| inviato il 07 Aprile 2019 ore 19:01
Valuta anche la Panasonic Lx10/Lx15, la portavo sempre con me, tiene decorosamente fino a iso 1600 iso in raw ed è buono anche il jpg, ho qualche foto in galleria. Sono abituato a inquadrare dal mirino, la mancanza mi creava qualche difficoltà per via dei riflessi sul display, in parte si può ovviare orientando il display per minimizzare i riflessi ma in pieno sole non è possibile neanche con la luminosità al massimo, la fotocamera l'avrei tenuta comunque perché grazie all'obiettivo Leica rendeva bene in penombra e la sera. L'ho venduta perché non riuscivo a tenerla bene in mano, configurabilità sbalorditiva ma troppo piccola. Con dimensioni solo leggermente maggiori della RX100 o Lx15 io valuterei la XF10 Fuji che ha obiettivo fisso 28mm equivalente o in alternativa la Lx100 Panasonic che ha uno zoom 24-75mm equivalente, entrambe montano un sensore più grande di quello da 1" delle prime due. La XF10 monta aps-c e rende bene anche a 1600 ISO ma ha un'apertura massima f/2.8 mentre la Lx100 monta un sensore m4/3 e rende bene fino a 800 ISO ma ha un'apertura lato grandangolo F/1.7 dunque la resa lato grandangolo grosso modo si equivale, in più hai nel secondo caso un obiettivo zoom. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 19:04
Giuseppe ciao; io ho avuto esperienza con la Sony WX500 e ti devo dire che avrebbe tutte le caratteristiche del tuo caso, ma come gran parte delle compatte ti avverto di un orribile difetto: quando sei in pieno sole il display con cui inquadri e scatti è praticamente impossibile vederci dentro per via dei riflessi. Se poi ha il mirino ...abituato con una reflex ti stanchi subito e cerchi come me un nuovo acquirente. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:52
Grazie al vostro prezioso aiuto credo di essere arrivato a selezionare le due macchine tascabili che mi sembrano soddisfare meglio le mie esigenze: la Sony RX100 M4 e la Fuji Xf10; ce ne sarebbero altre ma il loro spessore è eccessivo. La prima ha diversi plus che la seconda non ha: mirino ottico, LCD articolato, stabilizzatore, buon obiettivo Zeiss con zoom che, insieme, consentono una migliore gestione degli scatti, e se li fa pagare molto bene. La seconda ha però una cosa molto importante per me, che cerco la qualità: un sensore APS-C contro quello standard da 1" delle Sony. La scelta quindi dipende solo dalla risposta a questa domanda: la maggiore qualità del sensore APS-C della Fuji è davvero notevole o solo leggermente migliore? Domanda difficile, lo so, ma la risposta mi consentirà di fare la scelta. Grazie. Buona notte. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:37
Io ho da poco la g7x, l'ho preferita in confronto alla Sony RX 100 3 per il touch e lo zoom fino a 100mm Edit: la stabilizzazione e l'apertura aiutano a stare a iso bassi in confronto a apsc e lo zoom é più versatile, ma dipende dalle proprie esigenze.. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 7:24
RX100mk3 o G7Xmk2. Secondo me la scelta è tra queste due, la canon ha dalla sua una escursione dello zoom più completa ed un touch molto efficace, ma non ha il mirino |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 7:50
Dipende sempre cosa ci si deve fare con le foto. Stampe 20x30? Venderle su agenzie di microstock? Guardarle sullo schermo dello smartphone? Personalmente anche con sensori da 1" ho sfornato foto assolutamente ottime anche in stampe 20x30. Ovviamente le condizioni devono essere sufficientemente buone, ma non é che l'amatore medio abbia necessità di scattare "sempre e comunque" con risultati da pubblicare. Piú in generale l'esperienza fotografica insegna a lasciar perdere quello che non si può scattare in un certo momento e a concentrarsi su quello che si può scattare in quel momento. |
user39791 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 8:37
Tra i sensori piccoli e una APSC la differenza di gamma dinamica è notevole. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:36
cerca una fuji x20 fuori produzione pochi euro perchè troppo bella credimi è uno sballo |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:07
peccato che nessuna abbia la presa per il mic esterno |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:13
io ho una canon g1X: la mk II è sostanzialmente un 4/3 (2x fattore crop), la mk III è un aps-c. Avendo l'obiettivo collassabile, quando è chiusa sta in tasca: in quella dei pantaloni no, a meno che non siano tipo da lavoro con le tasche davanti alle cosce, ma in quella di qualsiasi giubbino si. A fronte di una limitazione nello zoom e di un piccolo aumento delle dimensioni, il vantaggio rispetto ad una "normale" compatta lo vedi poi quando apri i file: la dimensione del sensore permette, oltre ad una buona qualità, una migliore gesitione della pdc, ossia la possibiltià di staccare un po' il soggetto dal fondo..cosa che con un sensore piccolo è difficile. Da che ne so, questo modello è l'unico che unisce un sensore relativamente grosso tipo reflex ad un'ottica collassabile tipica delle compatte. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:31
Se parliamo di tasconi a questo punto ci sta anche la a6000+kit, collassabile, con meno di 500 euro garanzia italia amazon. Ma sinceramente per l'uso che descrivi non so se ti conviene allontanarti da una compatta davvero tascabile, d'estate immagino non hai i tasconi. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:55
Ti hanno già risposto in tanti, ma visto che ci sono appena passato dalla scelta di una piccola da portare sempre con me ti dico la mia. Pana LX100 (I o II): visto che hai le tasche grandi ci sta :) Non è compattissima ma è molto più "da fotografo" e ti permette un uso a 360 gradi: non è la solita compattina (con tutto rispetto per le ottime RX100), sensore m43, ghiere per tempi e diaframmi... e anche esteticamente a me piace |
user117231 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 19:30
Mi spiace.. credo nemmeno una Smart. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 19:33
...cambiare telefonino? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 20:45
Lumix gx 800 con il 12-32. E' più piccola della lx 100 (anche se è senza mirino), ma ha l'ottica intercambiabile. Si trova molto scontata sulla baia, e tira fuori gli stessi file della gx80 (ha un sensore micro 4/3 da 16 mp). E' portabilissima, ma può utilizzare tutti gli obiettivi micro 4/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |