| inviato il 23 Luglio 2024 ore 15:56
unmepiace! Ma se fosse l'unica soluzione, ci sarò costretto. Grazie per l'idea. Prima provo con l'alcool. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 15:59
Secondo me invece, comprandone una sobria (prima fila), diventerebbe molto più bello di un originale appiccicoso. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:14
Al netto di tutti gli sforzi per giungere alla soluzione, per un obiettivo 'oscenamente' (cit.) costoso, neanche vecchio, come è possibile che venga rivestito con un prodotto che si 'squaglia' e sporca le mani? Sono più portato a pensare che il produttore debba pure assumersi le sue responsabilità. Che sia Canon o Nikon, etc. poco importa. Ecchecavolo! P.S. con il metodo del nastro adesivo, qualche anno fa, ricordo di aver tirato via la patina antiriflesso di un paio di occhiali da vista. Ovviamente, in via provvisoria, perché andavano rifatti. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:16
Esattamente stesso problema sull'85 1.2 II, comprato il ricambio da aliexpress e dopo 10 giorni e tre viti era come nuovo. Anche io ho provato solventi e olii, il colore era a posto ma sotto il sole uno schifo. E' un'ottica meravigliosa che si merita 20€ di ricambi secondo me |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:23
Sul mio esemplare è proprio la vernice del barilotto a dare problemi, non posso sostituire il barilotto. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:46
Chiaro che la soluzione più elegante sarebbe sostituire la parte ( it.aliexpress.com/item/1005006668830416.html per esempio), qualche vite e poche decine di euro e sei a posto per molti anni, ma non tutti hanno la pazienza/capacità/voglia di smontare anche se solo parzialmente una simile ottica. Che poi, detto tra noi, una volta smontato, è ancora più semplice pulire bene il barilotto per un risultato ottimale |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:47
il sistema migliore è alcol isopropilico e olio di gomito |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 17:28
Anche io ho pulito in modo perfetto diversa roba appiccicaticcia con l'isopropanolo, venuta davvero molto bene. Però in effetti ci vuole _molto_ olio di gomito, non è banale. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 17:37
Se una cosa non funziona bene si butta. Io proverei a togliere la gomma che si appiccica e usarlo senza gomma |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 18:39
Con il solito alcol denaturato il trattamento superficiale gommoso diventato appiccicaticcio si rimuove perfettamente e con facilità. Però mi par di capire che il problema descritto da Alvar Mayor con quell'obiettivo sia un po' diverso, quindi non saprei... |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 20:46
La mia vecchia, efficiente Nikon D70 è diventata appiccicosa e pastosa, nel rivestimento in gomma; stessa cosa accadde ad una mia Nikon F100... |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 20:56
“ Il problema di Alvar è sempre di un rivestimento gommoso a effetto soft-touch che col tempo. il calore ecc. si deteriora e diventa appiccicaticcio. „ Non conoscendo l'obiettivo e avendo letto di "vernice" avevo pensato si potesse trattare di altro, ma in effetti dal link che hai indicato vedo invece che è proprio lo stesso tipo di problema. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:08
E' proprio la parte di cui regolus ha messo il link, solo che non è un 18-55 da due soldi e non ho il coraggio di metterci mano, quindi smontarlo io e sostituire il pezzo, non se ne parla. Se la pulizia andrà male (prima proverò con lo scotch, se non funziona proverò con l'alcool "rosa", se non funziona proverò con l bicarbonato, se non funziona proverò con quello isopropilico, che peraltro non ho mai usato), allora ordinerò il pezzo e porterò il tutto a Bologna, da Foto Check Up e dove sono cliente da secoli, e chiederò a loro di eseguire la sostituzione. Piuttosto che fare danni pago chi sa eseguire il lavoro a regola d'arte. Senza dimenticare la cover protettiva che mi è stata suggerita. In definitiva farlo smontare è proprio ll'ultima spiaggia. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:42
“ ...prima proverò con lo scotch, se non funziona proverò con l'alcool "rosa"... „ Relativamente all'alcool "rosa" (etilico denaturato), c'è da tenere presente che esiste anche un 'presunto tale' che pur avendo lo stesso identico colore, NON è alcool, ma solo un disinfettante (spesso profumato) che per il 'nostro' caso, NON serve a niente. Ma credo che questo sia risaputo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |