RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo una delusione Olympus e m4/3 cosa mi consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo una delusione Olympus e m4/3 cosa mi consigliate?





user70740
avatar
inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:56

Secondo me il passaggio da m4/3 ad aps-c non ha il minimo senso e con 700€ non ci ricavi nulla in termini qualitativi.

Ho utilizzato in passato una Fuji XT1 in contemporanea con la mia piccola GX80 (con ottiche simili in rapporto FF) e, tolta la """maggiore""" pdc, i risultati sono stati praticamente identici, con la differenza che con la GX80 non dovevo mettermi dentro un antrone buio per sfogliare le foto fatte direttamente dalla camera, né mi sono dovuto ammazzare per svilupparne i raw.
Non metto nemmeno in gioco l'axis perché sennò la XT1 fa una figuraccia che non si merita (signora macchina).
A suo tempo presi anche una Sony a7 (mark I) e la diedi via dopo poco perché era ironico che una fullframe avesse lo stesso rumore di una m4/3 fino a 1600iso, e da 3200 c'era un degrado pazzesco che non mi avrebbe fatto usare nemmeno i file tirati fuori dalla FF.

A conti fatti dipende tutto da quanto TU sia bravo ad utilizzare un sistema, il m4/3 mi ha dato un sacco di soddisfazioni, quando ho visto che alcuni scatti non mi soddisfavano per resa finale, mi sono documentato ed ho provato affinché questi scatti venissero meglio, utilizzando comunque la mia macchinetta.

Se hai troppo rumore a 200iso il problema non è decisamente il m4/3, il fatto che le ML ti permettano di adattare ottiche vintage non significa che ti diano risultati di qualità (prova ad usare una A7RII con le tue ottiche, vedi che "poltiglia" viene fuori se non esponi correttamente al 100%), certo son divertenti, ma se vuoi ottenere degli scatti fotografici "perfetti", devi utilizzare le ottiche fatte apposta per la risoluzione e la grandezza del tuo sensore, oppure usare un metabones (di cui non sono nemmeno troppo sicuro del risultato MrGreen).

Detto ciò, hai detto che non vuoi investire "alte somme" (che poi alte dove? Un panaleica 25mm f1.4 si trova sotto i 400€ nell'usato, un oly 17mm f1.8 ora si trova anche sotto i 300€, per non parlare del 12-40 f2.8 pro che sulla galassia c'è nuovo a 530€), ma se passassi a Fuji poi dovraii spendere il doppio per ottiche sì di livello, ma non troppo distanti da quelle disponibili per m4/3, Sony manco a parlarne, sviluppano l'aps-c e poi manco mezzo obiettivo per questo formato.

Fossì in te proverei a prendere il 45mm oly f1.8, si trova sui 200€ nuovo sull'amazzone, ed il 15mm panaleica, poi ritorna a scrivere della qualità scabrosa e dei costi elevati per scattare bene in m4/3 ;-) .



avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:10

Leggo giusto un pochino di ironia Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:19

di quelli che vedi osservando le mie foto scattate con la fuji x-t1, che non ho usato C1MrGreen


Esempio?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:20

Non so quanto valga la sua macchina.. Ma con 4-500 euro prende una d610 usata dato che ha già il Nikon 50 AF. Gli cambia il mondo. Non trovate?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:22

Non so quanto valga la sua macchina.. Ma con 4-500 euro prende una d610 usata dato che ha già il Nikon 50 AF. Gli cambia il mondo. Non trovate?


ecco questo probabilmente è il miglior consiglio. Dico seriamente

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:24

Daniele Olivaw ma ti rendi conto che ci sono una moltitudine di foto anche solo qui su Juza che dimostrano che la frase "appena alzi in po' gli ISO le foto vengono una schifezza" perde ogni credibilità???
Non é che possiamo tirare sempre di mezzo Nicolò,Alebri,Lazzaro,Fausto,alezzigio ecc ecc...
Se il tuo modo di fotografare é usare PRIMA di tutto iso alti e poi tutto il resto, semplicemente il m43 nn fa x te. Punto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:25

Oppure stampate due A3 con m4/3 & FF poi cercate le differenze! Se le trovate avete sbagliato qualcosa in fase lavorativa! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:27

due pelini fanno un pelone
due pelini fanno un peletto, due peletti fanno un pelo, due peli fanno un peloneMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:32

Esempio?


Guarda le foto mie qui sul sito. Sono scattate quasi tutte con fuji e dimmi tu dove c'è il degrado. Tutte sviluppate con altri software NO capture one. No Lightroom

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:34

In effetti la frase "appena alzi in po' gli ISO le foto vengono una schifezza" è sbagliata, perché sappiamo bene che in condizioni di ottima illuminazione, avere ISO alti non fa differenza sulla qualità d'immagine.
Quindi riformulo: "appena ti trovi in condizioni di luce non ottimale e sei costretto ad alzare un po' gli ISO per avere un tempo di scatto e un'apertura adatti, le foto vengono una schifezza".
Ad esempio foto in interni senza flash.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:40

Oppure stampate due A3 con m4/3 & FF poi cercate le differenze! Se le trovate avete sbagliato qualcosa in fase lavorativa! ;-)


Verissimo se la finalita' e' la stampa.
Ma se non si stampa, le cose non stanno proprio cosi...ad ogni modo, per me fa la differenza il modo di fotografare e di esporre.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:14

Tralasciando il dibattito sulla pp, le singole capacità fotografiche, le differenze di sensore, ecc., non capisco una cosa:
stampate tutti cartelloni pubblicitari e proiettate su schermi da 70 pollici, o il rumore nelle foto vi infastidisce come concetto di base?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:17

Se poi uno a monitor vede le foto con un ingrandimento al 100% non va bene neanche una fullframe. Vai di medio formato direttamente..
P.S. con il passaggio non farai foto migliori..

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:26

il rumore nelle foto vi infastidisce come concetto di base?


Sei un uomo cattivo MrGreen
ti piace mettere il dito nella piaga

lo sai che Juzaphoto è il tempio del megliodelmeglio assoluto

qui la base è una Sony A7RIII

ma a parecchi non bastava ed hanno preferito passare al medio formato per scattare le stesse foto di merd.a che facevano prima. E scusatemi se ho detto foto. (non mi riferisco a nessuno in particolare, quelli con la coda di paglia si rilassino subito)

Chiusa la polemica.
Ci sono foto stupende scattate con tutti i formati e tutti i sistemi. Basta girare per le gallerie del forum.

Ci sono foto di merd.a scattate con tutti i formati e tutti i sistemi. Basta girare per le gallerie del forum.

Ma a ognuno di noi piace pensare che "con la macchina fine di mondo otterremo foto fine di mondo"
Il mercato fotografico si basa su questo.
Non voglio dire che non ci sono differenze tra le varie attrezzature, per carità. Ma le realtà è che siamo intellettualmente drogati ad avere e volere sempre di più. L'insoddisfazione del consumatore è necessaria.

Ma compratevi una borsa fotografica in pelle fatta bene, allora si che otterrete foto migliori. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:31

Non conosco e non ho mai usato una Olympus digitale però da qualche mese sto usando una compatta di altra marca con sensore 4/3 e agli alti ISO si comporta come, se non meglio della mia reflex APS-C del 2011. L'unico limite che ho riscontrato è lo sfocato praticamente impossibile da ottenere nei ritratti, ma come sensore mi ha veramente stupito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me