JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Maxxy71 Credevo di aver scritto in italiano ma evidentemente non è così o tu hai letto troppo in fretta. NESSUNO ha detto cosa sarà (a livello di caratteristiche tecniche) e questo perché tutti sono abbastanza intelligenti da capire che u a cosa che non c'è non può essere giudicata. Tuttavia se qualcuno pensa che mamma Canon ti regali un ottica tanto comoda non L con tutti i pregi di un 16-35 f2.8 luminosità a parte è completamente fuori strada perché fino ad oggi ha sempre castrato opportunamente i suoi prodotti.
Da qui il mio appunto su chi ha accostato questa alla lente perfetta per paesaggio. Poi se qualcuno non scatta mai controsole e se ne frega del flare o se ne frega della resa della stellina o ancora non necessita di tropicalizzazione o ancora, se ne frega di stampare anche oltre il metro e usa 4 dei 50mpx che dispone la sua reflex, ecco, questo è un suo SOGGETTIVO punto di vista. L'oggettivita sta altrove.
L'unica cosa che si può dire ad ora è che sulla carta è un ottica interessante e comoda in generale per le focali. Prima di dire che "va bene per quello o per questo" serve il test su banco e in campo.
user72463
inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:15
Vero, serve il test sul campo, ma serve pure a te prima di dire che è un obiettivo che presenta molti dubbi.. Credo che nessuno si aspetti una resa da serie L, ma per come è concepito è qualcosa di mai visto prima e per questo suscita interesse
Già il fatto di partire da 17 e arrivare a 70 lo rende unico (onore a Canon) se avesse anche una resa eccellente sarebbe un miracolo. Non può essere. Ma prima di tutto vediamo se uscirà.
Viste le premesse, ossia scarsa luminosità e minore complessità progettuale, se uscirà sarà un'ottica certamente buona, ma dubito possa essere epocale.
Quando nacquero le reflex il grandangolo più spinto era al massimo il 35mm; solo dopo che Angenieux inventò lo schema retrofocus (teleobiettivo invertito) fu possibile la costruzione di grandangolari più spinti. Il problema era ovviamente il tiraggio elevato delle reflex (le telemetro con tiraggio molto più basso avevano tranquillamente le ottiche grandangolari); eliminando lo specchio e riducendo il tiraggio si è tornati alla situazione "telemetro"
Come detto l'utente precedente dipende tutto dall'adozione di sistemi semplici e non retrofocus. In pratica con tiraggi reflex da 40 mm si adotta il retrofocus per tutte le ottiche sotto i 40 mm quindi in teoria anche un 35 è retrofocus. Anche per questo su reflex il 50 mm è l'ottica più semplice.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.