| inviato il 17 Maggio 2019 ore 23:31
con le small generi un jpg di circa 5/6mb...con una risoluzione di circa 4100 x 2700....sufficiente per le classiche scene dei balli dove magari vai a fare un impaginazione di 4 foto per interno quindi neanche troppo grandi considerato un album standard 30 x 40... io ultimamente il raw large lo uso solo nelle esterne e se sono matrimoni civili con posti all aperto con bella luce anche, ma in chiesa se è poco illuminata uso già il medium...rumore dimezzato... unico inconveniente, in teoria, usando i raw medium e small hai 12 e non 14 bit...in pratica, nessuno mai noterà differenze. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 23:51
Frank Veramente hai aperto il post dicendo che Nikon dic c@zzate e che la D850 non può essere usata per matrimoni... Comunque quando hai 5 minuti per condividere due Raw nelle stesse situazioni personalmente argomenterò anche quello che ho affermato. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 0:16
“ Fai come me.. Casa sposa/sposo/ raw medium..chiesa/esterne large e locale small (quindi balli ecc) ... Ho risolto tanti problemi in termini di rumore (e spazio negli HD). Fai la prova scatta in small medium e large con le stesse impostazioni allo stesso soggetto e la stessa luce.. Ti accorgerai che già con il medium avrai mooooolto meno rumore...quasi inesistente.. „ allora confermi quello che dicevo nell'altra discussione! |
user175007 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 1:13
“ Sembra piu' un post aperto per denigrare la macchina che altro... „ stessa impressione, alla fine tutto l'intervento si riduce in, ha troppo rumore un professionista dovrebbe sapere che ogni fotocamera professionale ha il suo campo di eccellenza, la D850 con i suoi 64 iso e GD da primato e considerata la regina del landscape e non del Wadding o cerimonie, per quello c'è la D5 Ps. che la D850 abbia un comportamento scarso agli alti iso lo dice anche DXO e DPreview |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 1:31
Ora però voglio capire una cosa da chi è più "matematico" di me... Usando la d850 in raw medium.. Non si hanno più i 14bit ma bensí 12...sappiamo benissimo che tra 14 e 12 bit ci sono in termini di sfumature di colore tante differenze in termini di sfumature di colori.. Parliamo Di 4000 Vs 16000... Davvero tanta... Ma all atto pratico ovvero in stampa.. Dopo ovviamente un accurata post... Si noteranno differenze? Inoltre ci saranno differenze anche nella gamma dinamica? |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 2:55
“ Frank Veramente hai aperto il post dicendo che Nikon dic c@zzate e che la D850 non può essere usata per matrimoni... „ Veramente... invito a rileggere meglio quanto ho scritto. Ho detto che non sono d'accordo sul fatto che la D850 sia la macchina ideale per i matrimoni. E non ho neppure parlato di ca... te, ma di pubblicità ingannevole. E per concludere, dire che la macchina dà il meglio di sè a sensibilità basse... non significa affatto denigrarla.. In ogni caso è e resta una mia opinione, ma non affibiatemi affermazioni che non ho mai scritto... Non mi sembra di aver affermato che la D850 NON PUO' essere usata per i matrimoni. Ma per quel genere, a mio avviso c'è di meglio.. Punto. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 6:59
Frank_pb Personalmente penso che la formula "a mio avviso" dovevi scriverla nel titolo della discussione (sei sempre a tempo a modificarlo), detto ciò ti posso portare a esempio la mia esperienza, prima della D850 possedevo la D810 (fotocamera dall'eccellente GD) D750 (fotocamera dagli ottimi file ad alti ISO) D500 (fotocamera dall'ottimo AF e raffica), 3 qualità inserite in un solo corpo, la D850 appunto, difatti sono passato alla D850 con piena soddisfazione. Un altra cosa che porto all'attenzione è il sistema AF della D850 che permette di mettere a fuoco anche con i laterali e in afc in condizioni di luce molto basse cosa che permette di avere fotografie a fuoco senza ricomporre (sono fra quelli che pensano sia meglio una foto a fuoco con un pelo di grana in più che una foto più pulita ma fuori fuoco) , una manna x chi scatta fotografie di cerimonia. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:08
“ Ora però voglio capire una cosa da chi è più "matematico" di me... Usando la d850 in raw medium.. Non si hanno più i 14bit ma bensí 12...sappiamo benissimo che tra 14 e 12 bit ci sono in termini di sfumature di colore tante differenze in termini di sfumature di colori.. Parliamo Di 4000 Vs 16000... Davvero tanta... Ma all atto pratico ovvero in stampa.. Dopo ovviamente un accurata post... Si noteranno differenze? Inoltre ci saranno differenze anche nella gamma dinamica? „ Marco sulla pratica già cambia pochissimo tra raw 12 bit e raw 14 bit. Da 400 ISO in su la differenza si azzera perché il limite diventa la luce raccolta dal sensore e non più la capacità del convertitore di discriminarla. i 14 possono avere una utilità quando hai contrasti elevatissimi (tipo i panorami scattati a 64-100 ISO), quando fai foto di prodotti, di vestiti, di moda.. dove vuoi ottenere il massimo della fedeltà e separazione cromatica, se fai astrofotografia.. insomma usi particolari. Quindi in pratica, per gli eventi, usa pure sempre i 12 bit senza problemi @frank: non è che siam tutti professori, però tutti ti han detto la stessa cosa, forse non l'hai percepita. Prendi il file della D850, fai un semplice resample con photoshop o lascialo fare alla macchina. Confronta con il file della D4 scattato nelle stesse condizioni. Ti accorgerai che non c'è gran differenza. Quindi non è che la D850 fa schifo. In bassa luce si comporta bene, se hai buone luci controllate fa meglio il tutto condito con uno dei migliori moduli AF sul mercato |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:22
La soluzione e far sposare le persone in un campo o meglio in un vigneto alle 9 del mattino verso fine aprile, maggio dicendogli :che siccomeche' ho la Nikon 850 che in chiesa fa troppo rumore...... Non ci posso credere ma come hanno detto, ridimensioni, una passata con attenzione al dettaglio con i vari software di riduzione, e poi la stampa che già di per sé lo elimina,.... e ancora ci si pensa a sto rumore. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:43
Senza avere delle foto di esempio dove Frank dice che a 1600 ISO le foto sono inaccettabili... Beh stiamo parlando di aria fritta |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:44
La pubblicità dice sempre bugie consapevolmente perché gliene entra in tasca qualcosa. I fanboys dicono sempre bugie inconsapevolmente perché sono innamorati del loro giocattolo. Bisogna saper fare la tara. Non ho dubbi che il "miccio volante" sia il miglior compromesso attualmente disponibile sul catalogo Nikon, e quindi faccia bene un po' tutto. Però ci siano altre più specialistiche (AF: D5, D500; Alti ISO: D5, D4, Df; eccetera) che in determinati campi facciano meglio. Personalmente, non la comprerei soprattutto per i file pesanti (ho già troppi hard disk pieni; poi dovrei cambiare probabilmente PC... ), e mi accontento del mio già nutrito parco macchine, ben consapevole che le differenze (i miglioramenti, ma non sempre, e solo tecnici, ché ci sarebbe piuttosto il fotografo da migliorare e non di poco) sarebbero giusto dello zerovirgola. Poi, uscisse la D850HS col sensore dimezzato, magari ci farei un pensierino (quando le mie D700 tireranno le cuoia)... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:47
Non capisco se quando si scrive una cosa del genere lo si fa con cognizione o tanto x fare un po' di polvere. Senza polemica logicamente. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:58
" Non ho dubbi che il "miccio volante" sia il miglior compromesso attualmente disponibile sul catalogo Nikon, e quindi faccia bene un po' tutto. Però ci siano altre più specialistiche (AF: D5, D500; Alti ISO: D5, D4, Df; eccetera) che in determinati campi facciano meglio. " S_m_art Quello del "miccio volante " lo diceva anche della D810, salvo poi acquistarne 2 do micci volanti Inoltre quanto dici rappresenta iin toto il messaggio pubblicitario della D850 |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:10
Chi disprezza, compra. Dice il proverbio. Comunque, io apprezzo sempre chi vada controcorrente. Il conformismo e l'omologazione non sono mai buona cosa. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:17
S_m_art Sono d'accordo con te a patto di essere obbiettivi e/o imparziali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |