JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bella domanda. Però operativamente sono diversi nel senso che Clear gira sotto Studio. Mentre Noise standalone e plug in PS (?). Saranno lo stesso motore.
Ho provato l'effetto su un file molto più ostico, 16.000 ISO di notte, alti contrasti... drive.google.com/file/d/1Jx0849S23ARTz3fPK4OoPoP0Y21KHDG2/view?usp=sha a 42mpx full resolution, i miracoli non li fa nemmeno Topaz AI ma è sicuramente il risultato migliore che possa ottenere da questo file.
non ho avuto un buon approccio con questo nuovo tool. Forse l'ho fatto in modo molto superficiale, ma limitandomi a poche immagini ho notato che, seppur lascio a "0" i valori di enhance sharpening e recovery details e metto al minimo il denoise ( 0.01) il software esegue in ogni caso una operazione di sharpening che è più invasiva di quella di denoise. Questa cosa non mi piace affatto perchè non mi offre alcun controllo sulla possibilità di gestire in modo separato le due funzionalità .
questa è una immagine di 1600 iso, alla quale potete vedere che c'è 0.01 di denoise e a zero gli altri due slider. A sinistra c'è l'orginale , a destra quella elaborata dove è possibile notare la marea artefatti introdotti nonostante tutto fosse a zero.
Effettivamente gli artefatti nella foto di Franco Sgueglia sono inaccettabili; si vede che l'intelligenza artificiale 1.0 del tool non ci azzecca sempre.
uso direttamente Denoise6 con il quale mi sono sempre trovato benissimo con tutti i controlli che ha anche sulle nel dosaggio sulle ombre e riesco a gestire immagini prodotte con la 5dIV anche a 12800 magnificamente. Secondo me l'AI di questo tool è ancora immatura !:)
@Andrea Festa si, non è tollerabile il fatto che anche se non muovi le barrette dello sharpening, solo muovendo il denoise hai un effetto di unsharp mask su tutte le zone neutre e bianche, sulle ombre si appiattisce.
Secondo me c'è qualcosa di sbagliato, se muovo solo il denoise al più devo vedere un effetto di "blurring" sull'immagine non il contrario.
In merito ai tempi, sono paragonabili a quelli di Denoise 6.non ci ho trovato nulla di particolarmente lento. Se si mette l'immagine al 200% ( come di default fa denoise 6) la porzione di foto che viene elaborata a video è ridotta e i tempi sono accettabili e, soprattuto, si vede cosa si sta realmente facendo. Se la si mette al 100% i tempi quadruplicano.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!