JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Phsystem "Per fare dei ritratti con lo sfondo scuro usare il flash potrebbe essere una soluzione ma non il sistema migliore. " Ma che significa? lo sfondo scuro si ottiene utilizzando le giuste proporzioni tra la luce principale sul soggetto e lo sfondo, nel tuo caso, sicuramente la luce era molta, e comunque lo sfondo o la parete che dir si voglia, era in proporzione molto più distante dei due metri che c'erano tra la finestra ed il soggetto. Oppure la direzione della luce era molto perpendicolare da non arrivare sullo sfondo. Flash, luce naturale, piantana, pannello riflettente, specchi solari, non c'è meglio o peggio! C'è un principio fisico da comprendere e acquisire nella propria tecnica fotografica.
@Photoraf_RS (piccola parentesi) di intromissione. Questo fotografo, Peter Coulson che hai postato è di altissimo livello. Anche gli altri due ma questo è il mio preferito. Ottimo link.
Io non voglio fare il guastafeste.... e non voglio attaccare nessuno... mi scuso in anticipo.
Ma quando leggo certi autori definiti come "i più grandi fotografi mondiali" per quanto riguarda il ritratto, rimango un po' senza parole... Per correttezza, ho guardato i siti di questi fotografi ed ho trovato una grandissima maestria tecnica, senza alcun ombra di dubbio. Ma poco altro.
Il ritratto è un'indagine alla ricerca di quella cosa profonda che il nostro soggetto conserva nascosta dentro di sé. Francamente nei siti citati ho visto superficialità ed immagini stereotipate della bellezza femminile intesa nel modo più scontato.
Invito per curiosità a riguardare altri autori che hanno fatto la storia di questo genere, come Richard Avedon, solo per citarne uno fra tanti. Qui c'è una sua galleria di personaggi famosi e di perfetti sconosciuti, questi ultimi provenienti dal suo libro "In the American West" che è praticamente un "must have" per chi vuole comprendere di cosa stiamo parlando quando parliamo di ritratto. E di nomi se ne possono fare tanti altri...
1000 watt sono pochissimi. Anche un normale asciugacapelli ha più potenza di 1000 watt. Qualche tempo fa ho comprato per meno di 10 euro un faretto da 1000 watt e servivano almeno 400 ISO e almeno f/4 con 1/60" per avere l'esposizione corretta.
“ @Phsystem "Per fare dei ritratti con lo sfondo scuro usare il flash potrebbe essere una soluzione ma non il sistema migliore. " Ma che significa? lo sfondo scuro si ottiene utilizzando le giuste proporzioni tra la luce principale sul soggetto e lo sfondo, nel tuo caso, sicuramente la luce era molta, e comunque lo sfondo o la parete che dir si voglia, era in proporzione molto più distante dei due metri che c'erano tra la finestra ed il soggetto. Oppure la direzione della luce era molto perpendicolare da non arrivare sullo sfondo. Flash, luce naturale, piantana, pannello riflettente, specchi solari, non c'è meglio o peggio! C'è un principio fisico da comprendere e acquisire nella propria tecnica fotografica „
Questa l'ho scattata senza flash con il fiore del girasole all'interno della cucina due metri dalla finestra. La parete nonostante sia bianca è venuta scura perché si trova 4 metri più indietro del girasole. In pratica nella stanza avviene esattamente la stessa cosa che accade nella macchina fotografica. Se l'ottica è un 300mm e il diametro dell'ottica è di 25mm nel caso del 300mm si avrebbe f/12. Viceversa con un 50mm che è molto più corto con il diametro di 25mm avremmo f/2. Basta ragionarci un po'.
Dire che 1000 watt sono pochissimi, parlando di luce continua, se non si specifica la tipologia di lampada, è quanto meno un'affermazione impropria, un po' campata per aria. Incandescenza? Alogena? Neon? CFL? LED?
Prova a comprare, se esiste in commercio, una lampada LED da 1000w...
Phsystem , forse mi sono spiegato male oppure ho capito male le situazioni descritte . mi sono immaginato la scena tipo : studio ,fondale nero ,flash da studio . Se chiudo ad f8 o f11 avrò comunque il soggetto tutto a fuoco ,se ad f 8 ho la massima qualità che può restituirmi l'obbiettivo perché chiudere ad f11 quando so che avrò un calo prestazionale. questo era il mio ragionamento . Certo che se cerchi un effetto particolare puoi aprire quanto vuoi ma resta comunque il fatto che se devi avere il soggetto tutto a fuoco con f8 hai quello che desideri con la massima qualità che può restituire un obbiettivo .
Orafo non è detto che a f/8 sia tutto a fuoco Ti faccio un esempio, classico headshot (ritratto solo viso) con una focale da 85mm (in tal caso sei a un 1m di distanza circa), se scatti a f/8 la zona più o meno a fuoco si estende per circa 3 cm prima e 3cm dopo il punto messo a fuoco Questo se si considera il tipico cerchio di confusione da 0.028mm adeguato per le stampe tipo 20x30
Se stampi più grande dovresti considerare un circolo di confusione anche più piccolo, considera che oggi qualsiasi sensore FF risolve dettagli da circa 0.012mm, circa 83lpm (anche molto di più le pixellate)
Per una stampa 30x45 si consiglia di stimare un circolo di confusione di circa 0.012mm in tal caso la zona a fuoco nelle condizioni di prima è circa 1.2cm in fronte e 1.2cm oltre il punto di messa a fuoco
Nel beauty non è raro scattare a f/16 e oltre Ricordiamoci, giusto per dar dei numeri che la risoluzione teorica limite di una ottica a f/16 è di circac 120lpm a 520nm (limite di diffrazione)
Io noto che spesso la gente si accanisce sulla nitidezza delle lenti, a guardare se risolve due linee per mm in più o in meno di un'altra... Il fuori fuoco è ben peggiore sulla nitidezza. A f/8 1m e 85mm di focale, come nelle condizioni descritte all'inizio a 1.2cm di distanza dal vero punto di messa a fuoco la risoluzione è limitata causa defocus a 83lpm, a 5cm è limitata a 18lpm causa defocus
Seguendo il criterio di Rayleigh un ottica diffraction limit a f/16 risolverebbe 93 lpm.... non è mica poco eh... poi onestamente il criterio di Rayleigh è un po' permissivo secondo me, ma in astronomia ad esempio è standard. per un MTF50 restano comunque 43lpm che è una ottima risoluzione.
Quindi i limiti sono per prima cosa sulla messa a fuoco, per seconda sulla qualità ottica della lente e sulla diffrazione
Insomma dipende sempre dallo scopo con cui si fotografa, non c'è solo la foto con iride a fuoco e naso sfocato A distanza ravvicinata il limite di risoluzione tende ad essere la profondità di campo, non la diffrazione
user1036
inviato il 30 Maggio 2019 ore 9:44
Caro @Phsystem, forse non sono stato chiaro, non chiedevo lumi su come realizzare uno sfondo scuro ed il perchè questo avviene, anzi, senza sapere molto sullo scatto ho anticipato quello che hai scritto tu, la distanza tra finestra e soggetto è la metà della distanza tra soggetto e parete di fondo, rileggi cosa ho scritto "...e comunque lo sfondo o la parete che dir si voglia, era in proporzione molto più distante dei due metri che c'erano tra la finestra ed il soggetto". Quello che non capisco è l'affermazione "usare il flash potrebbe essere una soluzione ma non il sistema migliore". Un'affermazione del genere non ha senso, a meno che non si sa come usare un flash esterno, allora capirei il punto di vista. Però mi aspetterei una volta tanto una dimostrazione di umiltà, senza dover scrivere sempre su tutto. La luce è luce da qualunque fonte provenga, le regole che rispetta nell'arte fotografica sono le stesse, ovvio che bisogna sapere come utilizzarle e farle proprie. Questo sito di professori ne ha fin troppi, direi di restare attinenti a quello che viene richiesto, scritto ed esposto, senza interpretare, ne giudicare, e se ancora non sono stato abbastanza chiaro, il "basta ragionarci un pò" dopo non aver capito un "h" di quel che ho scritto, te lo potevi risparmiare!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.