| inviato il 25 Aprile 2019 ore 7:32
Nella città di Palermo il centro storico è a traffico limitato e diverse strade isola pedonale, Durante la bella stagione il parco della Favorita la domenica viene chiuso al traffico veicolare, ammesse solo le biciclette, spesso vengono organizzate manifestazioni sportive a Mondello con conseguente chiusura del traffico. Tieniti informato tramite il sito web del comune. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:28
Su Palermo, a parte i mercati che farò sicuramente, in quale quartiere in particolare posso trovare visi, personaggi, angoli che meritino sicura attenzione fotografica? Grazie. |
user117231 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:32
Nei quartieri vecchi. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 14:57
Il centro della città è popolato sia da pakistani e bengalesi (area tra Piazza Pretoria e Stazione centrale) sia da africani (tra la Stazione centrale e il fiume Oreto), la maggiore concentrazione è nella zona dell'Albergheria, dove si trova il mercato di Ballarò. Tra il Teatro Massimo e piazza P.pe di Camporeale prevalgono indiani e cingalesi. I cinesi prevalgono nella zona attorno la Stazione centrale e i nordafricani sono distribuiti a macchia di leopardo, i nativi convivono con questo mix di etnie. Io lavoro in pieno centro dunque il disincanto ha preso il sopravvento, ti assicuro che angoli che meritano attenzione ce ne sono fin troppi, non saprei da dove cominciare... piazza Magione nei pressi della quale troverai il complesso dello Spasimo, il loggiato San Bartolomeo, la Magione? via Alloro con Palazzo Abatelli, la buca della salvezza, la Gancia? Palazzo Steri e le prigioni dell'Inquisizione con i graffiti restaurati? Piazza Marina? Piazza Kalsa? Oppure Via Sant'Agostino, via Bandiera? La chiesa di Sant'Agostino? A maggio c'è la festa di Santa Rita... www.palermoweb.com/panormus/riti/santa_rita.htm Gli scorci potenzialmente interessanti sono centinaia. Il Monte Pellegrino merita attenzione, la domenica il Santuario di Santa Rosalia è meta di visita da parte di tamil, indù e ovviamente nativi. La grotta era sacra già al tempo dei fenici, è stato identificato un altare dedicato ad Astarte. Il sentiero antico sale per la valle del Porco che inizia a monte delle scuderie borboniche del parco della Favorita, nei pressi della grotta preistorica... centroastalli.it/palermo-delle-religioni-scheda-5/ Nella borgata Acquadanta (porticciolo) c'è un'altra grotta con acqua sorgente che era sacra già in epoca fenicia, credo sia visitabile a richiesta... E poi i pescatori a Mondello e Sferracavallo, le riserve di Capo Gallo e Barcarello L'Abbazia di San Martino delle Scale, Monreale... |
user117231 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 15:02
A proposito di Santa Rosalia e del Santuario su Monte Pellegrino.. consiglio vivamente a tutti di andare su almeno una volta a piedi. È una splendida esperienza. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 21:19
Ortophon sei una miniera inesauribile di informazioni, davvero. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 21:26
Allora Brancaccio è il quartiere di Pino Puglisi, quindi mi piacerebbe passarci solo per rendergli omaggio. I musei e i monumenti in genere, per quanto Palermo ne sia colma, non saranno l'oggetto del viaggio stavolta, non potendo abbracciare tutto, voglio dedicarmi alla dimensione umana. |
user117231 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 21:39
A Brancaccio non troverai chissà che grandi attrazioni.. ma passaci e fai un saltino a mangiare al Forum. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 21:56
Dove trovi i monumenti trovi spesso varia umanità, ci sono così tanti monumenti sparsi per la città! Approccio garbato |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:58
Consiglio particolarmente la provincia di Trapani. Andare su a Erice con la funicolare e poi se si ha tempo a disposizione visitare anche le Egadi. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:36
Francesca ti ringrazio per il contributo. La provincia di Trapani me la ricordo bene, Erice in particolare. Favignana come località per spunti di mare mi intriga molto. Sarò in camper ma penso che sia possibile andarci. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 22:36
tiber la sicilia non è quella che vedi in tv nei film non trovi nessuno vestito come nei film. in quella orientale nemmeno negli anni 60 andavano vestiti come li immagini tu o come i registi si passano il tempo a rappresentarla la sicilia è una regione molto grande e con grosse differenze tra la sicilia orientale e quella occidentale per precisione per orientale si intende quella catanese quella occidentale quella palermitana. Di solito nei film si rappresenta di più quella palermitana. Tra gli orientali e gli occidentali c è un atavico distacco nel senso che i quelli di oriente non amano avere a che fare con quelli ad occidente. i palermitani dicono che roma è la capitale d italia ma palermo è la capitale del mondo. Catania era la milano del sud e per certi aspetti lo è tutt ora. a palermo alle 20 di sera c è il coprifuoco non trovi nessuno in giro a Catania c è sempre gente in giro e la notte il centro è pieno di gente difficile che qualcuno ti infastidisca. Se ti piace la sicilia che vedi in montalbano i paesi interessati sono quelli che partono dalla costa siracusana fino ad agrigento le vie di comunicazione sono buone le principali mentre quelle dell entro terra lasciano a desiderare da non prendere in considerazione i treni in sicilia quasi tutti si spostano con l auto privata quindi i trasporti pubblici non sono molto efficienti ma con gli autobus ti puoi spostare facilmente. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 23:23
“ a palermo alle 20 di sera c è il coprifuoco „ Purtroppo non è vero |
user117231 | inviato il 27 Aprile 2019 ore 9:30
Mi sa che saranno almeno 25 anni che da Catania non fa un salto a Palermo.. e sì che potrebbe anche arrivare in barchetta, costeggiando l'isola. Mi spiace dirlo.. ma sta facendo passare un'immagine di Palermo, che non è quella attuale. Fermiamolo... Che poi, ci tengo a dirlo.. sarà perché sono in esilio da 23 anni, ma per me i siciliani sono tutti siciliani. Allo stesso modo. Invece Mgk, da catanese.. vede ancora differenze che non esistono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |