| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:12
“ Indicami per favore un macro FF, in casa Canon e Sigma, più luminoso di f.2.5 „ Questa l'ho fatta con un Zuiko OM 50 f1.2 con tubo di prolunga da 20mm www.flickr.com/photos/francescoboni/5581028333/ Per raggiungere il RR 1:1 bisogna aggiungere tanti mm di prolunga quanti sono i mm di focale dell'obbiettivo, infatti il giochino viene meglio con i 28 o 35mm. In questo caso non avevo necessità di arrivare a 1:1 I tubi si possono usare qualsiasi lente, anche autofocus. Si perde la messa a fuoco all'infinito ma c'è il vantaggio di poter sfruttare lo sfocato estremo, infatti ogni tanto la utilizzavo sul tele per diminuire la minima distanza di messa a fuoco e sfocare di più. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:39
@Alessandra il sigma pesa 815 grammi, largo 8,5 cm e lungo 10 cm. Il Canon 50 1.4 pesa 290 grammi, largo 7,4 cm e lungo 5,1 cm. Il Canon 50 1.8 pesa 160 grammi, largo 6,9 cm e lungo 3,9 cm. Questo giusto per darti le dimensioni degli obiettivi scelti, senza scendere in esperienze personali (che tali risultano) Se hai possibilità di provarli, a parer mio e penso condiviso, è meglio, così ti togli ogni dubbio. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:13
@Giannidl Si, hai ragione e mi scuso. Leggere il forum mentre si fattura comporta sti fraintendimenti. Tutto chiaro adesso |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:14
@Checco. Il fatto che tu riporti, pari pari, la mia frase, mi porta a pensare che tu stia rispondendo alla mia domanda. In tal caso, E SOLO IN TAL CASO, la domanda la pongo a me stesso: ma alle elementari, tu, come andavi in "lettura"? Si, perchè io chiedo di un "macro" e, per di più di casa Canon o Sigma. Tu mi rispondi con uno Zuiko NON macro... Ti piacciono le pappardelle? Si, ma preferisco i rasoi elettrici!  Ciao. g. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:47
Gianni, ho preso una foto di esempio per farti vedere quel che si riesce a fare con qualsiasi obbiettivo di qualsiasi marca, infatti concludo con “ I tubi si possono usare con qualsiasi lente, anche autofocus. „ Quindi anche 50 STM e 50 f1,4 ed equivalenti Sigma Era un modo per dire che se si vuole un macro non bisogna necessariamente comprare un obbiettivo fuori produzione con autofocus lento |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 19:08
@Checco. In primo luogo, tu prendi una mia domanda "PRECISA", e rispondi "Roma per toma". 1) Io NON ho MAI affermato che, per fare fotografie macro sia INDISPENSABILE disporre di un obiettivo macro (si possono adoperare anche le lenti addizionali, oppure i soffietti, se proprio vogliamo "divertirci"!); 2) se tu avessi voluto proporre una QUALSIASI argomentazione (più o meno valida) avresti potuto evitare di riportare, "copia & incolla" la mia domanda. Si, perchè così facendo, IMPLICITAMENTE sostieni/sosterresti che la mia domanda non avrebbe senso (potendosi ottenere comunque ed altrimenti fotografie macro); 3) nessuno quì desiderava risolvere il problema SPECIFICO di ottenere macro fotografie (hai letto "bene" dall'inizio?). L'idea (mal espressa?) era che, IN AGGIUNTA alle possibilità offerte da un "normale" 50 mm., con l'ottica cui ci si riferiva veniva offerta, in automatico per così dire, una possibilità aggiuntiva (macro, appunto)! 4) obiettivo fuori produzione? Ne ho comprato uno pochi mesi fa (CANON EF 24-70/2.8 Mk. I)! Ed anche ambito, direi, visti i prezzi che continua a spuntare sul mercato dell'usato (prova a vedere RCE, e/o NOC!); 5) a/f lento? Ma l'hai provato, o parli per sentito dire? Certo, non sarà l'EF 35/1.4 Mk. II, ma da quì a sostenere IMPLICITAMENTE che dia problemi d'utilizzo... E poi si parla, pur sempre, di un obiettivo che, nel mio caso (usato-come nuovo), è costato 200 eurini (con tanto di garanzia NOC!)! Trovi costoso un 50 "MACRO" (!) che, offrendo immagini di ottima qualità, "viene via" a 200 euro? Certo che, se a qualcuno la possibilità macro fà schifo... Ma già, dimenticavo, "è VECCHIO"!!! Ciao. G. |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 19:26
@Ooo. Se vuoi "impiccarti" al passggio di Alessandra che riporti, beh allora ti dico che quì siamo tutti in alto mare! Per i ritratti "rubati da lontano" il 50 (ang. di campo su APS-C Canon dell'80 su FF) è irrimediabilmente corto! Nulla quaestio, dunque! Si dovrebbe andare di 85, o 100, o 135 mm.! Non mi pare, poi, di essere stato un detrattore dell'STM; ANZI, se non ricordo male, sono stato io il primo (o comunque tra i primi) a parlarne. E' sicuramente un'ottima scelta. Il macro dà un opzione in più (e quindi può essere una "scelta"!), anche se è più grande/pesante (MA NON drammaticamente!), e lo si paga un pò di più (ma siamo pur sempre nell'ambito di cifre...più che "umane"!). Per te un rapporto di riproduzione "poco più del doppio" è poca "roba"? Complimenti! Complimenti di cuore! Ho sempre ammirato gli "ottimisti"!!! Sulla velocità di focheggiatura, e sul "fuori produzione" ho già risposto, sopra, all'amico Checco. Una curiosità, infine: come determini la "maggior risolvenza" fino a f.8.0 dell'STM? Non trovo grafici del macro, nè nei vecchi tests di "Tutti Fotografi", nè su LensTip (le mie fonti usuali). Da un utilizzo "on the road" (ai diaframmi comuni, evidentemente) non riscontro differenze significative a favore dell'uno o dell'altro. Ciao. G. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 19:40
@Alessandra perdonami se tedio, tanto per "buttarla" li: hai provato a prendere in considerazione il tamron 45 mm 1.8 vc (stabilizzato)? Poco meno di un 50 e inoltre fornito di stabilizzatore. Pesa 540 grammi, largo 8 cm e lungo 9. Un po' ingombrante vero, però a parer mio è un buon compromesso |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 19:54
“ Se vuoi "impiccarti" al passggio di Alessandra „ grazie dei consigli. io mi sono limitato a citare l'autrice della richiesta. parole che dovresti conoscere visto che le hai anche consigliato il 50 macro. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 20:01
Gianni, calmati, non ce l'ho con te. Hai chiesto di citarti un obbiettivo macro Canon e Sigma e io ti ho risposto. Il post chiedeva che cinquantino prendere e mi sembra di aver risposto coerentemente. Non trovo costoso un 50 macro a 200€, trovo insensato andare a spendere 200€ per un 50mm f2,5 fuori produzione quando esiste un 50 f1,8 che nuovo costa un centello. E che all'occorrenza con un tubo di prolunga assolve anche alla funzione macro. Questa era la mia risposta, e NON era CONTRO di te. Pace e bere. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 20:23
Ma la butto lì: il Canon 60 macro? Non lo conosco e approfitto per chiedere |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 20:29
@Ooo. Alessandra ha esposto diversi concetti. Tu ne hai estrapolato uno (a -tuo- piacere!), e lì ti sei...collocato ("impiccato"). Niente di male, eh! Basta capirsi! Tra l'altro mi sono TUTT'ALTRO che limitato a consigliare il macro: leggi BENE (anche tu!)! Prendo atto che, quello di "impiccarsi" (estrapolare) un singolo concetto da domande/risposte MOOOLTO più articolate è un tuo vezzo! Bar di periferia, per fare a "quello che l'ha più lungo"! Non mi piace! Non partecipo a questi giochini infantili! @ Checco. No me la prendo affatto! Semplicemente sottolineo che io chiedevo obiettivi "macro", tu mi indicavi un obiettivo che macro NON è! Un concetto che NON mi pare difficile da penetrare! O, per te, è tutto uguale (persino le Case, nell'elencazione dei loro modelli a listino, DISTINGUONO!!!)? Per il resto -ci mancherebbe!- ognuno esprime le proprie opinioni... Ciao. G. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 20:32
io veramente non mi sono impiccato per niente e ho lincato 3 foto ravvicinate di fiori e ragno fatte con il 50 stm che scende a 35cm di minima distanza di fuoco rispetto al vecchio 50 II. direi che i merletti possono stare tranquilli. |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 22:41
@Nik. L'EF-S 60/2.8 macro è un'altra ottima ottica. Costa pochino, e rende ... tantino! Il suo unico limite è che è EF-S, cioè non monta su FF! Per il resto, è consigliabilissimo! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |