RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rivoluzione nel mio modo di fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Rivoluzione nel mio modo di fotografare





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:13

E perché? Funzionava con le ottiche di un tempo....


Perche'? Perche' se non sbaglio questo thread era intitolato "Rivoluzione nel mio modo di fotografare", non "Come scattare foto al giorno d'oggi".

Pensavo, a torto, che chi lo seguisse potesse essere interessato a spunti e stimoli per far qualcosa di diverso.

Nessun problema, ennesimo topic sul quale mi tocca cliccare la X per togliere le notifiche. Buona giornata e buone foto a tutti.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:24

Non te la prendere ma se tu presenti dei "consigli" desueti e sostanzialmente inutili e li mascheri da "rivoluzione" non puoi non aspettarti che non ti si faccia notare che stai scoprendo l'acqua calda e che, probabilmente, quella che hai scoperto non è neanche così calda. Il qualcosa di diverso, i tuoi spunti e i tuoi stimoli sono roba vecchia affrontata decine di volte in questo e in decine di altri forum sin da quando esiste l'autofocus.
Consigli di mettere a fuoco manualmente, benissimo io ti ho fatto solo notare che con le ottiche attuali non è poi la scelta migliore, anzi è decisamente la peggiore, primo perché inutile secondo perché con le ottiche attuali e i mirini attuali, escluse le Ml, è decisamente foriera di errori di focheggiatura.
Se poi lo scoprire che qualcuno non è d'accordo con le tue teorie ti porta a non seguire più la discussione, prendere il pallone e andartene non posso fare altro che consigliarti di tornare ad indossare il grembiulino a quadretti e giocare con i tuoi compagnucci d'asilo.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:45

Ognuno da i consigli che e' in grado di dare. Se lei ne ha di migliori da darne, puo' rispondere direttamente a chi ha fatto la domanda in origine, senza bisogno di fare la lezioncina a chi ha dato un consiglio a suo parere non corretto.

A parte il fatto che dire che io abbia parlato di rivoluzione scattando in manuale, vuol dire semplicemente mettermi in bocca parole che non ho mai detto.

Fra l'altro non mi pare nemmeno che il sig. Filippo abbia specificato ne' che corpo macchina usa ne' quale lente, quindi come fa ad essere cosi' sicuro che si stia parlando di attrezzatura moderna?

tornare ad indossare il grembiulino a quadretti e giocare con i tuoi compagnucci d'asilo.


Alle offese non rispondo nemmeno invece, parlano da sole.

Arrivederci.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:46

Andrea, però se la lente chiude il diaframma quando ruoti la ghiera, la macchina può calcolare l'esposizione giusta in M (in Av magari no, dato che come hai detto spesso gli anelli adattatori non permettono la comunicazione con la lente). Le mie Zuiko chiudono il diaframma quando ruoti la ghiera, quindi al sensore arriva la quantità di luce effettiva e regolando anche il tempo si riesce ad avere indicazione dell'esposizione corretta.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:50

Andrea, però se la lente chiude il diaframma quando ruoti la ghiera, la macchina può calcolare l'esposizione giusta in M (in Av magari no, dato che come hai detto spesso gli anelli adattatori non permettono la comunicazione con la lente). Le mie Zuiko chiudono il diaframma quando ruoti la ghiera, quindi al sensore arriva la quantità di luce effettiva e regolando anche il tempo si riesce ad avere indicazione dell'esposizione corretta.


Su questo e' assai probabile che mi sbagli visto che al momento mi sono soltanto documentato e non ho ancora messo le mani su queste vecchie lenti.

E' possibile pero' che l'eposimetro funzioni solo quando l'adattatore ha il "chip" ? Tipo questo:




avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:52

Può darsi si, io ricordo solo la serie di scatti fatti con l'anello col chip. Comunque ne ho anche uno senza, quando torno a casa ti faccio prove con e senza e saprò dirti di preciso! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:53

Grazie :)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:55

perche' su alcune lenti manuali l'apertura la regoli a mano, dalla lente. E certe lenti non hanno modo di comunicare con la fotocamera, che quindi non puo' sapere a quale apertura si trovi la lente e di conseguenza calcolare l'esposizione.

A meno che tu non imposti manualmente l'apertura SIA sulla lente che sulla fotocamera.

E' piu' chiaro cosi'?

A me è chiarissimo, dato che uso C/Y su Canon: è a te che non è chiaro come funziona l'esposimetro TTL; semplicemente, sia in Av che in M, non puoi usare Tv ovviamente, regoli l'apertura che ti serve dall'obbiettivo e l'esposimetro TTL capisce il tempo se sei in Av o muove l'ago se sei in M.
Se hai tempo, metti a fuoco a tutta apertura, poi chiudi e regoli l'esposizione come vuoi tu; purtroppo, senza mirino a immagine spezzata, lenti di fresnel eccetera è un vero casino, ma se non hai fretta e buon occhio ci si riesce ;-)

l'anello col chip

Ma quello non serve solo per la messa a fuoco? Confuso

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:19

Ma quello non serve solo per la messa a fuoco?


Ripeto, potrei benissimo aver capito male io eh..., ma a quanto ho letto (se riesco a ritrovare il link ve lo posto volentieri) se tu imposti ad esempio f/2.8 sulla lente (nota: sulla lente, non sul corpo macchina) e se la lente non ha modo di comunicare con la macchina, come fa il corpo macchina a sapere che tu lo hai impostato a f/2.8?

A meno che non abbia completamente frainteso io come funziona l'esposimetro e che quindi la macchina riesca a calcolare la giusta esposizione solo "vedendo" quello che passa dalla lente e senza sapere il valore di f/ scelto.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:49

A meno che non abbia completamente frainteso io come funziona l'esposimetro e che quindi la macchina riesca a calcolare la giusta esposizione solo "vedendo" quello che passa dalla lente e senza sapere il valore di f/ scelto.

Sì, hai capito male tu ;-)
In pratica, l'EOS funziona a grandi linee così: l'obbiettivo gli comunica la sua massima apertura, quella a cui rimane fin quando non premi fino in fondo il pulsante di scatto, e la macchina legge la quantità di luce in entrata; quindi si costruisce una sorta di tabellina in cui mette in relazione l'apertura massima con la quantità di luce ricevuta, dopo fa i conti. Mettiamo che a f/2.8, il massimo di quell'obbiettivo per esempio, entra X quantità di luce e lei decide che serve un tempo Y: quando tu imposti sulla macchina il valore f/4, lei sa che dovrà usare un tempo 2Y e chiudere il diaframma nel momento dello scatto; quando tu gli monti un obbiettivo non EOS, la macchina non sa qual è il valore massimo di diaframma, infatti segna 00, ma sa che quella è la massima apertura e legge la luce e ti restituisce il tempo Y corrispondente alla corretta esposizione: se vuoi variare il tempo, non devi fare altro che variare il diaframma dell'obbiettivo, la macchina vede il variare della luce in ingresso e quindi adegua il tempo Y.
Succede la stessa cosa quando sei a f/2.8 in una stanza illuminata, ma ad un certo punto cambia la luce: prova questa sera e vedi il tempo variare di conseguenza, anche se non hai cambiato il valore del diaframma ;-)

Ovvio: la macchina non potrà sapere con cosa scatti e negli exif scrive focale 50mm f/ e poi il tempo e iso cui ha effettivamente scattato.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:55

"E perché? Funzionava con le ottiche di un tempo perché la ghiera di messa a fuoco ha un corsa più lunga e meno lasca delle attuali e i mirini erano di tutt'altro tipo, funziona, con le ottiche classiche (dove peraltro non c'è alternativa) e le ML usando il focus peaking ma non vedo il vantaggio di utilizzare un'ottica autofocus, che ha la ghiera di messa a fuoco con corsa breve e lasca (per facilitare l'autofocus), in manuale focus. Poi ognuno è libero di farsi del male come meglio crede"

Risposta tua alle 12,13:
Perche'? Perche' se non sbaglio questo thread era intitolato "Rivoluzione nel mio modo di fotografare", non "Come scattare foto al giorno d'oggi".


Alle 12,45
A parte il fatto che dire che io abbia parlato di rivoluzione scattando in manuale, vuol dire semplicemente mettermi in bocca parole che non ho mai detto.


Circa 30' di differenza temporale e già dimentichi cosa hai scritto?

La butto li: e se provaste una volta la messa a fuoco manuale? Io dovrò abituarmi anche a quella visto che ho intenzione di ordinare delle lenti vintage degli anni '70. E li non c'è scelta... su alcune non funzionerà nemmeno l'esposimetro, quindi completamente in manuale.



Fra l'altro non mi pare nemmeno che il sig. Filippo abbia specificato ne' che corpo macchina usa ne' quale lente, quindi come fa ad essere cosi' sicuro che si stia parlando di attrezzatura moderna?


Quale Sig. Filippo? Qui ti rivolgi a tutti

Alle offese non rispondo nemmeno invece, parlano da sole.


Non sono offese è una constatazione di comportamento, se di fronte ad una critica, motivata e quantomeno possibile, rispondi dichiarando di lasciare la discussione ti sei comportato in maniera decisamente infantile.

Per quanto riguarda la lettura esposimetrica in Canon non so ma in Nikon avresti ragione tu, o meglio ragione al 50%, nelle entry level con le ottiche vintage, anche Nikon, si può scattare solo in M, nelle altre modalità la macchina si blocca, e senza esposimetro

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:58

Sì, hai capito male tu ;-)
In pratica, l'EOS funziona a grandi linee così: l'obbiettivo gli comunica la sua massima apertura


Jack, io probabilmente non ho capito, pero' sicuramente non mi sono spiegato bene :)

Sto parlando di lenti vintage, adattate per Canon EOS, senza alcuna possibilita' di comunicazione col corpo macchina. Mi spieghi come fanno a "comunicare" ? Non sto parlando di lenti EF/EF-S moderne che hanno un "chip", sto parlando di una lente avvitata alla baionetta, senza alcun contatto elettrico.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:07

Senta "Signor Mario", la pazienza l'ho esaurita da un po' col suo modo di fare, oltre al fatto che o sta palesemente facendo finta di non capire quello che dico o non sta capendo veramente.

Ricordare com'era intitolato il thread era riferito ad una POSSIBILE volonta' di ricercare qualcosa di diverso dal "solito" (dal solito di LUI, non dal solito universale). Il fatto che abbia suggerito di scattare in manuale NON SIGNIFICA che lo trovi RIVOLUZIONARIO.

Glielo ripeto in termini ELEMENTARI (dopo di che se non ha capito, mi dispiace tanto per lei):

"RIVOLUZIONARE IL PROPRIO MODO" puo' includere anche scattare ad occhi chiusi, indossando una maglietta gialla, a testa in giu' ecc..... SIGNIFICA "rivoluzione" RISPETTO AL PROPRIO MODO, non RISPETTO ALLA FOTOGRAFIA.

Capisce? IL PROPRIO....P R O P R I O

NON "LA FOTOGRAFIA".

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:28

Andrea lascia perdere il Sig. Mario,non c'è un post dove non intervenga con saccenza e arroganza.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:35

La butto li: e se provaste una volta la messa a fuoco manuale?


"RIVOLUZIONARE IL PROPRIO MODO" puo' includere anche scattare ad occhi chiusi, indossando una maglietta gialla, a testa in giu' ecc..... SIGNIFICA "rivoluzione" RISPETTO AL PROPRIO MODO, non RISPETTO ALLA FOTOGRAFIA.


Ma ti rendi conto di cosa scrivi o lo dimentichi dopo 5 minuti? O forse non sa cosa ha scritto?
Usa toni insultanti, urla come un bimbo arrabbiato.

Il mio modo di fare? Ma ti rendi minimamente conto di cosa scrivi? Aggredisci chi non è d'accordo con te, minacci di lasciare il thread, e poi, giustamente, non lo fai; piagnucoli attaccando chi ti ha fatto notare che il tuo consiglio ("La butto li: e se provaste una volta la messa a fuoco manuale?" è un consiglio e non "io faccio così") non funziona con le ottiche attuali; ti arrampichi sugli specchi e "Fra l'altro non mi pare nemmeno che il sig. Filippo abbia specificato ne' che corpo macchina usa ne' quale lente, quindi come fa ad essere cosi' sicuro che si stia parlando di attrezzatura moderna? " è una chiara arrampicata; e alla fine urli e sbraiti ricambiando le carte in tavola...
Ma lasciamo perdere, continuerò a seguire il thread e a segnalare tutte le inesattezze che scrivi a meno che tu, per evitare il confronto, decida di bloccarmi e di dimostrarti davvero incapace di affrontare un confronto motivato



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me