user10542 | inviato il 09 Maggio 2019 ore 20:40
@Callisto e allora se hai la 6D e la T30 fai due foto alla stessa scena a 3200ISO e confronta quale delle due ha piu rumore di fondo come ho fatto io. La vedo così semplice: è che non l'hai mai fatto. Finche se ne parla è solo aria spostata qua e la: fai la prova e poi allora ha senso parlarne. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 20:45
L'ho fatta a suo tempo... E la Fuji ne è uscita con le ossa rotte... Soprattutto se spostiamo la prova a 6400. Ti consiglio di studiare una cosa ... La fisica |
user10542 | inviato il 09 Maggio 2019 ore 20:55
A me a dato riscontri identici invece, evidentemente abbiamo avuto sensori differenti a questo punto.... ....o cosa piu vera è che lo dici giusto per dire ma un confronto vero tu non l'abbia mai fatto; lo denota il fatto che se tu l'avessi fatto sarebbe stata istintivamente la tua prima risposta quando hai letto la mia affermazione invece scrivi “ Pensare che una qualsiasi Fuji che non sia MF sia a livello di una FF qualsiasi... È la classica ****** da forum che se creduta porta a fare acquisti sbagliati. „ Quindi ipotizzi, poi stranamemte dopo che ti ho detto “e allora prova se ce le hai entrambe le macchine”... magicamente sbuca fuori che avevi fatto guarda caso un confronto come ho fatto io, pensa te.... Torno a ripetere se uno ha la possibilità di averle fisicamente la 6D e la T30 o T20 che sia “assieme” ci faccia una foto a iso3200, ancora meglio a iso6400, alla stessa scena e poi le confronti i file raw senza farci elaborazioni e vedrai che hanno la stessa rumorosità. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 21:11
Hai ragione |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 21:48
Quando parlavo del 16-70, pensavo a Sony, quindi esiste, non a Fuji su cui non ho esperienza. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 0:10
Vivo con il terrore del campanello suonato da Maximiliano. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 2:53
“ Vivo con il terrore del campanello suonato da Maximiliano „   |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 7:14
Con quella cifra sei a posto: Olympus Em1 mk2+ Olympus 12-100 f4 pro. Massima compattezza e peso contenuto con una escursione focale equivalente a 24-200mm |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 9:10
Grazie per le risposte; ricomincio a studiare da zero, ripulita di pregiudizi e magari, grazie all'associazione di cui faccio parte, riesco pure a provare qualcosa, poi mi butto sull'acquisto. Speravo di avere la nuova fotocamera prima dell'estate, ma a questo punto preferisco attendere e acquistarla a settembre. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 9:20
Brava provare di persona è la cosa giusta a prescindere |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 9:46
Per il tuo tipo di foto, sicuramente Mirrorless: piccola leggera, versatile. Fuji è ottima e ha ottiche di altissima qualità, l'ho avuta per 4 anni e sono stato entusiasta. Ora sono passato a FF (N Z6), ma è un capriccio e un vecchio amore. APS-C va benissimo: street, viaggi e casa, (e paesaggi e sport) vai alla grande. Certamente ufficiale non di importazione. Un buon usato sicuro va bene: investi sulle ottiche. Con 2500 € prendi davvero molto: Fuji APSC + 2-3 obiettivi, se vuoi una FF Sony A7-II (la III credo non ti serva) + un paio di ottiche . N Z6 è ancora costosa e ha poche ottiche, prendi poco , ma è un sistema che si svilupperà bene nel tempo. Canon non mi convince ancora (attacco piccolo e manca stabilizzatore), secondo me uscirà con qualcosa di nuovo che renderà obsoleti gli acquisti odierni, ma è un'opinione personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |