| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:13
Io sono stato in un'oasi wwf e il mio tuttofare è stato un 150-600, ma se lui ha citato espressamente il 17-70 che ha su apsc un motivo ci sarà... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:24
ammazza come sei pesante a cardale sempre interventi utili poi, rilassati un pò che domani è festa. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:26
Emanuele ho solo riportato il tema della discussione a quello iniziale, perchè tu continui ad uscirne? Poi per un commento personale che non ha alcun senso... dai su, sii rispettoso del forum e segui le regole! |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:26
il mio tuttofare è il 35mm/1,8. Leggero, nitidissimo, compatto e con un effetto prospettico che a me sembra perfetto. Se vado in vacanza però spesso porto il 24-120mm/4 |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:31
il mio tuttofare è il 20 in alternativa il 35 quando vado in vacanza porto tutto! sono nelle regole cardale? comunque già detto prima cardà, i zoom son quelli 24 120 f4 e 28 105d. buttare giù qualche idea giusta o sbagliata fa sempre bene... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 23:55
Sono stato io a consigliare i due Apsc...mi scuso non ricordavo che i due citati erano solo per quel formato...comunque la D610 è una gran bella “Milf” un pochino indietro lato Af rispetto alle attuali D750...se ci pianti sopra un 24-85 nell'usato lo trovi sulle 200 euro e ripeto come tuttofare se la cava egregiamente. Le alternative le hai... ora facci sapere come va a finire |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 5:41
Vi ringrazio molto. Ora ho le idee molto piu' chiare. Se posso in futuro vi aggiorno e vi dico cosa ho preso e come mi trovo. Sicuramente in futuro prendero' almeno un paio di ottiche fisse, ma in questo momento mi interessava togliermi l'80% dei "problemi" :) |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 7:27
Secondo me fai benissimo a prendere la 610 (o qualsiasi altra FF) piuttosto che qualsiasi altra DX, tanto più se ti interessa scattare in condizioni di luce precarie (cerimonie, ecc.). Poi devi solo decidere se preferire la maggior escursione di uno zoom 24-105/120 o la maggior qualità/luminosità di un 24-70. Come qualità/luminosità qualsiasi fisso ne avrà ancora di più (io per esempio mi trovo sempre più spesso ad usare il 24/1,8 anziché il 24-70), solo che di fissi allora sarebbe ragionevole o comunque utile averne più d'uno (con relativi costi e pure la rottura di dover stare a cambiarli in ogni momento). Devi scegliere tu quale sia per te il compromesso migliore. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:09
Ciao Dottwatson, non ho letto tutti post, forse ti è già stato detto ma ho il sospetto ci sia un fraintendimento di fondo: "La D610 + 24-120 f4, sarebbe comunque abbastanza (abbastanza tanto :) ) più luminosa rispetto alla D90 + f2.8?" "La D90 mi ha soddisfatto molto, ma mi sta stretta (molto) quando ho poca luce e non posso montare il flash. Quindi il motivo principale per cui la cambio è perché vorrei qualcosa di (molto) più luminoso." Forse ho inteso male io, o è un concetto scontato, ma la luminosità non è data dal sensore ma dalla lente. L'accoppiata D610 + ottica f4 non è "abbastanza tanto" più luminosa di una D90 f2.8, come chiedi tu: lo è la metà . Dunque è anche il doppio più lenta (compensabile con un raddoppio degli ISO sulla più performante full frame). Forse ti conviene guardare prima alle lenti. Non è per scoraggiarti a comprare una FF, anzi, l'importante è essere consapevoli di cosa si cerca e cosa si ottiene. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:28
Io ribadisco la validità del Nikkor 28-300. Non é cosí male (vedere tabelle comparative DXOMark rispetto al 24-70 f2.8). |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:57
Alla fine della fiera, a Dottwatson interessa il FF... ora, il 24-120mm è una lente che può essere portata in uscite disimpegnate, fa il suo sporco lavoro, e permette almeno il 60-70% delle foto che si fanno... per quelle più specialistiche si useranno i fissi della focale che serve...dove è il problema? Per quanto io ci scattavo misere foto come questa... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2154177 Non mi sembra un obiettivo così scarso.... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 2:19
"L'accoppiata D610 + ottica f4 non è "abbastanza tanto" più luminosa di una D90 f2.8, come chiedi tu: lo è la metà . Dunque è anche il doppio più lenta (compensabile con un raddoppio degli ISO sulla più performante full frame). Forse ti conviene guardare prima alle lenti. " Argomento già affrontato. Un sensore FF cattura il doppio di luce di uno APS-C. Questo si traduce in uno stop in più di sensibilità ISO Quindi un FF a ISO 200 e f/4 equivale ad un APS-C a ISO 100 f/2.8 Se non fosse così utilizzeremo tutti i sensori da 1/2.3" dei cellulari |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 7:24
Credo sarebbe meglio dare al nostro amico elementi per decidere, e non che ognuno si mettesse a sponsorizzare ciò che ha o ciò che gli piace. Ammesso (Prinz) che l'unica differenza tra FF e DX sia un diaframma nella tenuta ISO, il 17-70 è 2,8 solo alla focale minima. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 8:08
Io ho appena sostituito il mio nikon 24-70 2.8G con il nuovo Tamron 24-70 2.8 G2 VR ed è strabiliante |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 9:15
“ Argomento già affrontato. Un sensore FF cattura il doppio di luce di uno APS-C. Questo si traduce in uno stop in più di sensibilità ISO „ no è uguale. Immagina un catino ed un bicchiere, piove.... nel catino entra più acqua vero, ma il loro livello cresce nella stessa misura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |