user170878 | inviato il 04 Aprile 2019 ore 15:21
Certo, come no. Perché chiunque dispone di un microscopio ottico per vedere se sulla lente ha un fungo o qualche altro microrganismo! E' lampante che quella composizione è utilizzata a scopo preventivo e conservativo limitando al massimo l'aggressione di parte di agenti esterni. I funghi sono come altri microrganismi che possono trovarsi dappertutto, in seguito a pulizia vengono rimossi. Il problema è quando proliferano oltremodo, e lo fanno quando trovano sostanze grasse, olii ed altre zozzerie. Quindi pulire da grassi ed uccidere i funghi. Questo è l'obiettivo di quella formulazione, ovviamente. Poi in generale ha una buona azione antiossidante, e antiumidità (altra condizione in cui i funghi vanno a nozze). Ora uno se ha la preparazione sufficiente può prepararsi una pizza anziché comprarla, può anche costruirsi una casa se vuole. Ma siccome non tutti abbiamo il tempo per fare tutto e/o per conoscere tutto, in genere ci si affida a persone competenti e titolate a farlo. E sinceramente io mi fido di loro su quello che non ho avuto il piacere di conoscere...ancora! |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 15:38
Per l'esattezza il metilcloroisotiazolinone e il metilisotiazolinone alle concentrazioni utilizzate sono batteriostatici e servono come conservanti per il liquido, non hanno nessun effetto sulla lente, anche perché le muffe crescono all'interno, non certo sulla lente esterna (perlomeno in condizioni di conservazione "civili"). Se ci si prepara la soluzione da se e non la si conserva per anni, allora sono perfettamente inutili. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 15:46
@Gert uso isopropanolo polacco da Amazon per bagni elettrovibranti (quindi non reagent grade). Basta intingere un Q tip e procedere in senso circolare. |
user170878 | inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:05
Certo, l'azione battericida ed antiossidante è limitata alla soluzione acqua etanolo! Perché si sa che l'acqua pura ha bisogno di conservanti, altrimenti ci cresce una colonia di funghi dentro! ed anche l'etanolo! Ci mettono sempre il metilcloroisotiazolinone e il metilisotiazolinone nell'alcol etilico! Che strane interpretazioni delle cose |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:11
@Jaclarmax:....oppure può farsi una pizza usando cemento idraulico o costruirsi una casa con cera Pongo. E' per evitare questi errori grossolani che sono intervenuto. Ricordiamoci che abbiamo incominciato col Vetril. Se penso che in un thread analogo (sempre qui su Juza), c'è qualcuno che ha dichiarato candidamente che usa un compressore da officina per soffiare le lenti, ci possiamo aspettare di tutto. Come dice Gert, le muffe vengono sulle lenti interne, quindi la soluzione Zeiss indicata non serve contro le muffe sulle lenti esterne (inesistenti). Incidentalmente: l'uso di alcool (isopropanolo, etanolo, metanolo, glicolo, ecc) non serve tanto per sgrassare, come si pensa (una lente mantenuta bene non dovrebbe essere grassa, non vi pare? ). L'alcool serve per far evaporare più in fretta la soluzione e quindi non lasciare aloni. Oso quindi affermare: qualsiasi alcool, purché puro, va bene. |
user170878 | inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:14
I funghi non dovrebbero trovarsi all'interno degli obiettivi quando assemblati. Possono entrare successivamente. E ci entrano dalle plastiche esterne e dai vetri frontali e posteriori e dalle tenute. Altroché! Che poi dentro potrebbero trovare condizioni più favorevoli alla proliferazione è un altro paio di maniche. Ma pulire esternamente con componenti attivi contro muffe e microrganismi è cosa molto auspicabile. Ed ecco perché zeiss lo fa!! Altro che conservare l'acqua pura e l'etanolo ( che non ha alcun senso!). L'etanolo serve per aggredire i grassi e detergere le superfici!! ma di che stiamo parlando?? Come al solito quando le discussioni diventano di lana caprina abbandono il campo; buon prosieguo |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:22
|
user170878 | inviato il 04 Aprile 2019 ore 16:53
Ecco a cosa non serve internet |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 20:37
Ringrazio tutti per gli interventi. Come ho già scritto personalmente propendo per l'uso di kit pronti ma l'inseme dei vostri post mi ha aiutato a capire diverse cose. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 22:32
@Oldbab “ Oso quindi affermare: qualsiasi alcool, purché puro, va bene.. „ Hai osato male, riprova |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:23
Ma certo, c'è sempre quello più adatto, la mia era un'affermazione generica per sottolineare il fatto che l'alcool lavora più per accelerare l'evaporazione della soluzione (evitando così gli aloni) che per il suo effetto sgrassante (che comunque c'è, sia ben chiaro). |
user7851 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:30
Infatti, l'isopropilico ha un indice di evaporazione elevatissimo, se il prodotto ha elevata purezza non lascia aloni. Comunque andrebbe diluito al 50% con acqua purissima ... quella delle soluzioni fisiologiche. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:33
La soluzione fisiologica contiene sale. L'acqua più pura facilmente reperibile è la bidistillata per uso iniettivo. Si trova in farmacia. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:35
Yes, distillata pura... |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 10:35
Sproloquio nuovamente per mettere in guardia contro una definizione che, se ricordo bene, è stata fatta anche in questo topic: quella dell'acqua deionizzata. Spesso si parla di acqua demineralizzata come acqua deionizzata e viceversa. I termini deionizzazione e demineralizzazione sono spesso usati come sinonimi ma in realtà sono due cose diverse: l'acqua deionizzata viene privata dai sali ionizzati, ma ciò non necessariamente comporta l'eliminazione dei minerali, mentre l'acqua demineralizzata non sempre è priva di ioni. Per deionizzare l'acqua si impiegano resine a scambio ionico che catturano ed eliminano gli ioni, ma non si ottiene un'acqua pura al 100%, in quanto permane il rischio di presenza di batteri ed altri microorganismi. In conclusione: quoto Nonno Baker. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |