| inviato il 14 Aprile 2019 ore 20:57
“ 1) fronte e retro automatico significa che se devo stampare 10 pagine con word, la stampante mi stampa 5 fogli fronte/retro in automatico? „ Si esatto, fa tutto automaticamente. “ 2) con il sistema cis man mano che il colore viene consumato dalla stampante, viene diciamo aspirato dai contenitori esterni tramite i tubicini. Non devo applicare pressione io ai contenitori esterni vero? „ No, una volta caricato il sistema ci pensa tutto lui. Ma su youtube trovi i video di come fare. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 21:02
Forse l'unico vero "svantaggio" della XP900 è che la stampa A3 avviene tramite il vassoio posteriore e il foglio si carica 1 alla volta, mentre fino all'A4 c'è il vassoio anteriore da 100 fogli. Ma a 110 euro non si può pretendere di più. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 21:17
Grazie mille sei stato davvero gentile a darmi/ci tutte queste informazioni! Mi informo di più sul discorso profilo e poi ti faccio sapere quale compro (per ora sono propenso alla 900 + inchiostro ecotank 105/6) |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 22:07
“ Mi informo di più sul discorso profilo e poi ti faccio sapere quale compro „ PEr avere stampe ottimali è consigliato, ovviamente, avere i profili dell'accoppiata carta/inchiostro. I profili li puoi fare tu, comprando uno strumento adatto come il Colormunki/Spyderprint/Xrite i1 photo pro e così via, oppure lo fai fare ( il costa va dai 30/50 euro a profilo ). Una volta avuto il profilo, devi fare le opportune correzioni per mandare il file in stampa. Ma se tu con la stampante ci vuoi stampare le foto delle vacanze e ricordi potresti benissimo farne a meno . io se devo stampare foto dallo smartphone mi collego tramite wifi alla stampante e non mi faccio problemi, ti assicuro che stampare dal telefonino è comodissimo e immediato. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 23:01
vedrò come fare PBK e BK quale dei dure è pigmentato? perchè il p dovrebbe essere il pigmentato giusto? E l'unica differenza sta nella resistenza a luce e umidità no? mentre quello bk e il dye normale giusto? perchè abbiamo detto che uno era per le stampe e uno per le foto (immagino il pigmentato quindi pbk) |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 8:05
il Pbk, pigmentato, per i documenti. Il Bk è il nero fotografico. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 8:45
Perfetto grazie mille :) |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 9:38
ma quindi le classiche stampanti che hanno solo bk hanno solo il nero pigmentato? Mentre se c'è scritto pbk/pb/ecc significa che hanno anche il colore nero versione dye diciamo, per le foto? Tralasciando la resistenza maggiore dei pigmentati, per le foto è meglio il nero pbk/pb/ecc no? (altrimenti immagino che non lo abbiano aggiunto in alcune stampanti ) ps. capito cartuccia nero grande sostituito con 105 e gli altri con 106. Grazie! |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 9:53
“ ma quindi le classiche stampanti che hanno solo bk hanno solo il nero pigmentato? Mentre se c'è scritto pbk/pb/ecc significa che hanno anche il colore nero versione dye diciamo, per le foto? Tralasciando la resistenza maggiore dei pigmentati, per le foto è meglio il nero pbk/pb/ecc no? (altrimenti immagino che non lo abbiano aggiunto in alcune stampanti MrGreen ) „ Le classiche stampanti epson serie XP hanno solo un nero, è il dye fotografico, appunto perchè migliore per le fotografie. La Xp900 ha pure il colore pigmentato perchè utilizzabile anche per ufficio. La serie Workforce invece utilizza colori pigmentati Durabrite, dalla loro, essendo solo 4, hanno un gamut minore e meno idonei alla stampa fotografica lucida. Le stampanti con inchiostri pigmentati devono salire con numeri di colori per arrivare al gamut delle dye, dove quest'ultime per le loro caratteristiche sono quasi inarrivabili ( vedi la stampa lucida e ultralucida) |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 10:18
chiarissimo grazie! Mi hai parlato all'inizio dei parametri per scegliere una stampante...non hai nominato la risoluzione di stampa. La 900 è 5.760 x 1.440 dpi. Prendo la prima canon che ho sott'occhio su amazon (quindi a caso): pixma ix6850. Questa ha 9600 x 2400. E' uno specchio per allodole oppure si nota in modo evidente la differenza ad esempio su un A3? |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 10:55
“ E' uno specchio per allodole oppure si nota in modo evidente la differenza ad esempio su un A3? „ Ho stampanti inkjet da 20 anni e onestamente con l'aumento della risoluzione non si vede questa differenza netta. Anche perchè non si stampa sempre alla massima risoluzione, in modalità standard i risultati sono più che soddisfacenti. Per le canon dye c'è sempre il problema di non riuscire a trovare inchiostri compatibili che abbiano la stabilità nel tempo dei 106 e dei cartuccioni Fuji/Epson. Tra Xp900 e Ix8650, Xp900 tutta la vita ( prodotto più completo ). |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 11:14
si si ma non era un paragone è proprio la prima che ho letto su amazon, anche perchè la cerco multifunzione e mi sembrava da una lettura veloce che non stampasse fronte/retro automaticamente (come fa la 900). Quindi se io ti chiedessi: esiste una gemella canon della xp900 rispettando il budget e con possibilità di installare il ciss (non per forza con la stessa qualità dei 105/106, potrei anche accontentarmi di meno durata) la risposta sarebbe no? Altra domande (porta pazienza ma te ne intendi molto e approfitto della tua disponibilità ): 1) è da tanto che usi i 105/106 con ciss sulla 900? ho il terrore che usare un inchiostro di un altra stampante crei a lungo andare problemi e se mi dici che li usi che ne so da 1 anno o più e non hai mai avuto problemi allora sono già più tranquillo 2) che ciss mi consigli di acquistare? Su amazon dice questo compatibile: https://www.amazon.it/cartucce-stampanti-Expression-Premium-XP-900/dp/ |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:20
Che differenze ci sono fra i due link? Dai tutorials ho visto che l'installazione del ciss costringe a lasciare aperto il coperchio della stampante... |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:30
l'ho tolto il secondo link perchè era per 6 cartucce Comunque si credo che sia obbligatorio tenere aperto il coperchio per il cis (giusto qualche cm) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |