RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo 11 anni: passare da 400d a M50 o attendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo 11 anni: passare da 400d a M50 o attendere?





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:04

Fu76... Se hai letto i miei commenti, non risparmio le critiche ma.... Se usi Canon integrare con una M è assutamente logico - ma anche come unica macchina, una M non offre nulla di meno (anzi), rispetto ad altri brand, nella stessa fascia di prezzo - vi sono corpi ML migliori? Certo, ma non a quel prezzo è con la flessibilità del parco ottiche Canon - i problemi che ho con la m6 li avrei anche con una Sony a 6000 o Fuji o oly...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:51

La m50 è la mirrorless con le migliori prestazioni complessive, tra quelle della serie m: rispetto ai modelli di fascia superiore sconta l'assenza di qualche pulsante e ghiera, un'ergonomia leggermente inferiore, e una batteria dalla capacità minore (per questioni di ingombri).

A livello di qualità d'immagine è pari o superiore alle altre eos con sensore aps-c: anche riguardo ai video, il 4k ridimensionato in full-hd fornisce livelli di dettaglio decisamente maggiori, rispetto al full-hd standard delle altre eos con sensore aps-c.

La mia critica riguardava il mirino elettronico, ma è un problema che riscontro in TUTTE le mirrorless.

Non consiglierei il passaggio dalla 400d ad una 250d, in quanto il sistema af ttl-sir non è poi molto diverso, e sotto questo aspetto non sarebbe migliorativa.

Meglio una 800d/77d/80d, fino ad arrivare ad una 7d mark II, ma dipende molto da cosa si voglia fare. Se 10 fps non sono necessari, una 80d è più che valida, e offre diverse migliorie lato autofocus in live view, rispetto alla 7d mark II.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 15:59

evitare la m50 come la peste.... addirittura Eeeek!!!... che c a z z a t a ....
Non ho mai provato l'aggancio di soggetti rapidissimi, al max la mia bimba e la sua cuginetta sul tappeto elastico che saltavano insieme, e se l'è cavata egregiamente con il 22mm e anche col il 50mm + speedbooster, ma ci sono casi sicuramente peggiori Cool
Anche io non la lodavo inizialmente ma poi mi sono dovuto ricredere al 100%, piccola e performante.
A chi la consiglio, come hanno già detto, a chi cerca la comodità di avere una macchina minuscola con dentro un potenziale di tutto rispetto . Io non sviluppo raw ma scatto sempre jpeg+raw, i jpeg che sforna mi bastano e avanzano per non rendere foto innaturali come spesso ne vedo pubblicate, e trovo comodissima la possibilita "in camera" di elaborare il raw, se sbagli il bilanciamento del bianco,la riduzione del rumore, contrasto, esposizione, saturazione colori, nitidezza ecc... lo puoi fare direttamente in camera dal raw orginale , il tutto te lo mandi a risoluzione intera sullo smartphone e stampi, invii e fai quello che vuoi. Non può sostituire una reflex per determinati lavori o passioni, ma x tutto il resto si.
Cosa recrimino ? il 4k senza il dual pixel e ok una seconda ghiera che fa comunque comodo.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:30

... Insomma fa bene quello x cui e' stato concepito il sistema - le mie valutazioni non sono certo aspettative - se mi servono prestazioni di altro tipo ho quello che mi serve - e dubito fortemente che le concorrenti di pari fascia, di cui si sentono lodi sperticate sulle prestazioni dell' Af, se la cavino meglio con attaccato un 400mm a fare foto a Gruccioni in volo.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:36

... Siamo obiettivi, in questa tipologia di macchine, alla fine, quello che + conta è il feeling con il sistema

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:01

Beh è chiaro la tua frase " fa bene quello x cui è stato concepito il sistema" dovrebbe essere il minimo sindacale, poi ci si aspetta sempre di più ma spesso un po troppo ;-)

user59759
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 23:11

@Fu76
Sarebbe quantomeno fair che alla tua affermazione facessi seguire qualche riferimento.
Io la M50 e ne sono strasoddisfatto al punto che ho appena preso l'11 22 e il 22.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 23:23


... Insomma fa bene quello x cui e' stato concepito il sistema - le mie valutazioni non sono certo aspettative - se mi servono prestazioni di altro tipo ho quello che mi serve - e dubito fortemente che le concorrenti di pari fascia, di cui si sentono lodi sperticate sulle prestazioni dell' Af, se la cavino meglio con attaccato un 400mm a fare foto a Gruccioni in volo....

Con la m50 sono riuscito a scattare foto di kitesurfing con un 100-400 II ed extender 2x (la prima serie, introdotta in commercio nel 1988).
Ciò è al di fuori dalla portata di qualsiasi reflex eos, a meno di lavorare in live view.

Per contro, a parte le mie lamentele sul mirino, un altro problema che ho notato è che la m50 non è molto rapida nel riattivarsi, quando si attiva la modalità eco. Talvolta passano anche più di due secondi, prima che il mirino si accenda (si fa prima a spegnere e riaccendere la fotocamera), e a quel punto lo scatto è andato perduto, se l'azione che si vuole catturare avviene con celerità.

Chiaramente si può disattivare ogni forma di risparmio energetico, ma se si agisce in tal senso la durata della batteria si riduce drasticamente, dato che almeno uno tra schermo lcd e mirino rimane attivo...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 0:16

Sono d'accordo anche io, la tengo sempre in eco perchè mi prolunga la batteria tantissimo ma diventa lentissima a riattivarsi è vero.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:17

Hdb.... Quindi in base alla Tua esperienza, senza arrivare a focali estreme, l'af della m50 sarebbe in grado di tenere agganciato o riagganciare velocemente, un soggetto in movimento veloce e discontinuo, almeno alla pari di una 200d? (la m6 non c'è la fa Confuso)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:42

La 200D è buona per tutto ma non per l'AF (avuta)

Quindi direi candidamente che è migliore

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:34


Hdb.... Quindi in base alla Tua esperienza, senza arrivare a focali estreme, l'af della m50 sarebbe in grado di tenere agganciato o riagganciare velocemente, un soggetto in movimento veloce e discontinuo, almeno alla pari di una 200d?

Chiaramente andrebbero eseguite delle prove comparative caso per caso, ma per certi aspetti il sistema af della m50 potrebbe andare persino meglio, rispetto a quello ttl-sir della 200d.

La m50 offre almeno tre vantaggi:

- copertura del fotogramma molto maggiore
- il sistema af risente molto meno della zona af selezionata, in termini di prestazioni, rispetto ad una reflex: chiaramente, se l'ottica ha una forte vignettatura, e le condizioni di illuminazione non sono eccelse, anche la m50 mostrerà qualche limite, se si seleziona una zona af periferica (il 15-45 è l'ottica più ostica che abbia provato, sotto tale aspetto).
- l'operatività in condizioni di scarsa illuminazione è decisamente migliore

Dove il dual pixel cmos mostra qualche limite è invece nella seguente situazioni:

- area coperta dalla singola zona af molto più ampia, rispetto al singolo punto af di una reflex. Vi è un'opzione per ridurla, ma è attivabile solo in one-shot: sono convinto che con un aggiornamento di firmware potrebbero abilitarla anche in af-servo, ma sono quasi certo che per questioni di marketing non lo faranno.

Pertanto, può divenire problematico eseguire la messa a fuoco su soggetti di piccola dimensione. La cosa non è solo una limitazione ascritta alla fotografia macro, ma anche alle foto di persone o scenari urbani: mi è capitato più volte che la fotocamera mettesse a fuoco lo sfondo, o un'area diversa da quella voluta, proprio perché il riquadro af copriva una zona molto ampia.
- con certe ottiche ef di concezione datata, principalmente con motore afd, le unità af ttl-sir delle reflex si dimostrano maggiormente affidabili.

In ogni caso, a mio avviso è solo questione di tempo, prima che venga rilasciata una variante di dual pixel cmos (o altra tecnologia), in grado di risolvere i problemi citati*, e di fornire prestazioni af al pari delle reflex di fascia alta.

* Tranne quello delle ottiche ef vintage "problematiche": in tal caso temo vi sia poco da fare, dato che è una questione di obsolescenza della parte elettronica di tali obiettivi.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:53

... Stesse conclusioni sul punto af (m6) - anche riducendo le dimensioni (puramente indicative e' il caso di ricordarlo), su soggetti anche grandi ma su sfondo contrastato, se si seleziona un'area af molto vicina ai bordi del soggetto, spesso viene a fuoco lo sfondo.... e questo non e' certo un valido contributo alla velocità operativa, visto che se ti va bene devi ripetere lo scatto - altro aspetto che trovo estremamente fastidioso (mi ripeto nella speranza che mi venga suggerita una soluzione) e' l'impossibilita' di eseguire lo scatto in af servo se la maf non e' acquisita.... - con una reflex, mentre l'af fa avanti/indietro x agganciare il soggetto,
magari su una raffica di 5 scatti e un diaframma "chiuso", 1 scatto a fuoco lo becchi

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 21:07

Hai provato anche con l af continuo nel menu ?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:12

Provato ma non noto differenze lato tenuta di aggancio - ho la sensazione che la velocità di aggancio migliori utilizzando i punti multipli concentrati sulla zona centrale, ma poi il punto selezionato dalla maf risulta..... fantasioso MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me