| inviato il 22 Aprile 2019 ore 0:22
Adesso mi fai troppe domande a cui non so rispondere... Passato per acr, una raddrizzata alla geometria ed un filtro digradante in alto per tirare fuori un po' di dettagli dal cielo bianco. Probabilmente passando per C1, si avrebbe un risultato migliore, ma devo dire che anche così, non se la cava affatto male. Sicuramente c'è di meglio, ma a 337€? Se non ricordo male il fuoco è sul pilastro a sx dell'uomo ed il diaframma è f/8. Il tempo, a memoria, intorno al 1/100. Domani verifico. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 6:11
Su C1 vedresti molta differenza se avesse un sensore Xtrans. Questa monta il classico Bayer, quindi anche su software Adobe vai via liscio |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 8:29
Insomma. I file della a7r3 aperti su C1 sono tutta altra cosa... |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 8:32
Qui stiamo parlando di Fuji non di Sony. Inoltre, Fuji è l'unico brand che ha sviluppato il filtro colore Xtrans ed il riferimento a quello si fa solo su Fuji appunto. Detto questo, su quel sensore noti differenze sostanziali tra Adobe e C1. Con il classico Bayer no (non significa che non ci siano). |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 8:34
Ti ho portato un paragone, dove col classico bayer e due diversi software, noti differenza. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 8:37
Non si vede l'immagine e non ho capito che vuoi dire... |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 8:41
Ripeto. Non ho detto che non ci siano differenze, ho detto che differenze sostanziali le noti su sensore Xtrans, sul Bayer personalmente le ritengo trascurabili. Col Bayer penso sia più facile mantenere un flusso di lavoro Adobe se uno è abituato a quello più che passare (ed acquistare) C1 per un guadagno non esagerato. Inoltre i profili spectre di Raamiel (ovviamente se uno li utilizza) vanno solo su Adobe. Quindi su C1 si perde anche quella possibilità. Ho corretto il link sperando che si veda. Purtroppo sono da cellulare e faccio fatica |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 9:04
Non è così. Per fuji (e sony) C1 express è gratuito. Ed in demosaicizzazione il file ne guadagna. Provare per credere. Poi dopo il tiff16, il resto lo faccio comunque con Ps. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 9:13
So che la versione Express è gratuita (ho la Fuji), ma solo quella versione. Nuovamente dico (dato che ho provato) che ci sono differenze, ma per quanto mi riguarda trascurabili. Diverso sarebbe per me con sensore Xtrans dove le differenze sono più grandi. Preferisco invece avere (in questo sensore) un flusso di lavoro costante e la possibilità di sviluppo con profili Raamiel. |
user28666 | inviato il 22 Aprile 2019 ore 9:34
Dai non fatemi leggere anche qui questa storia di Bayer e X-trans, sembra una telenovela. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 9:47
Full leggi bene. Si parla di differenti software. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 10:12
Marsec perdonami se sta volta ti dico che io non ho notato nessuna differenza tra capture one e camera raw sto parlando dei file a7rIII |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 10:24
Non ti devo perdonare. È la tua idea. Io trovo i file demosaicizzati da adobe più grossolani, ed è diverso anche il profilo colore associato. Trovo quello di C1 più neutrale, più carico quello adobe. Per non parlare dello sharp applicato con C1, privo (a meno che non esageri) di aloni ed artefatti. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 14:13
Visto il file a f8, direi che la curvatura di campo è più che tollerabile, è la foto nell'insieme che non mi convince, rispetto ai jpeg che hai messo prima è molto velata... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |