| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:48
quale triplo é singolo quello del 19mm Elmarit ti ho messo il profilo+quello del Samyang 85mm sopra se vuoi darci un'occhiata ...io ho già provato diverse modificazioni dei profili ma senza successo, c'é qualcosa nel profilo stesso che non và perché quello del samyang 85mm funziona con tutti i files con o senza exif e quello Leica no... Più che Archivista direi Collezzionista, l'ho ereditato dal mio nonno materno che era un filatelico mondialmente conosciuto |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:50
Pensa che ho un amico che è tra i maggiori collezionisti mondiali di tappi a corona. Quelli delle bibite... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:51
Ma hai capito che significato ha il campo LensDigest ? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:56
Non sono più sugli exif troppo complicato come ti dicevo sto "lavorando" sui profili stessi per cercare di capire perché tutti i profili funzionano con tutti i files con e senza exif e quelli Leica no...sto cercando di modificarlo inspirandomi da altri profili che funzionano ma per adesso senza successo. “ Pensa che ho un amico che è tra i maggiori collezionisti mondiali di tappi a corona. Quelli delle bibite... MrGreen „ No io colleziono foto, quadri, pezzi archeologici e minerali... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:19
Comunque la "voglia" di classificare le foto mi viene dalla costatazione che una foto senza informazioni annesse (chi, dove, quando, come, perché) non vale ne serve a niente, e doppiamente niente se non riesci a trovarla quando occorre, io non ci credo alla foto come opera d'arte che ha un "senso" avulso dal contesto, ne alla pittura, opera d'arte, ecc...tutto a una storia, un contesto che sono alltrettanto importanti che l'opera stessa per dargli la sua dimensione culturale, storica, artistica ecc... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:29
“ una foto senza informazioni annesse (chi, dove, quando, come, perché) non vale ne serve a niente „ Ti do assolutamente ragione. Personalmente il problema è il tempo (che non ho). Io perderò in un anno 4-5 ore di tempo ad effettuare ricerche su mie foto vecchie che mi serve ritrovare. Se le classificassi sistematicamente preventivamente tutte, in un anno impiegherei molto più tempo... Se fossi un fotografo da agenzia microstock, ragionerei diversamente... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:39
Il problema si pone solo per la foto arretrate ...da quando ho cominciato a classificarle (una 15ina d'anni) facendolo man mano che si presentano al momento dello sviluppo dei raw prende pochissimo tempo, con LR è un'attimo poi una volta taggate si possono svilupoare con c1, dxo, lr...gli exif seguono... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:42
Dipende da quanto dettagliata è la tua descrizione. Se indichi solo luogo ed evento, ad esempio, si fa in fretta... ma se inizi a descrivere il tipo di soggetto .... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:17
Ma no con LR è un'attimo se lo conosci bene e sfrutti le possibilita.... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:50
Miracoloso questo programmino AnalogExif scrive pure gli exif nei DNG senza alterare le regolazioni fatte con LR...unico non ne ho mai visti cosi, di solito gli altri scrivono solo sui jpeg, qualche raro sui Tif...poi si possono creaare dei moduli macchina/pellicol/obbiettivo da applicare in un click...fantastico
 clicca per ingrandire |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:58
“ Exiftool esiste per win forse sarà un'altro „ Rispondo dopo un po' Sul sito non indica nessuna versione Win, comunque l'avevo comprata perchè modifica gli Exif già nei Raw (supporta un po' tutte le marche) ed è molto semplice da usare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |