| inviato il 08 Giugno 2019 ore 23:22
I signori di nikon cominciassero a rifornire un po' i negozi con ottiche più “popolari”... il 14-30 attualmente è quasi introvabile! Vabbè scusate l'OT... |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 23:30
va a ruba... |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 23:37
e poi c'è sempre il nonsenso di avere un f1,4 a maf manuale..... |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 23:43
vabbè su quello meglio sorvolare... soprattutto x chi osanna eye-focus ahah |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 2:28
“ diciamo che è migliore in quedta foto nelle ombre, ma in condizioni di luce sporca il nikon avrà probabilmente una marcia in più, meglio aprire le ombre che trovarsi una foto in alcune condizioni con minor contrasto.. „ Blade, perdonami, ma credo che in nessuna situazione, da quanto vedo, il Nikon potrà tirare fuori una foto migliore. Se apri le ombre di quel crop ti viene fuori solo schifezza. Oh questa è solo l'opinione di uno che un'Otus lo possiede, insieme ad altre ottiche di pregio. Poi sulla messa a fuoco manuale concordo pure, tanto che l'ho messo in vendita! PS: se avessi una Z il 50 sarebbe già mio. Insieme al 35. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 6:55
Per me la vera "vittoria" del Nikon sta nel fatto che produce immagini comparabili ad un mostro sacro come l'otus e migliora in maniera evidente la qualità ottica di un sony-zeiss 55mm Il tutto in una ottica "comprabile", leggera, e con un buon AF “ PS: se avessi una Z il 50 sarebbe già mio. Insieme al 35. „ ti capisco! onestamente a parte il 24-70 f4, buono ma che trovo abbastanza inutile, tutte le altre ottiche appena uscite sembrano da favola. tutte molto leggere, abbastanza compatte e resa ottica super. il 24-70 2.8 è stellare, e il 14-30 per me è azzeccatissimo anche a partire dal range focale molto utile |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 7:12
Rinnovo il suggerimento già dato in altro post. Su questo 50 c'e Un cashback di 200€, io li prenderei al volo se non avessi un 50 art, e ciononostante sono tentato, i sample che ho visto me lo fanno ritenere un ottimo 50, ben oltre le prestazioni dei precedenti 50 attacco F, avevo l'1.4G e lo ho sempre ritenuto scarso. Questo 1.8 invece può competere con un art, brava Nikon. Onore ad Otto72 che ritengo il forumer più onesto e soprattutto “curioso” del forum! |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 9:18
“ Su questo 50 c'e Un cashback di 200€, io li prenderei al volo se non avessi un 50 art, e ciononostante sono tentato, i sample che ho visto me lo fanno ritenere un ottimo 50 „ Grazie Arci per la stima. Io pure ho un 50 Art, in attacco nativo, e se potessi montare un 50 come questo, non esiterei a dar via il Sigma; tantopiù con 200 euro di cashback. 2/3 di stop non valgono (per me) tutto quel peso ed ingombro, e la compatibilità di un'ottica nativa. Nonostante il Sony/Zeiss 1.8 non sia al livello di questo Nilkon, ci sto facendo comunque un pensiero. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 9:54
Mah! 1/3 1/2 stop non vedoche porcherie porta... poi però con luce sporca o in controluce dove, ci metto due mani sul fuoco, il nikon manterrebbe miglior microcontrasto, voglio vedete chi è meglio... lo so che lo hai, ma non hai questo x fare un paragone ;-) |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 10:47
“ poi però con luce sporca o in controluce dove, ci metto due mani sul fuoco, il nikon manterrebbe miglior microcontrasto „ Blade, è proprio controluce che l'Otus stacca tutti: gli puoi sparare dentro il sole che vuoi (almeno nell'85, ma credo che il 55 sia uguale) e lui mantiene la resa senza velare l'immagine. Il trattamento T*, negli Otus implementato nella sua massima espressione, è un'eccellenza da sempre. Io scommetto che proprio in controluce il divario si amplierà, e non certo a favore del Nikon. Ma si vede benissimo anche da questo stupidissimo esempio. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 11:42
“ e poi c'è sempre il nonsenso di avere un f1,4 a maf manuale..... „ Onestamente, non capisco la polemica. Sarà un "nonsenso" per il tuo modo di fotografare, ma non è detto che lo sia per tutti. Se l'autofocus fosse per te necessario, esistono già delle ottime alternative (Tamron, Sigma, eccetera). L'Otus può essere una valida opzione per chi fa video o per chi non necessita di autofocus, ovviamente. Comunque, questi Zeiss, come le ottiche manuali in generale, sono consigliabili soprattutto a chi abbia una certa dimestichezza con la messa a fuoco manuale. Io sono un dilettante, se una certa percentuale delle foto non sono a fuoco, pazienza, non mi strapperò i capelli (quei pochi che mi sono rimasti). Un professionista, invece, sa bene (o quantomeno dovrebbe sapere) a cosa va incontro, quindi il problema non si pone proprio (se acquista o non acquista un obiettivo manuale, lo farà a ragion veduta). Il Nikkor in questione non è stato fatto per competere con uno Zeiss (costose ottiche manuali, che sono un mercato di nicchia che non fa paura a nessuno), ma con il Sigma Art. Credo che l'intento sia riuscito, perché le recensioni che girano sono concordi nel sostenere una migliore resa del Nikkor rispetto a Sigma. Vedremo test più attendibili, comunque per ora brava Nikon. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 12:02
“ Onestamente, non capisco la polemica. Sarà un "nonsenso" per il tuo modo di fotografare, ma non è detto che lo sia per tutti. Se l'autofocus fosse per te necessario, esistono già delle ottime alternative (Tamron, Sigma, eccetera). L'Otus può essere una valida opzione per chi fa video o per chi non necessita di autofocus, ovviamente. Comunque, questi Zeiss, come le ottiche manuali in generale, sono consigliabili soprattutto a chi abbia una certa dimestichezza con la messa a fuoco manuale. Io sono un dilettante, se una certa percentuale delle foto non sono a fuoco, pazienza, non mi strapperò i capelli (quei pochi che mi sono rimasti). Un professionista, invece, sa bene (o quantomeno dovrebbe sapere) a cosa va incontro, quindi il problema non si pone proprio (se acquista un obiettivo manuale, lo farà a ragion veduta). Il Nikkor in questione non è stato fatto per competere con uno Zeiss (costose ottiche manuali, che sono un mercato di nicchia che non fa paura a nessuno), ma con il Sigma Art. Credo che l'intento sia riuscito, perché le recensioni che girano sono concordi nel sostenere una migliore resa del Nikkor rispetto a Sigma. Vedremo test più attendibili, comunque per ora brava Nikon. „ la mia non è una polemica ma una mia constatazione personale, credo condivisa da molti. Ho fotografato con reflex a maf manuale dal 1971 al 2009, quindi credo di sapere di cosa si parla e quali sono le varie problematiche al riguardo..... Tanto per esporre il mio punto di vista: - con una ottica af si può anche focheggiare in manuale, il contrario non è possibile, solo questo dovrebbe fare riflettere non poco... - le attuali reflex hanno dei pentaprismi e sistemi di maf manuale decisamente inferiori a quelle degli anni '70 e '80, le cose cambiano se si usa una ML, ma allora con una ottica tipo l'Otus si ha un sistema fortemente sbilanciato e pure difficile da maneggiare in maf manuale, - non dimentichiamo poi i sistemi di inseguimento automatico dell'occhio che offrono le nuove ML, un altro pianeta e, soprattutto, comodità, - questi nuovi superluminosi hanno un senso se si usano a t.a. e dintorni, quindi la maf ha da essere chirurgica, millimetrica, con un manual focus la ottieni con maggiore difficoltà e solo con statue, alberi, edifici, ecc.... Insomma secondo me è come guidare una vecchia Fiat 500 con cambio non sincronizzato e volerla confrontare con una auto attuale con cambio sequenziale e, magari, doppia frizione..... La 500 la adoro (fu la mia prima auto) ma francamente.... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 13:14
“ la mia non è una polemica ma una mia constatazione personale, credo condivisa da molti. „ Allora mantienila sul personale, evitando generalizzazioni, che io non le condivido. Certamente, se il soggetto da ritrarre è dinamico, oggi, come ieri, ci saranno parecchie difficoltà con un obiettivo manuale (qui il tuo paragone della 500 ci può anche stare). Nessuno lo nega... Ma se il soggetto è statico, se hai tutto il tempo per comporre, anche grazie agli ausili della tecnologia non sarà certo un problema utilizzare un'ottica manuale. In sostanza, dipende dalla fotografia che pratichi. Nel video, inoltre, le ottiche manuali la fanno da padrone (gli Zeiss Otus hanno anche le incisioni in giallo, per agevolare la leggibilità). Insomma, nessuno ti obbliga ad acquistare un'ottica manuale, se non la sai usare o se non è adatta per te, quindi non capisco queste polemiche da quattro soldi. |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 13:21
Non vedo nessuna polemica nel dire che un 50 1.8 AF è più comodo di un 55 1.4 MF è un dato di fatto che tantissimi utenti son passati a sony quando era la sola ad avere sistemi di AF con tracking piuttosto avanzati Poi che ci sia qualcuno che ancora preferisce i MF.. per me non ci sono problemi, ma non si può non ammettere che nel 2019 l'AF è importantissimo parametro di scelta. Ricordatevi comunque che si sta guardando l'angolino di una foto, completamente ingrandito e fotografato in condizioni non certo ottimali. Son tutte e tre ottiche molto buone. io ho provato il 55 sony zeiss e non mi è piaciuto più che altro per gli aloni cromatici che lascia nei controluce.. ho due-trecento foto di matrimonio fatte con quell'ottica che sono un po' rovinate dagli aloni bluastri attorno al vestito della sposa. Io son molto contento di vedere che il nikon compete con un otus perché vuol dire che è eccellente pur rimanendo compatto, relativamente economico (e nativo appunto come dice otto) Brava Nikon |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 13:34
Abbi pazienza Apoka..... io invece non condivido le tue, altrettanto personali ovviamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |