user170782 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:02
Certo, perché per il genio di turno i tempi di scatto non incidono. Continuate a comprare l'ultima macchina e a ignorare le regole base. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 7:44
@moralizzatore È indubbio che a livello didattico qualcosa manchi, ma è generalizzato, per via dello studio fotografico che ha la mia compagna, non sai quante persone abbiamo incontrato che si definiscono fotografi e non hanno non dico una cultura fotografica intesa storico artistica, ma neanche una base tecnica da prima elementare fotografica... Vabbè in pochi mesi se me li fossi trascritti gli strafalcioni ci avrei scritto un libretto tipo quelli del maestro Marcello d'orta :-) P.s. Alcuni si fanno pure pagare, il prodotto poi alla fine commercialmente parlando è quello che chiedono i clienti e tra i vari preset , automatismi, e scopiazzature da Instagram ottengono quello che viene richiesto. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:18
Tutto ok. Risolto, la macchina aveva un'impostazione automatica dei tempi che non avevo approfondito. Infatti il paradosso è che le foto completamente manuali che ho fatto per puro piacere non erano mosse. Evidentemente l'impostazione manuale mi ha costretto a tutte le verifiche del caso, mentre con la semiautomatica in priorità tempi mi sono imbattuto nel problema. |
user170782 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:20
“ È indubbio che a livello didattico qualcosa manchi, ma è generalizzato, per via dello studio fotografico che ha la mia compagna, non sai quante persone abbiamo incontrato che si definiscono fotografi e non hanno non dico una cultura fotografica intesa storico artistica, ma neanche una base tecnica da prima elementare fotografica... Vabbè in pochi mesi se me li fossi trascritti gli strafalcioni ci avrei scritto un libretto tipo quelli del maestro Marcello d'orta :-) P.s. Alcuni si fanno pure pagare, il prodotto poi alla fine commercialmente parlando è quello che chiedono i clienti e tra i vari preset , automatismi, e scopiazzature da Instagram ottengono quello che viene richiesto. „ Conosco bene il problema e sottoscrivo parola per parola. Per quanto riguarda questa discussione, spero che gli interventi successivi a quelli in cui è stato dichiarato di aver risolto il problema siano stati fatti senza leggere tutta la discussione. Anche in questo caso resta grave che i commenti siano del tipo "manda il raw", "le ML non mettono a fuoco bene come le reflex" ecc. |
user162110 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:27
Ritorno su questo topic e spero di non creare problemi..allora ho lo stesso problema che però io non riesco a risolvere.. X100f, priorità diaframma, iso auto impostato tra 200 e 12.800(è una prova), otturatore minimo 1/500 Fuoco manuale. Ma la macchina scatta a velocità inferiore, possibile? |
user170782 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:32
quando abbassa i tempi gli iso sono al massimo? |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:48
@JackLondon Se imposti un diaframma troppo chiuso in funzione della luce esistente la macchina in automatico scende con i tempi sino al minimo da te imposto che 1/500. Dopodiché se la luce non è ancora sufficiente per una corretta esposizione esposimetrica del grigio 18%, in automatico sale con gli ISO sino al limite che hai imposto pari a 12.800. Se questo no è ancora sufficiente per l esposizione, allora in automatico non può far altro che far scendere il tempo di esposizione sotto a 1/500 . Insomma, bisogna avere una panoramica completa della condizione di luce |
user162110 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:50
Esempio: Iso 10.000 F 2.5 1/160 Iso 10.000 F 3.6 1/110 Iso 12.800 F 3.2 1/280 |
user162110 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:52
@gaga Grazie per la spiegazione, vengo da d90, ormai cambiata 2 anni fa con x100f..ma ancora non riesco ad entrare nella mentalità di questo af |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:54
Mi sembrano valori che salgono e scendono con coerenza. |
user162110 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:56
Ok quindi dici che il problema rimane perché c'è poca luce a prescindere, e questo è il massimo che si possa ottenere? In teoria un una situazione ideale non dovrei aver problemi a mettere a fuoco, nel mio caso, un bambino in movimento, non dico corsa, ma a cogliere un'espressione, un attimo. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:59
Se la macchina non ha problemi di funzionalità, i concetti relativi ai tempi, all'esposizione, al mosso e micromosso non cambia nulla rispetto alla Nikon d90. Oltretutto sono tutte e due APSC (stessa profondità di campo) Cambia forse il modo diverso di settare le due macchine. Io non ho esperienza di Canon |
user162110 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:02
@gaga si sono d'accordo, forse la differenza sta nella funzionalità dell'af, con la nikon d90 era difficile sbagliare un colpo, sono due sistemi diversi lo so, ma molte volte Fuji mi fa imprecare..non credo di tornare più a nikon o a altri marchi, per ora questa mi basta, per l'uso che ne faccio e per la resa sono contento, anche se certe volte mi da del filo da torcere, vero che sto re-imparando ancora dopo anni e anni di reflex |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:05
“ In teoria un una situazione ideale non dovrei aver problemi a mettere a fuoco, nel mio caso, un bambino in movimento, non dico corsa, ma a cogliere un'espressione, un attimo. „ La luce è tutto in fotografia. Se non c'è, non si può lavorare al meglio ;-) |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:10
Perdonami jack ma 12800 iso,f3.5 e 1/280 di secondo cui dire che di luce ce ne era proprio pochina....la messa a fuoco in questi casi dipende mo!to anche dalla lente che non hai specificato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |