| inviato il 10 Giugno 2019 ore 9:12
aggiunto Cronovilla e Marmirolo PS: a cronovilla ci sono 6 capanni funzionanti, liberi |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:20
Una segnalazione. Dallo scorso anno è presente a Cento(Fe) in località Ponte Alto/Corporeno una cassa di espansione acque. Con l'amico Luciano Serra abbiamo rilevato nidificazioni di cavalieri d'Italia e la presenza costante di garzette, aironi e gheppi. Abbiamo visto anche coppie di germani che prima(ma anche ora) nidificavano assieme alle gallinelle d'acqua nel vicino canale. Al momento il tutto NON è completamente recintato e spesso persone con cani liberi(e bici… e moto!!!) entrano nell'area. Sia per non disturbare che per l'impossibilità di avvicinarsi "al coperto" (completa mancanza di alberi/altro) Luciano ed io ci siamo limitati ad osservazioni fatte al max con il binocolo. Nelle bacheche che sono state messe e visibili dalla ciclabile/pedonabile che costeggia il vicino canale, si legge di impianti di diversi tipi di piante acquatiche e non c'è, al momento, nessun accenno ad eventuale fauna. Speriamo che la cosa "maturi", personalmente non faccio quel tipo di fotografia, ma già la semplice osservazione è fonte di soddisfazione. Sempre nel vicino canale erano presenti diverse famiglie di nutrie, dannose oltre modo per gli argini. Gli ultimi lavori fatti per sistemare le sponde hanno in parte (in gran parte!) risolto il problema e non ci sono più segnali di nuove tane. Nella foto satellitare di Google non si vede ancora il lavoro completato, compreso comunque nell'area cerchiata: maurogsc.prodibi.com/a/yjkj12e5z908m7o |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 15:09
Grazie Mauro per la segnalazione fatta e per l'avermi reso partecipe... Ieri pomeriggio... e pure alcuni giorni fa... era presente pure un leprottino a saltellare lungo gli argini delle vasche. Fino ad una ventina di anni fa questa specie era numerosissima da quelle parti mentre adesso è divenuta una vera rarità... come anche i fagiani e le quaglie. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 3:56
grazie della segnalazione . |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 8:50
faccio fatica a trovare capanni da bosco.. fino ad oggi l'unico con qualche soddisfazione è stato Crevalcore... La bisana non ci ho mai visto nulla altor??? da bosco? con rapaci notturni? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:51
“ oasi di Bando (Argenta Fe) . www.google.com/maps/@44.661045,11.9211159,16.5z . percorso a pagamento in vista 3 capanni +1 in costruzione animali tra i 30 e 300 metri percorso 3km ad anello percorribile in partre con sedia a rotelle su prato pianeggiante. Acqua profonda . . 3 capanni (uno nel centro dell'oasi) ed uno in costruzione lungo l'argine , il percosro è tutto attorno alla laguna ad in parte al fianco del fiume , oasi molto curata e pulita , chiude alle 18 , e normalmetene costa 2 euro l'entrata, il percorso non è coperto, ma con la vegetazione ci si nasconde abbastanza bene, cè la casa del custode, in cui si possono affittare binocoli e vari gadget. ci sono stato solo per geotaggare l'oasi, ho visto Falco di Palude, Poiana, airone guardabuoi, aironi bianchi , oche , diverse papere, ci sono nidi di cicogne , e dovrebbe esserci il martino. Ingresso 2€ a persona „ aggiorno dopo la visita di sabato scorso, l'ingresso è gratuito, anche se cè un cartello con su scritto biglietteria, i capanni sono nuovi ma purtroppo ci sono tre difetti: non ci sono sedute quindi portarsi uno sgabello, non ci sono posatoi e si scatta sopratutto al volo e le feritoie disposte orizzontalmente sono abbastanza strette, il sigma 150-600 ci passa appena appena e la manovrabilità ne risente. comunque grandissima presenza di volatili anche se spesso lontani. |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:06
royolf ecco come sono i capanni di Bando: www.google.it/maps/@44.6600804,11.9265796,3a,90y,260.12h,75.08t/data=! www.google.it/maps/@44.6564682,11.9222291,3a,75y,254.85h,72.69t/data=! |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:46
esatto. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 9:10
Seguo |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:41
attenzione che l'oasi di Bando in luglio e agosto è aperto solo sabato e domenica dalle 10 alle 18 |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 22:43
Grande lavoro !!! Grazie mille !!!! |
user68000 | inviato il 03 Agosto 2019 ore 1:35
WOW! lavoro fantastico! magari ce ne fosse uno per regione |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 8:55
Aggiornamento ...sono stato anche a Sesto Fiorentino , che alla fine dista da Bologna quanto Torrile , forse di meno...ho geoaggato su Maps l'oasi anche li . |
user68000 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:59
egregio Clatso, non resta altro che invitarti a girare tulle le oasi d'Italia... |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:53
Ottima guida. Super complimenti! Non vedo per il momento il Montirolo. È una scelta, o non è stata ancora visitata/recensita visto che le info online sono pochissime...? Filippo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |