| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 11:02
Vulture ti posso assicurare che sbagli. Nei manuali di alcune Nikon la cosa è scritta espressamente del tipo "sopra i 3200ISO viene applicato su NEF NR anche con setting OFF" Il RAW è una definizione che significa grezzo, ogni file della casa invece ha sue caratteristiche conformi al formato Grezzo ma comunque già elaborati dai processi di acquisizione della macchina pre salvataggio. Pensa solo ai contenuti aggiuntivi quali D-Lightining ad esempio che possono essere letti dal file grezzo ... che evidentemente è grezzo solo per la tipologia di informazioni legate all'immagine. |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 11:55
Quoto Dab963 Per il mio intervento di prima, ovviamente non è che faccio i crop al 200% ogni giorno eh... Ho perso quest'oretta solo per capire se effettivamente il sensore lavora allo stesso modo e dove ci sono stati i passi avanti e dove stanno i barbatrucchi. |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 14:53
Lo so lufranco che non sei il tipo, la mia era una battuta per il resto mi avete convinto sui raw modificati on camera |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 18:25
L'impressione che mi sto facendo è che di fondo le 3 macchine abbiano sensori molto simili e che gli interventi degli ingegneri si siano limitati all'ottimizzazione del processo di demosaicizzazione dei sensori più recenti, con la priorità dell'abbattimento del rumore. Ma questo contenimento sembra andare leggermente a discapito della nitidezza, anche se parliamo di differenze davvero risibili. È probabile che il file della vecchia mkii possa esser corretto in post con qualche punto di riduzione del rumore di luminanza (ad alti iso) per ottenere immagini sovrapponibili. Se canon non innova la tecnologia dei sensori si andrà avanti di un'inezia alla volta, come in effetti avviene da molti anni a questa parte. Il che non è necessariamente un male. |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 2:38
beh se poter scattare a 12800 iso con quel risultato, con un filo meno o più dettaglio, non è una rivoluzione non so che cosa lo sia. Non si può pretendere che si faccia ricerca su una tecnologia e la si abbandoni due anni dopo senza un certo sfruttamento della medesima per via di ottimizzazioni. io ho una 5d vecchia. ma col cavolo che posso scattare anche solo a 6400 ottenendo tra l'altro file abbastanza puliti come sulla 6d e ha solo 13 Mpixel. il salto dalla I alla II non è stato una inezia |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 3:09
In casa nikon i salti qualitativi sono stati, negli ultimi anni, ben più sostanziosi. Anche da d700 a d800 c'è molta più sostanza (parlo di qualità di immagine) di quanto ne intercorra tra 5d mkii e 5dmkiii. A questo giro canon ha dovuto aggiungere af e raffica, che se fossero state le stesse della mkii, avrebbe fatto praticamente una macchina invendibile. Io ho 5d e 5dii, sono contentissimo così. La 6d mi pare sostanzialmente una 5d mkii, con qualche punto a favore come gli alti iso (anche se dubito che ci sia più di uno stop di vantaggio) e qualche altro a sfavore, come l'otturatore meno evoluto. Ma al momento il prezzo di lancio non mi pare conveniente. |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 3:32
beh la nikon prima della d700 non era messa così bene. ha dovuto recuperare un gap sostanzioso e velocemente perché con i suoi ccd aveva perso un sacco di mercato rispetto a canon. scusa io non ho la 5d II ma l'ho provata qualche volta e ho provato la 6d. si ok la robustezza e la grandezza del corpo... ma non avrei dubbi a scegliere la 6d. l'af è nettamente migliore - fu quello che mi fece comprare la 5d vecchia quando uscì la Mk II in attesa della Mk III - e sicuramente stavolta interamente affidabile, anche ai bordi, al punto che sto pensando di abbandonare l'idea della Mk III che è bellissima, ha un af fantastico, ma costa 900 euro in più. In un modo o nell'altro la 6d ha meno rumore e più dinamica con qualche pixel in meno. Ha il wifi che canon fa pagare l'ira d'iddio se preso a parte, ha una raffica leggermente più veloce - 4,5 fps cominciano ad essere una cosa usabile in molte discipline anche se non sono 10 ... insomma ne ha di cose sostanziali in più anche se ha qualcosina in meno. al prezzo di lancio, avendo già una 5d II è chiaramente poco conveniente... a meno di non avere bisogno di scattare per lavoro e sfruttare le sue caratteristiche. |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 9:20
Diciamo che effettivamente la tecnologia del sensore pare essere effettivamente molto simile. Tanto è vero che le differenze sono dell'ordine di mezzo stop a 3200iso. Dai 6400 in su ovviamente sono molto più grandi, soprattutto perchè la 5d2 ci arriva in espansione. Le differenze le hanno fatte tutte con le features intorno. |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 10:20
Ho la 5d old e quando la comperai, appena uscita o quasi, sborsai la quisquilia di 2400 eurini, quelli di una volta...quando il dollaro valeva dal 30 al 35% in meno dell'euro... E' vero che la tecnologia nel frattempo è progredita di molto ma la 6d a me sembra in linea (costo) con le altre FF quando uscirono, anzi...ora si trova a 1800 euro on street e, tra poco (dopo le feste) ancora meno (probabili, a mio avviso 1600/700 euro...) Se ci si aggiunge il wifi e altra robetta tipo l'AF a -3EV che non è roba da poco , il miglioramento dei files che da quanto visto c'è e non è trascurabile rispetto a 5d e pure 5dII (e, anche se di poco, pure alla ben più costosa MKIII), a me non sembra che la 6d sia così cara; Certo di questi tempi e co "sti chiari di Luna" uno si aspetta sempre (illusione... ) il prezzo sia sempre più basso, però.... Molti si lamentano del 4000" di tempo minimo di esposizione, del corpo + piccolo e della macchina, che non ha il corpo totalmente in lega...Beh! sono quasi 45 anni che fotografo e vi garantisco che neppure la serie di Canon EOS 100, 10, 5 e altre analogiche, TOTALMENTE in policarbonato (tranne la baionetta) hanno mai avuto problemi, nemmeno con attaccati obiettivi pesanti (ad esempio l'MTO 1000), figuriamoci la 6d che, per inciso, ha solo la copertura superiore in policarbonato. Come faceva notare qualcuno il solo Wifi Canon lo faceva (lo fa) pagare una tombola per le altre macchine...ora a me non interessa ma, in tempi mooolto "digitali" averlo non è male, sopratutto se inbound Insomma, almeno per me che prima dell'uscita della 6d ero deciso a cambiare la mia fida 5d old con la MKII, ora non è più cosi e sto tornando a valutare con molta attenzione se risparmiare un bel po' di juros rinunciando a qualche prestazione tutto sommato non fondamentale... |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 10:33
Ho dato un occhiata alle statistiche, foto con tempo inferiori ad 1/4000 non ce ne tantissime direi che a parte pochi casi si sopravvive,e più il discorso dei 100000 scatti dell'otturatore che non mi convince |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 13:15
Pensando di usare anche ottiche vintage (Contax nel mio caso) mi domando se lo specchio della 6D sia in posizione avanzata come nella 5D old o arretrata come nelle serie 1... o una via di mezzo. Qualcuno lo sa? PS quoto Fastgiaco, Magh, Francy e Black. Io il salto qualitativo lo vedo, e pure bello grosso. |
user18686 | inviato il 22 Dicembre 2012 ore 13:24
Oggi sono andato in negozio e l'ho provata per un pò, sensazione tattile non buona, sembra una compatta da 100 euro tanto è plasticosa. Però il mirino è molto luminoso anche se il display in basso ha dei caratteri molti piccoli. Primo contatto non troppo favorevole come feeling, sono sempre più indeciso se fare o meno la pazzia della 5d3............ |
| inviato il 22 Dicembre 2012 ore 14:35
Alexalex avrei una piccola curiosita: il display superiore e ben leggibile o con molta luce non si vede niente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |