user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:08
Io i vicentini me li mangio con il baccalà. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:25
Se siete sopravvissuti ai vecchi monitor CRT ai sali di sodio, potete sopravvivere letteralmente a tutto |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:33
Ricordo quei terribili schermi antiradiazioni, quelli che poi usavi autocad e ci rimettevi diottrie a carriole. Che brutti tempi... |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:33
Io i vicentini me li mangio con il baccalà Ocio che mi go origini de la vegnio li e te copo.. |
user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:38
Ok..venite in due.. due vicentini con una fava. Brutti assassini e mangiatori di felini... |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 18:09
Karmal: dai, andiamo a prendere il felino, che c'è ancora un po' di neve per tenerlo a frollare! |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 18:12
visulizzare uno scherzo LCD .. crea una una serie di problemi .. di qualsiasi fonte esso sia: il probelma sono le radizioni lumimodi blu viola emesse dai led .. che possono portare ad un problema di degenerazione maculare con conseguente perdita di visione centrale. .. sono stati associati anche la presenza di forti mal di testa. Da un anno e piu è presente un trattamento antiriflesso sulle lente per gli occhaili che Filtra queste radiazioni nocive e offre una buona copertura. un altro elemento di "dannosita" dello schermo è quando spesso si passano minuti a visuaizzare le immagini in una stanza buia ... ma questo è un altro problema che ha a che fare con il contrasto e tanto altro ... lo schermo .. ... offre un immagine bidimensionale di un mondo che noi osserviamo e che sappiome essere tridimensionale .. : un soggetto con problemi di convergenza binoculare sicuramente ha problemi a guardare un monitor rispetto ad un mirino che ha una visione monoculare. Potrebbe vedere per esempio "doppio" o "sfuocato" o .. considerere imprecisa un immagine rispetto alla relata delle cose. ... il problema della presbiopia è comune allo schermo elettronico quanto al mirirno monoculare ma con implicazioni diverse .. in quanto spesso il mirino monoculare produce un immagine apparente a 0.75cm mente lo scherzo kcd viene visto mediamente tra i 25 e i 40 cm .. (molto piu sentito questo problema nei vecchi sistemi analogici non autofocus e con teleobiettivi a partiredal 100 mm) |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 18:35
Il problema del un mirino elettronico, se c'è, è trascurabile rispetto a quello che tutta una serie di dispositivi potrebbero causare. Io l'occhio in un mirino lo tengo lo stretto necessario per scattare, non ci guardo i film o passo ore a postprodurre foto o a chattare come capita con smartphone e monitor. Insomma il tempo passato ad osservare in un mirino è una frazione piccolissima rispetto al resto. Ovviamente con le dovute eccezioni di taluni generi fotografici. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 18:59
Il punto non verteva tanto sulle valutazioni personali riguardanti il proprio... orticello, ma in ottica di chi come l'autore 3D presumibilmente per motivi di lavoro, ne fa un uso quotidiano e con sessioni di scatto che prevedono parecchio tempo da trascorrere con l'occhio pressochè appiccicato ad un mirino elettronico. E questo in prospettiva quotidiana...settimanale...mensile...annuale...pluriennale. Forse il quadro è un po'più chiaro da valutare così? Comunque contributi interessanti sono arrivati... da chi come al solito conosce ed ha approfondito conoscenze sull'argomento, per altri anche leggere qualche riga di un link gentilmente fornito... evidentemente è impegno troppo gravoso o futile. “ Gli oculisti raccomandano un uso moderato di smartphone e pc; la luce emessa dagli schermi, infatti, se utilizzata in maniera eccessiva, danneggia i nostri occhi. Un uso eccessivo di telefoni e altri dispositivi, come computer, tablet e TV a schermo piatto, può portare a danni visivi a lungo termine e addirittura irreparabili. L'ottico Andy Hepworth ha dichiarato: “La luce viola blu è potenzialmente pericolosa e tossica per la parte posteriore degli occhi, l'esposizione alla luce blu-viola aumenta il rischio di mal di testa, degenerazione maculare e cecità”. L'esposizione diretta può causare danni alla retina. L'American Macular Degeneration Foundation avverte che i danni retinici causati dalla luce blu possono portare alla degenerazione maculare, che provoca la perdita della visione centrale, ossia la capacità di vedere ciò che ci sta di fronte. Potrebbe anche esistere un legame tra cataratta e luce blu, anche se gli studiosi stanno ancora indagando su questo dato. „ E questo il solo riguardare la luce blu. Poi ci sono alche altri aspetti sempre nocivi da approfondire per l'evf... ma anch'essi sconosciuti per fortuna dagli specchi. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:07
Nessuno degli articoli più volte riportati su juza serve a qualcosa per questo argomento. Chi ha o ha avuto esperienze di patologie oculari degenerative sa che nessuno studio epidemiologico ha mai portato a risultati concreti su fattori di rischio, salvo il classico fumo di sigaretta (per i decorsi essudativi) ed eccetto i fattori eclatanti come la carenza vitaminica e cose come il diabete (retinopatia diabetica, molto ben conosciuta). E' lo stesso discorso di tutte le altre malattie degenerative, semplicemente non si sa nulla delle cause. E' abbastanza appurato che le alte frequenze, la luce blu, mettono sotto stress l'occhio, quanto incida sulla maculopatia e la sua evoluzione non è dato sapere, molti usano i famosi occhiali arancioni quando incappano in diagnosi di questo tipo, se vi sia o meno beneficio nessuno può dirlo con certezza. Non troverete nessuna pubblicazione autorevole o oculista che mette in relazione patologie degenerative con l'EVF o l'uso di display. L'unica cosa certa è che una data percentuale di persone, con l'avanzare dell'età, andrà incontro a questo tipo di patologie, questo anche prima dell'invenzione dei display. Il consiglio generale è usare sempre occhiali da sole quando c'è forte luce solare, che filtrino il blu. Per attività all'aperto, soprattutto in montagna o in quota, esistono lenti studiate ad hoc per filtrare le frequenze "ritenute" più dannose senza alterare troppo i colori percepiti. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:22
Seguo... |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:23
“ Poi ci sono alche altri aspetti sempre nocivi da approfondire per l'evf... ma anch'essi sconosciuti per fortuna dagli specchi. „ Potrebbe anche essere il contrario, visto che è appurato che le alte frequenze della luce solare intensa sono dannose per l'occhio. Osservare per lungo tempo una distesa innevata in pieno sole, tramite una lente, certamente è peggio che osservarla tramite un EVF. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:32
“ Potrebbe anche essere il contrario, visto che è appurato che le alte frequenze della luce solare intensa sono dannose per l'occhio. Osservare per lungo tempo una distesa innevata in pieno sole, tramite una lente, certamente è peggio che osservarla tramite un EVF. „ In quel caso l'immagine che osservi nel mirino di una reflex è meno luminosa di quella che osservi a occhio nudo |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:34
Se interessa una lente per occhiale da sole studiata per filtrare adeguatamente le alte frequenze senza introdurre alterazioni dei colori troppo fastidiosa io suggerisco questa: www.zeiss.it/vision-care/ottici-optometristi/prodotti/colorazioni-per- Di fatto è una colorazione, applicabile a tutte le lenti zeiss. L'intermedia (80%) è già abbastanza scura e indicata per usi generici, la 90% è solo per usi speciali, non la consiglio perché in interni si vede poco, la 70% sfalsa molto i colori. Se serva realmente a ridurre il rischio di retinopatie degenerative nessuno ve lo potrà dire con certezza, di certo riducono l'affaticamente e aumentano il contrasto (di poco) in diverse situazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |