allora no. Non sono d'accordo con te. Perchè posso adattare ed adattando ho tutto e lo uso anche meglio. Voglio vederti con certe cosine come sei comodo ad ingrandire a mirino o col peaking... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:49
@Karmal Alidlà del fatto che un 400 2.8 non è un 500f4 perchè sono pensati per uso diverso, c'è sempre quel piccolo particolare dei 12.000 ammesso di trovarlo in vendita, contro i 6000 di un ottimo usato canon come quello che hai venduto qualche mese fa te e che avrei comprato moooooooolto volentieri se avessi potuto. Consigliare un sistema dove per avifauna decentemente l'unica alternativa è spendere 12000 per una lente secondo me non è corretto. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:51
Ok Anka, allora vengo dalla tua parte. Se vuoi fare fotografia naturalistica senza troppe difficoltà e con ottimi risultati, consiglio una A7r3 o una A9 e il 400 2.8 sony. Per la caccia vagante consiglio il sony 100-400 con l'uso del 1.4x in condizioni di luce favorevole e su distanze non eccessive. Per la macro consiglio il 90 sony e per la macro ambientata consiglio il 24-105 coi tubi di prolunga. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:51
In ambito Canon il limite é il corpo al limite del giocattolo della R, senza joystick e con uno slide sensibile al tocco inutile e a volte anche dannoso quando tocca la faccia appoggiata, af ancora nn all'altezza sul dinamico. Per tt le mirrorless (tranne la a9), gli scatti dinamici con otturatore elettronico sono distorti per limiti della tecnologia bypassabili con sensori global shutter a prezzi che potete immaginare. Il sistema Z nn lo conosco, ma se i fotografi che conosco e stimo ancora sono ancorati alla 850 evidentemente vantaggi per ora nn ne da. Le ottiche RF sembrano migliori delle EF a livello di risolvenza su tt il frame, magari tra un pò uscirà un corpo pro con global shutter e potremo finalmente migrare senza rimpianti. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:52
Avifauna passerame... Perchè io faccio avifauna con il 100-400... Ecchecazz... tutti a dire che bisogna affinare le tecniche poi se non hanno un 800 con 2x niente foto. Mah. Io l'avifauna l'ho fatta anche col 90 macro... o col 24... buho. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:52
“ Sì. Deluso. Lumache incerte. Su 300 e 600mm. I due Big „ Parli di AF-C ? In AF singolo la precisione c'è? Io ho preso in mano 2 min la Z7 con il 70-200 f4 e mi sembrava reattiva nel prendere il fuoco, non l'ho provatata seriamente purtroppo. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:53
“ Io ho preso in mano 2 min la Z7 con il 70-200 f4 e mi sembrava reattiva nel prendere il fuoco, non l'ho provatata seriamente purtroppo. „ eh magari muovi lenti un po' diverse con un 300 o un 600... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:58
“ eh magari muovi lenti un po' diverse con un 300 o un 600... „ Si Ok, ma sono tutte dotate di relativi motori, non metto in dubbio comunque Banjo, sicuramente ancora non ci siamo, ma credo che il problema sia nelle ML più che negli adattatori, in Nikon non sono come sistema AF a livello delle reflex, anche con ottiche native per ML. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:00
Secondo me il limite principale sta nel fatto che crediate che il paesaggio si faccia esclusivamente con i wide e che l'avifauna sia esclusivamente fare primi piani. Se si trovano dei limiti nell'attrezzatura Sony per fare naturalistica, significa che l'unico limite qui sta nell'approccio fotografico. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:02
“ Per tt le mirrorless (tranne la a9), gli scatti dinamici con otturatore elettronico sono distorti „ Sulla R3 si utilizza l'otturatore meccanico |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:05
Ragazzi, che vi devo dire, fate pure come volete, io ho portato il mio pensiero, non voglio convincere nessuno, l'importante é essere felici con ciò che si ha. Buone foto |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:07
Roberto, ovviamente ognuno ha il suo pensiero, ma dire che con Sony non si possa fare naturalistica, quando fotografi di fotografia naturalistica riportano le proprie esperienze, significa anche secondo me screditare. (non parlo di te) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |