user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:42
No no... Canon e Nikon sono principalmente brand fotografici che,magari disperatamente,dovranno continuare a fare quel che hanno sempre fatto. Sony,in caso di saturazione del mercato ML o più in generale del settore fotografico,non so quale reale interesse potrà avere a rimanerci a tutti i costi... Potrebbe limitarsi a vendere i sensori a Nikon,Pentax e Olympus,ma a questo punto l'ultima a voler desiderare la scomparsa di brand è proprio Sony.... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:05
Si continua a parlare di Nikon ma il problema è solo con Sigma o anche con gli altri produttori? Perché sarebbe ben diverso se il problema fosse solo con Sigma |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:15
“ io non faccio illazioni, ma solo ipotesi. „ le ipotesi si fondano sempre su un qualcosa, invece tu dici che Nikon è un hacker. Quando si aggiornano firmware si danno nuove istruzioni (righe di codici) alla fotocamera per poter funzionare meglio, le ottiche terze non recepiscono queste nuove istruzioni subito, ed è naturale che non funzionano al meglio o non funzionano proprio, è proprio per questo che i brand di ottiche terze a loro volta investono in un nuovo firmware per adattarsi per quanto possibili alle nuove istruzioni |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:15
A quanto sembra con Tamron è più frequente,ma non posso farlo passare come verità assoluta,perché possiedo solo ottiche Nikkor e Sigma per il corredo Nikon e Canon e Sigma per Canon |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:18
“ le ipotesi si fondano sempre su un qualcosa, invece tu dici che Nikon è un hacker. Quando si aggiornano firmware si danno nuove istruzioni (righe di codici) alla fotocamera per poter funzionare meglio, le ottiche terze non recepiscono queste nuove istruzioni subito, ed è naturale che non funzionano al meglio o non funzionano proprio, è proprio per questo che i brand di ottiche terze a loro volta investono in un nuovo firmware per adattarsi per quanto possibili alle nuove istruzioni „ +1 e l'ho scritto a pagina 1...ma c'è chi continua a non capire. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:24
“ invece tu dici che Nikon è un hacker. „ ma i "se" li leggi? |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:28
E...SE il menagement Nikon fosse infiltrato dall'ISIS? Dopotutto il sistema si chiama IBIS...strana assonanza...B sta forse per BAD? Ossignore....! |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:39
Secondo me Sony li tiene tutti (o quasi) per i cog.lioni, Nikon sicuramente.... Probabilmente non ha interesse che falliscano, ma li pilota e gli dosa l'ossigeno, attraverso i sensori, le schede XQD e magari ora anche con gli stabilizzatori dei sensori..... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:41
Vincenzo.... ma provochi? |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:00
“ certo che ti provoco, ovviamente benevolmente MrGreen , e se tu fossi un ambassador Sigma che vuole estorcere i segreti a Nikon gratis per non pagare lo sviluppo firmware per adattarsi al progresso ;-) p.s.: con i se e con i ma, mi hanno insegnato che non si va da nessuna parte :-P „  Pensa te come gli eventi cambiano le persone..... - Nel 1976 acquistai la mia prima Nikon, fantascienza, qualità incredibile - Negli anni '80 comprai un Sigma che mi si aprì in due in mano.... mai più acquistato Sigma - In questi anni recenti Nikon mi piace molto meno, difetti, richiami, ed altro ancora mi stanno facendo disinnamorare, anche se qualche segno positivo ultimamente lo ho visto - Mi piace invece da matti Sigma (grazie agli ART) si è rovesciato tutto |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:16
il mio "se" era fondato, sei un sigma sotto mentite spoglie , negli anni ottanta preferivo di gran lunga i Vivitar series 1 ai Sigma, mi piacevamo moltissimo le ottiche della Contax ma per l'incompatibilità del firmware non riuscivo a montarli sulle mie SRL |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 15:22
Gian Carlo, lavorare di fantasia contribuisce solo ad alimentare aspettative - potrebbe valere anche l'ipotesi contraria, ossia un vantaggio reciproco - concedere a Sony una stabile fetta di mercato nel settore ML x avere un trampolino di lancio futuro (e in effetti e' proprio quel che sta accadendo con le nuove ML di Ca/Nikon), e arriverà il momento in cui, chi usa ottiche non native di buon livello su Sony, potrà tornare indietro cambiando magari solo il corpo - inoltre aspettarsi che un Brand ti consenta di sfruttare "a tempo indeterminato" ottiche di terze parti e' certo una aspettativa legittima, ma fuori da ogni logica di mercato - tornando a Sony, se non avesse la possibilita' di utilizzare ottiche di altri brand, venderebbe un terzo delle sue pur ottime ML (e il fatto che abbia abbandonato il comparto reflex, dove già aveva corpi di ottimo livello, x dedicarsi esclusivamente al settore ML, sembrerebbe confermare una concordata spartizione del mercato)....! - ergo: siamo e dobbiamo restare dei consumatori e le leggi del mercato le dettano i produttori non i consumatori - vedi il settore Auto deve in nome dell'ecologia, ci costringono ad orientarci verso auto ibride/elettriche rendendo obsolete o non + utilizzabili, auto di pochi anni, invece di convertire al gas.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |