| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:10
Maurizio, è il solito discorso di essere fisicamente insieme in un locale a bere una buona birra cosi' sono certo che ci si capirebbe tutti! con i post, scrivendo spesso è difficile perchè non ci sono toni ma solo parole scritte! nessuna polemica credimi! io cerco solo aiuto/numi/cansigli, spero davvero che il problema si possa risolvere anche perchè ho fatto delle foto stupende con la Z6 e il 135 Art! che con la 850 non riuscivo a fare, anche se il 135 con la 850 non dava problemi, ma qualche scatto fuori fuoco lo avevo comunque, con la Z6 tutti perfetti. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:15
Vada per la birra....... comunque per informazione aggiuntiva uno dei motivi per cui ho preso la Z6 è quella di poter usare il focus peaking nel mirino e utilizzare quindi un 135 leica R nella maf manuale (invece di D850 e 135 defocus) .... Se però tu risolvi, prendo in considerazione la lente che usi.... |
user81826 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:17
Il discorso 45 Mpixel vs 24 non c'entra nulla, evidentemente ne bastavano 24. Il problema qui è la compatibilità software delle Sigma ed anche la compatibilità hardware di alcune lenti con il funzionamento delle mirrorless. La scelta più funzionale credo sarebbe sostituire le Sigma con le lenti proprietarie, o quantomeno affiancarle per qualche mese per vedere se escono aggiornamenti (prima o poi arriverà anche un 135 immagino). Sul lungo periodo non vedo grandi possibilità di compatibilità delle Sigma che usciranno, che già fa fatica a coprire le baionette L ed E; vedo male Canon, figuriamoci Nikon. Investire sulle Z forse mi sembra quindi la possibilità più interessante... Fermo restando che magari un aggiornamento delle Sigma arriverà. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:37
Già! Il problema è che costeranno un botto e mezzo e chissà quando le faranno... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:06
I vantaggi principali della Z6/7 sono la leggerezza e la qualità, presunta, della nuove ottiche , in particolare dei grandangoli. L'utilizzo delle ottiche nikon, o equivalenti, può essere solo un compromesso temporale, perché si perdono i citati principali vantaggi. Il nuovo Z 24/70 2.8 costa oltre i duemila euro (il 24/70 4 è un discreto obbiettivo ma non buono quanto ampiamente reclamizzato dagli addetti ai lavori, che vale il suo prezzo solo se acquistato in kit). I futuri obbiettivi di qualità costeranno su questa cifra. Quindi il passaggio completo alle ML sarà lungo e costoso e forse va affrontato senza abbandonare i corpi macchina reflex almeno nella parte iniziale. Se la Nikon agevola l'uso di obbiettivi terzi venderà molte più macchine; se li ostacola, venderà più obbiettivi nativi ma rallenterà lo sviluppo del nuovo sistema. Purtroppo, ci troviamo in una fase in cui è difficile fare "investimenti" in attrezzature con certezze di medio periodo; meglio cercare come Lucy di far rendere al meglio quello che si ha. mt |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:12
Interessante, grazie della segnalazione.. forse devo aggiornare qualcosa.. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:15
“ I vantaggi principali della Z6/7 sono la leggerezza e la qualità, presunta, della nuove ottiche , in particolare dei grandangoli. L'utilizzo delle ottiche nikon, o equivalenti, può essere solo un compromesso temporale, perché si perdono i citati principali vantaggi. „ Mah... io nelle Z6/Z7 di vantaggi ne vedo anche molti altri: tanto per dirne solo alcuni, stabilizzazione automatica per tutte le lenti, possibilità di vedere l'istogramma in realtime, eyeAF (a breve), focus peaking per le lenti manuali, EVF che ti permette di scattare in condizioni di scarsissima luce vedendo benissimo la scena ecc.. Tutti vantaggi che, anche con ottiche non native per le Z, rimangono eccome. Dire che i vantaggi principali di Z6/Z7 siano "solo" leggerezza e qualità delle nuove ottiche vuol dire essersi persi parecchia roba per strada nel fare le valutazioni. PS: Per contribuire a questo topic, aggiungo che il 24-35/2 montato sulla mia Z6 non ha nessun problema di velocità di AF. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:53
Hai ragione Balza: ho evidentemente semplificato e ho detto i principali e non "solo". Ti assicuro che, avendole comprate e usate, conosco bene i vantaggi, e i difetti, delle macchine che cito. Per fare un solo esempio, la stabilizzazione in camera delle Z è molto interessante e utile, ma non interessa chi già dispone di ottiche stabilizzate e/o scatta solo dal cavalletto (la maggior parte dei paesaggisti) e lo stesso per gli altri punti da te citati. Io stesso ho detto precedentemente di usare il focus peaking per utilizzare lenti manuali altrimenti poco utili ma questo non cambia il mio ragionamento. Credo che pochi comprino le Z, e abbandonino D850/810/800 ec.ec., solo per le ragioni che elenchi tu senza programmare un parziale ricambio di ottiche perlomeno nel lungo periodo. Poi, ovviamente, si tratta sempre di scelte economiche e non sempre e non tutti, compreso il sottoscritto, possono realizzare le scelte ottimali (D5 per lo sport e per fauna in movimento, D850 per paesaggi macro e fauna statica, Z6/7 per street e viaggi lunghi con mezzi di trasporto pubblici e passeggiate in montagna, con relative lenti ?). Ognuno scegli il compromesso più adatto alle proprie esigenze |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 13:36
Intanto il 50 1.8S su Z6 non mi ha per nulla impressionato. E nemmeno il 24-70. Ottiche costose (troppo) per la loro qualità (normale). Chiuso l'OT vedrò di fare qualche prova in pomeriggio o al massimo domani. Purtroppo è un periodo un pò incasinato. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:26
No Kora, mi fa poco effetto wowo perchè è una lente un pò anonima. Il 50 1.8 D ha più sapore anche se più morbido e sicuramente meno performante. Questo 50ino è una lente buona, senza ×a e senza lode, che per costruzione e caratteristiche è sopra la media ma che non giustifica il prezzo. Se costasse 200 euro meno sarebbe best buy. Il discorso che mi ha fatto scaturire quelle parole è il fatto che non ti fa dire "che bello...devo averlo!". Con l'adattatore il 50 1.8G lavora altrettanto bene con (quasi) un terzo della spesa. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:30
ognuno ha i suoi gusti, per me il 50s è fantastico e più lo uso e più mi piace |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:42
“ ognuno ha i suoi gusti, per me il 50s è fantastico e più lo uso e più mi piace „ assolutamente si..... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 18:25
@ivano “ Intanto il 50 1.8S su Z6 non mi ha per nulla impressionato. E nemmeno il 24-70. „ Concordo per quanto riguarda il 24/70; vale il suo costo solo se comprato in kit con la macchina (circa 600 euro); una lente senza ×a e senza lode, sopravalutato molto nelle recensioni che circolano; certo non vale il prezzo di listino. Non ho ovviamente il 50 Z e non credo che per il momento acquisterò altre lenti di questo tipo. Sfrutterò la stabilizzazione in macchina e il focus peaking per usare leica e zeiss e acquisto lenti Z solo quando sicuro della qualità e a un prezzo proporzionale alla stessa qualità. @Vincenzo Ovviamente tutto è legittimamente questione di gusti personali, ma anche di cosa e come si usava prima. Il "50" normale non è mai stato un obbiettivo di punta della Nikon (e infatti io praticamente non lo uso mai). Se poi trovi il 50s superiore a un 50 zeiss o a un 50 sigma art, sarebbe interessante vedere qualche foto. |
user81826 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 18:37
Il 24-70 cos'ha che lo rende senza lode? Il 50 dai test in rete sembra reggere bene il confronto con l'Art. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |