| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:09
E se io NON VOLESSI l'aggancio dell'occhio? E se io stessi focheggiando il sorriso del padre della sposa in secondo piano? E se voglio andare OLTRE l'occhio e porre attenzione all'orecchino o alla collana che porta al mento? Cioè dai...ci sono tante opportunità...ma vedi che smadonnamento a cambiare ogni due secondi! Ma riconosco che sarà molto comodo e non dico che non lo userò...dico solo che se ne può fare anche a meno. Non è che adesso se non ce l'hai o se non lo usi diventi un brocco. |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:09
Flyer,il punto non è questo. Certo che ogni innovazione è la benvenuta,altro è dire se non ce l'hai non puoi fare buone foto. Il messaggio che si è voluto far trapelare è che se non hai x caratteristica è tutto da buttare e inferiore.Tra l'altro,ora che il meravigliastrafigo eye fi c'è anche su Nikon,viene fuori che la performance Sony con 80/200 è a dir poco catastrofica. Ma questo si son guardati bene dal dirlo,perché a quel tempo il confronto poteva essere fatto solo con le ammiraglie Nikon e Canon e si sarebbe visto con chiarezza quanto il tracking Sony sarebbe stato (e a quanto pare è),inferiore a quello Nikon. E del comparto Video?Ne vogliamo parlare? Nikon era dietro a tutti,ora sono tutti dietro a Nikon,ma gli entusiasti dove sono? Spariti...Bang! |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:12
Ri-quoto Ivano. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:16
“ Il messaggio che si è voluto far trapelare è che se non hai x caratteristica è tutto da buttare „ non sono d'accordo, ma ovviamente non è un problema! |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:20
Rispetto il tuo punto di vista Flyer,ma prova a dare un'occhiata ai vecchi thread risalenti all'annuncio e all'uscita del sistema Z e vedrai,che da parte di alcuni la tesi,più o meno surrettizia era proprio questa. Naturalmente i soliti noti.... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:48
“ E se io NON VOLESSI l'aggancio dell'occhio? E se io stessi focheggiando il sorriso del padre della sposa in secondo piano? E se voglio andare OLTRE l'occhio e porre attenzione all'orecchino o alla collana che porta al mento? „ Perdona ma che discorsi sono? se imposti la modalità punto singolo avresti problemi analoghi ma inversi, qui al momento il vero limite di questa macchina x me è uno solo, non poter settare un tasto che all'occorrenza abilita eye-focus, questo è grave si, sicuramente non lo hanno fatto per poi farlo con una futura top di gamma ML.... ma io ormai su D5 il 90% dei casi sto punto singolo area dinamica 9 punti AFC e sul tasto FN1 ho GRP HL , due modalità e al volo faccio tutto.... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:59
ESATTO BLADE è proprio questo quello che dico. Ma il problema del punto singolo non ce l'ho. QUello lo muovo a mio piacimento. Ma a parte questo....Caxxo mi hai copiato le impostazioni? ahahahah anche io uso AF-C con area dinamica 9 punti e GRP (ma in FN2). Comunque, sono convinto che prima o poi uno dei tasti FN1 o FN2 saranno personalizzabili come dici tu. Io per esempio ho messo la lettura spot su FN1. All'occorrenza schiaccio e utilizzo spot....rilascio e ritorno in matrix. Speri in una personalizzazione simile? |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:00
“ Con l'eye-af non sapranno più nemmeno ricomporre. Ora chi glielo dice a Freeman che si deve riscrivere tutti i libri? „ Veramente in fotografia è importante comporre, non ricomporre, il quale è un limite - senza alcun valore aggiunto - imposto dal sistema di messa a fuoco. E con i moderni ausili non hai più scuse. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:03
Si otto componi prima e non hai problemi ma come sai...non puoi sempre fare così. A quest'ora l'atto del ricomporre non sarebbe proprio esistito. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:09
Il ricomporre dopo aver focheggiato è conseguenza di sistemi di messa a fuoco meno sofisticati degli odierni. Come prima dell'af si usava la prefocheggiatura. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:24
Ottimo lavoro da parte di Nikon ma una a9 non me la toglie nessuno , il no blackout dello schermo è un plus enorme anzi è il PLUS |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 16:44
@otto quotone... scrollatevi di dosso le vecchie abitudini... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:04
Che è la stessa differenza tra l'usare una pellicola completamente manuale ed una con autofocus... mettere a fuoco con la ghiera o ricomporre dopo aver messo a fuoco sono abitudini inutili come inutile è la perdita di tempo che danno. Se si vuole ricomporre tanto vale usare una reflex piuttosto di una mirrorless. Poi, se ogni tanto si ha il piacere di scattare a pellicola e fare tutto in manuale va bene, io pure lo faccio ma al 99,9% delle volte uso la tecnologia di cui disponiamo. |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:08
Se un'abitudine non è cattiva e assolve allo scopo,perchè cambiarla?Se il risultato finale c'è,perchè farne un problema?non c'è il modo giusto e il modo sbagliato,ci sono modus operandi diversi e se portano allo stesso risultato non vedo il problema.Dell'esperienza di voi tutti cerco di fare tesoro...Vi trovo tutti migliori di me come risultati,a parte i soliti noti,che farebbero bene a tacere...ma non può diventare una guerra di religione...ci sono esigenze,abitudini,workflows diversi e innumerevoli qui sul forum...Il modus unico,veramente sbagliato è quello di lasciare il tappo sull'obiettivo,ma sia con le reflex che con le ML ci si accorge subito... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:53
“ Se un'abitudine non è cattiva e assolve allo scopo,perchè cambiarla?Se il risultato finale c'è,perchè farne un problema? „ E allora rimani con la pellicola o con là reflex, non c'è mica niente di male... ma a dire che certa tecnologia in realtà non serve... beh, dai! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |