| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 23:48
“ Non usare prodotti chimici o naftalina, potrebbero danneggiare la macchina! „ Non vanno mica messi dentro la reflex , il tessuto non tessuto (doppio) ha la funzione di fare da filtro ma anche di permettere che si creino le condizioni per un effetto "camera a gas" ... o così o succede come ad Eugenioc che si ripresentano moltiplicati. Se preferiamo un sistema più naturale .. deumidificatore a manetta con stanza chiusa per alcuni giorni al massimo regime portando l'umidità al 50% . La reflex senza tappo al bocchettone e ricoperta da tessuto non tessuto così come per le ottiche Io conservo l'attrezzatura nello zaino con bustine antiumidità. L'attrezzatura che di solito non uso la parcheggio dentro un altro zaino chiuso e all'interno sempre le bustine antiumidità , all'esterno dello zaino chiuso canfora/naftalina. Gli acari della polvere hanno delle dimensioni invisibili ad occhio umano (100/150micron) e possono resistere anche a 0° , muoiono invece con una umidità del 50-55%. Gli acari della umidità sono invece più grandi (300micron) e anch'essi muoiono se l'ambiente ha una umidità del 50%-55%.... oppure con insetticidi dedicati. 1micron = 1/1000° di mm 250µ= 0.25mm = 1/4° di mm L'acaro Glycyphagus domesticus appartiene alla famiglia Glycyphagidae. E' noto anche come acaro domestico e dei mobili, si trova negli alimenti e nei cereali nei magazzini e in altre aree di stoccaggio. Nelle case, si nutre di alimenti infestati e in zone umide, dove si nutre di muffe. E' un acaro molto peloso lungo circa 0,3 – 0,7 mm di lunghezza. Ha un corpo morbido, bianco crema con zampe gialle fonte: www.servizipidstore.it/glycyphagus-domesticus/ ciao, lauro |
| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 14:21
Eugenio, mal comune mezzo gaudio :-) scherzi a parte... Dalla stanza dove tengo l'attrezzatura sono quasi spariti, deumidificatore a palla, ho scaldato bene l'ambiente e ho usato insetticida al piretro e sembra aver fatto effetto su questi insetti, che come detto da Elleemme non sono acari. Lo zaino l'ho pulito bene con aria compressa e ora è "pieno" di naftalina per qualche giorno. La macchina l'ho lasciata al caldo per qualche giorno, il problema sembra sparito, l'ho portata comunque in assistenza perché sullo schermo di messa a fuoco era rimasto dello sporco, mi hanno detto che lo sostituiscono e gli danno una controllata generale, tutto in garanzia... speriamo bene! |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 9:33
Salve ragazzi ! io ho ancora problemi con questi insetti. Sia sulla 5DII che sulla 7D. Ho provato a tenere la 7D sottovuoto per diversi giorni ma niente ! Ieri ho fatto questo : Ho messo la 7D sottovuoto per la 2° volta e messa nel congelatore. L'ho lasciata per 12 ore nel congelatore. Questa mattina l'ho tirata fuori e ora ho uno di quei intestini fermi nel mirino ! Credo siano morto ! Quindi la soluzione dovrebbe essere : sottovuoto + congelatore ! Spero di essere stato di aiuto ! |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 9:54
Gli insetti hanno bisogno di due cose per vivere. Acqua e cibo. Non mi chederei come sono entrati ma dove li trovano... Non metterei la macchina in congelatore, potrei davvero danneggiarla o diffondere i nostri simpatici amici. io metterei la macchina subito in un sacchetto da gelo insieme a carta insetticida e sale. Riporrei il tutto in ambienti freschi (garage, cantina). Infine prenderei una trappola insetticida. Su internet ne trovi a pochi €. Appena arriva lo metterei nel sacchetto. Gli insetti, in un ambiente non ideale, con poco cibo, cesseranno di riprodursi e, con l'arrivo delle esche usciranno a banchettare ;) |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 19:41
alla fine come s'è risolta... sta capitando anche a me... |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 20:46
Damiano, in più riprese si sono esposte varie soluzioni (a parte il microonde proposto da qualche simpaticone...). Deumidificatore, naftalina nello zaino (senza attrezzatura dentro) e attrezzatura in un luogo secco. Gli acari dell'umidità così se ne vanno. Se rimane dello sporco nella fotocamera, assistenza per una bella pulita. Negli interventi precedenti c'è scritto tutto quello che ho fatto. E che hanno fatto gli altri a cui è successo. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 20:48
si, avevo letto, ma non c'era una "cura" definitiva... proverò con bustine e naftalina intanto... grazie mille! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:22
Beh una cura definitiva non c'è ma diverse cure hanno funzionato :) Svuota lo zaino e mettici della naftalina, mentre l'attrezzatura mettila in un posto caldo e asciutto. Poi se dovesse rimanere sporco dentro (specchio, mirino, ecc) fai un giro in assistenza. A me la pulizia l'avevano passata in garanzia... |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:23
Io quando non uso la mi attrezzatura la tolgo sempre dallo zaino , mai chiusa anche perche potrebbero formarsi muffe o quant'altro , la ripongo in un'armadiettilo di metallo con guarnizioni di gomma e al suo interno pieno di sacchetti di silica gel .. mai avuto problemi di sorta ... |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:27
“ alla fine come s'è risolta... sta capitando anche a me „ Sono passati anche da me, acari... ho risolto mettendola in frigo dentro una busta di nylon, congelati! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:42
Si tratta di particolari acari che proliferano in ambienti umidi. Ho avuto il problema nella vecchia abitazione (per fortuna non tengo il corredo in casa per via dei bambini e mi sono salvato). Nella fattispecie risolsi temporaneamente contattando una ditta di disinfestazione che ha fatto un trattamento a base di azoto in tutto l'appartamento, durato circa due ore, più mezza giornata per fare aerare la casa e 300€ in meno sul conto... una volta che avrai fatto pulire la reflex, assicurati di risolvere il problema a monte, facendo disinfestare le stanze dove lo hai ravvisato (con una lente d'ingrandimento dovresti essere in grado di vederli andare a zonzo sulle pareti). Dopodiché tieni un piccolo deumidificatore acceso per qualche ora tutti i giorni negli ambienti umidi, altrimenti si riformano nel giro di pochissimo. Sarebbe auspicabile qualche trattamento specifico sulle pareti umide. Da solo non azzarderei interventi sulla fotocamera. In bocca al lupo |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:49
Non avete ancora capito che è un prototipo sperimentale di Canon? Si chiamano Pidocchi mangiapolvele. Servono per tenere pulito il sensore. Hanno la tana vicino l'otturatore. E se anche l'ottica è sporca, migrano. Scherzi a parte, circa 20anni fa vidi nella mia reflex era invasa da questi minuscoli insettini. Il mio datore di lavoro, anche lui vittima di questa invasione, si prese la mia reflex e me la restituì il giorno seguente completamente bonificata. Gli chiesi come aveva fatto e mi disse che l'aveva messa in forno a circa 50-60gradi per 30secondi circa. Mai avuto altri problemi simili. Mi consiglió cmq di tenere sempre delle bustine per l'umiditá nella borsa. Ora peró con tutta questa plastica non sò se funzionerebbe la stessa strategia. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 20:05
Uno di questi insetti mi deve essere finito dentro il display del portatile perchè vedo un puntino, molto più grande di un pixel, che cambia posizione tutti i giorni... Lo metto in forno? |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:04
Hardy per il pc 180° per 45min |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |