| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:15
“pero' ragionando seriamente ad oggi non vi pare decisamente surclassato il micro come sistema intendo nel suo rapporto prestazioni peso qualita' ed economicita' ,ora tralasciando Sony che ormai sta sulle coglie a tutti ,ma ora esce anche Canon con la compatta Fuffu insomma la proposta comincia ad essere diversificata anche sul formato pieno low cost” È sorpassato per chi non lo conosce e ahimè qui dentro sono in molti ma si ostinano a parlare ugualmente. Oltretutto pensare ancora che la fotografia sia legata al mezzo la dice lunga.... |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:16
Simpson ma puoi spiegare le motivazioni che ti spingono....prima in là poi in qua? |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:23
“ È sorpassato per chi non lo conosce e ahimè qui dentro sono in molti ma si ostinano a parlare ugualmente. Oltretutto pensare ancora che la fotografia sia legata al mezzo la dice lunga.... „ Be' insomma discorso un po' generalista ,la fotografia sappiamo tutti che e' un insieme di piu' cose dove anche il mezzo su contesti specifici ha il suo perche' non credi |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:24
Io penso che più si è bravo o si diventa bravo meno conta il mezzo. Se faccio una bella foto con una compatta e vengo apprezzato per me è già motivo d'orgoglio perché vuol dire che la bravura ha superato i limiti tecnici del mezzo. Per me è una sfida e un incentivo a migliorare la mia tecnica. Mi sono inventato tante piccole astuzie quando usavo la compatta che ora col m4/3 non mi servono più perché è tutto più facile e un po mi dispiace. Era più divertente scattare con la compatta nonostante tutti i suoi limiti. Non so se è chiaro quello che voglio dire. In conclusione per me arrivare al m4/3 dalla compatta è stato già un giusto salto in avanti senza voler strafare. Il resto devo farlo io |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:26
“ io probabilmente tornerò a m43 per l'ennesima volta. ci provo, a cambiare, ci perdo ogni volta pacchi di soldi, poi torno... ormai sono diventato la barzelletta del mio negoziante „ non credo tu sia solo, io ad esempio mi sono rifatto un corredino fuji con x-e3 il 14mm f2.8 e il 35mm f1.4 ottiche che ho sempre amato di questo sistema. bene, sulla QI nulla da dire siamo a livelli altissimi, ma sulla velocita' operativa, sulla loro usabilita' beh siamo indietro rispetto ai recenti sistemi m4/3, il mio corredo m4/3 non l'ho toccato (anche perche' bello completo e ci ho messo del tempo a prendere tutto) ma da ieri mi sto chiedendo se tenere o no fuji, ieri ci sono andato in giro per 2/3 ore a scattare e nulla, il feeling di scatto non e' lo stesso dei m4/3. per di piu se penso che per avere uno zoom di qualita' (paragonabile al 12 35 f2.8 pana) devo prendere il 16 55 f2.8 che e' molto piu grosso, pesante e neanche stabilizzato...che dire? ritorno ad usare m4/3 e vivo felice. , |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:52
Capooro A gennaio ero in Sri Lanka con zaino e il safari L ho fatto con omd10 e Pana 100-300 Per trasportabilità e prezzi era L unico modo per avere quelle focali e qualità Inoltre avevo: Pana 14-140 per la street Pana 14 2.5 e oly 45 1.8 per la sera e interni. Il tutto penso sia meno di 2kg Avevo anche la Canon m con 11-22 per i panorami. Altro peso piuma. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:25
Quello che non mi convince dei confronti fatti sopra è il paragone tra corpi macchina basato sul prezzo e non sul posizionamento. Temo (ma se qualcuno ha esperienze dirette diverse mi corregga) che una G9 o una EM1ii abbiano un livello costruttivo generale molto più alto rispetto ad una RP che è una entry level. Quindi non avrebbe più senso paragonare 10 - RP 5 - R 1 - la Canon ML pro che verrà? Allora ci si renderebbe conto che i valori economici in gioco sono completamente diversi. Ovviamente così si accentuano differenze e relativi vantaggi e svantaggi, ma è così che i diversi sistemi mostrano le rispettive peculiarità. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:35
“ Simpson ma puoi spiegare le motivazioni che ti spingono....prima in là poi in qua? „ a volte cerco un po' più di tenuta iso e leggibilità ombre e ricchezza di sfumature sulla pelle, aspetti in cui il m43 secondo me è carente. adesso sono con Fuji (Xt3) e non vedo vantaggi, se non infinitesimali. ho confrontato foto scattate nella stessa palestra con le stesse luci e stesso soggetto. e niente, la differenza che subito balza agli occhi sono i colori, Oly più neutra e Fuji più interpretativa. per il resto, niente che giustifichi seriamente il passaggio. in compenso, mi manca lo stabilizzatore e il feeling che avevo con la Em1ii Sony manco la considero perchè, ora come ora, mi servono i tele e non ho nessuna intenzione di girare con un 70-200 2.8 o con un 135 1.8, per una questione di peso e di soldi, mi sentirei semplicemente ridicolo con quell'attrezzatura per 4 foto ricordo. Più avanti, quando le esigenze cambieranno e potranno bastarmi un 16-35 GM e un 85 1.8, farò forse il passaggio a Sony, più che altro per avere l'AF top di cui tanto si parla. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:45
Simpson: “adesso sono con Fuji (Xt3) e non vedo vantaggi, se non infinitesimali. ho confrontato foto scattate nella stessa palestra con le stesse luci e stesso soggetto” È quello che sostengo da tempo, meno male che qualcun'altro L'ha provato sulla propria pelle. Eppure c'e chi continua a negarlo e non si capisce il perché.... |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:51
io il cambio, però, non l'ho mai fatto per rumore, ISO o GD... solo per una questione di plasticità\tridimensionalità| delle immagini. Il m4\3 è piatto, e non parlo di profondità di campo. Pero scattando prevalentemente foto in verticale... adoro il rapporto lati 4:3 ed il feeling che ora mi da la E-M1 mkII (operatività-ergonomia) le altre se lo sognano |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:11
Buonasera a tutti, mi unisco a questo gruppo, ma non sono uno di 'Quelli che resistono'... ma uno di quelli che ha appena acquistato una M43 ?... Felice possessore di una nuova fiammante GX9 con il suo 12-60 ed in attesa del 7-14 Un caro saluto a tutti! |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:13
gx9 anche io, onoratissimo e felicissimo, i gx9visti aumentano |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:18
Felice possessore di entrambi i sistemi,non potrei farne a meno X molte ragioni |
user126294 | inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:29
Pure io 2 sistemi.....e che uso tanto di più m4/3 rispetto a ff Giuliano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |