RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mito del " ritaglio Fullframe = 7D "


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il mito del " ritaglio Fullframe = 7D "





avataradmin
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 17:56

Ma se croppo anche del 50% con un file da 36 mega della nikon d800 il discorso cambia?


Otterresti quasi lo stesso risultato che hai con la 7; se poi avessimo un FF da 40+ megapixel, ritagliando avresti effettivamente lo stesso ingrandimento della 7D e quindi questa non avrebbe nessun vantaggio, neppure in termini di ingrandimento.

Al giorno d'oggi però in casa Canon la FF a risoluzione più alta ha 22 MP, quindi la 7D (APS-C 18 MP) dà un vantaggio molto visibile in termini di ingrandimento.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 18:01

con me ... siamo un poco di più


mi associo anch'io, con l'augurio che questo non zittisca i pseudoesperti che asseriscono sempre il contrario, è troppo divertente leggere i loro post MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 18:03

Ognuno è libero di pensarla e fare prove come meglio crede, la 7D è una buona fotocamera con eccellente risoluzione a patto che la si usi con buona luce e a distanze brevi, dove da il meglio di se.
Quando la luce è scarsa e le distanze si allungano, fattori molto probabili in fotografia naturalistica, non ci sono paragoni che tengono, è meglio lasciar perdere.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 18:25

Caro Emanuele, come saprai mi sono astenuto dall'intervenire su questo forum da quando tu, nel tuo pieno diritto (essendo padrone di casa), hai pensato di non intraprendere azioni verso persone che meriterebbero ben più di un bannaggio, anzi...
Ad ogni modo mi è stato girato il link a questa discussione e sinceramente sono rimasto sbalordito da come si possa trasmettere un informazione parziale, incompleta e non coadiuvata di adeguate precisazioni come una verità assoluta.
Questo, immaginano, DOVREBBE essere un sito in cui trasmettere messaggi informativi e formativi ma soprattutto sani e corretti verso ogni tipo di persone appassionate di fotografia.
Vedi Emanuele io rispetto molto la tua capacità ed abilità nell'aver creato e gestito una struttura come quella su cui sto scrivendo, trovo che tu sia realmente abile ed estremamente capace in questo, decisamente sopra la media, ed i risultati lo dimostrano.
Come ogni Media, come ogni strumento di comunicazione ad ampia visibilità anche questo permette agli interpreti principali di ottenere un ottimo riscontro in termini di riconoscimento, come avviene per partecipanti di un reality, di un film o altro.
Riprendendo quindi una frase da un divertente film molto fantasioso: "un grande potere comporta grandi responsabilità".
Molte persone sono convinte che tu sia un grandissimo fotografo, un mentore conoscitore di tutti i segreti nascosti alla media.
Ma il termine fotografo è decisamente troppo generico ed ampio, e sinceramente trovo che sia importante di tanto in tanto capire che "fotografo" significa tutto e nulla.
Che tu sia capace di produrre ottime immagini credo, almeno da parte mia, sia evidente, come è evidente la tua conoscenza della postproduzione, ma allo stesso modo ritengo (parere personale) che a volte le tue conoscenze tecniche non siano altrettanto evidenti.
Entriamo nello specifico del post, tu affermi che la 7d sia capace di offrire maggiore definizione di una 1dx a fronte della maggiore densità relativa del sensore.
Bene, a livello "matematico" non credo sia nemmeno necessario aprire un post, maggiore densità = maggiore risoluzione lineare = maggiori dettagli, ma dato che di post se ne aprono di peggiori?chi lo sa.
La fotografia però, perdona, non si fa con una calcolatrice.
Per anni qualcuno ha provato a trasmettere dei messaggi cercando di spiegare quali fossero le variabili che incidono al momento dello scatto, a cosa fosse la "percezione", già la percezione, ovvero la reale interprete principale di un immagine, di una fotografia.

Tu posti un test e chi legge (magari ignorando) ritiene che quella sia la verità. Emanuele?quella è UNA VERITA', non la verità.
Tutti i tuoi test sono fatti ad oggetti vicini, con macchine su cavalletto ad oggetti fermi, ma dovresti ben sapere che la vita intorno si muove, tu ti muovi.
Ora se vogliamo prendere due immagini a bassi iso in condizioni di luminosità ottimale, con un ottima ottica, con tempi tali da garantire una corretta immobilizzazione (percettiva) dell'immagine, ebbene è quasi certo (presupponendo una buona progettazione del sensore) che una maggiore densità offra un indubbio vantaggio in termini di dettaglio.
18mpx offriranno maggior dettaglio di 16, di 12?e così via.
Ma tu REALMENTE credi che quella sia fotografia?
E se dovessimo fotografare un volatile nel sottobosco? E' campo tuo, dovresti sapere che molto probabilmente sarà necessario usare un tempo adeguato a fermare il suo movimento, il movimento della macchina, vibrazioni ed altro.
Beh come sappiamo velocizzando il tempo di scatto la luce in arrivo sul sensore sarà minore, sarà necessario quindi usare iso più alti.
Magari i dati di scatto saranno tali da permettere ancora una qualità pixel adeguata a mantenere sufficiente dettaglio anche sul sensore denso, ma è probabile che da un certo punto in poi un sensore come quello di una 1dx permetta molto più dettaglio di quello della 7 ad alti iso.
E questa è solo UNA variabile.
Quando si paragona infatti un 500 su 1dx ad un 300 su 7d, si commette un altro errore, e non è quello più ovvia della pdc e del circolo di confusione, ma quello legato allo smorzamento di vibrazioni dello stabilizzatore.
Già perché il gruppo che stabilizza l'immagine è progettato per una determinata lunghezza focale e per "abbattere" una precisa frequenza, e chiaramente quello di un 500 è ben diverso da quello presente su un 300 che è diverso da quello di un 200?etc.
Quindi quando alziamo la densità e di conseguenza la risoluzione del sensore che recepisce l'immagine, non solo stiamo spremendo la risolvenza di un ottica ma stiamo chiedendo anche di più allo stabilizzatore, perché la porzione di luce che andremo ad analizzare sarà molto più piccola.
E questa è un altra VARIABILE.
Poi c'è la variabile legata alla messa a fuoco, che guarda caso, come per la risolvenza di un ottica, come per la stabilizzazione, è maggiormente spremuta e messa in crisi li dove la densità del sensore viene ad aumentare progressivamente, cosa che si è evidenziata ben più di una volta.
Tutto ciò non è una regola, perché esistono condizioni in cui lo scatto risulta comunque avvantaggiato dalla maggiore densità, come sempre dipende dalla luce, e da tutti gli altri fattori di scatto.
Perché se bastasse un sensore più denso per risolvere i problemi di avvicinamento, avrebbero fatto macchine professionali da caccia fotografica con sensori da 2/3 di pollice e densità stratosferiche su cui montare dei bei supertele, forse gli ambienti che frequento e le mostre a cui assisto non saranno un campione esemplificativo ma sinceramente non ho mai visto qualcosa di simile.

Ovviamente se hai dubbi sono disponibile a verificare ogni singola cosa detta, sarai mio ospite in agenzia e sarà un ottimo modo per poter, magari, offrire un test quasi completo ed esaustivo con diversi esempi ed indicazioni dei vantaggi/svantaggi di una o dell'altra situazione/attrezzo.

Ora tutto questo per un immagine di cui quasi mai, e ripeto quasi mai?si descrive il FINE.
Perché la cosa fondamentale che non ho letto e di cui ci si guarda bene dal parlarne in tante discussioni è il fine ultimo dello scatto, l'output, dove questo andrà a finire.
Perché una foto da qualche parte dovrà andare no? su stampa? su web? su rivista??.dove?
Se fai una foto con una 7d ed il 300 (giusto ad esempio), e la devi ritagliare, e la risultante sarà talmente piccola da non soddisfare l'output necessario, i casi sono due:
o hai scattato ad una distanza non sufficiente
o hai utilizzato un ottica troppo corta.
Perché di parole sui forum se ne verseranno a tonnellate, altro che questa paginetta, ma spero che qualcuno si renda conto che per il web (99,99% delle foto scattate) bastano 1000 pixel di lato, per una stampa A3 bastano ed AVANZANO 6mpx, e con 16-12mpx ci sono foto di metri alle mostre, e basterebbe andarci per capire che quello che si osserva è la foto, non la risoluzione, perché alla base delle fotografia esiste una sola cosa che purtroppo viene troppo spesso non considerata, ed è la PERCEZIONE.


Dopo questo lunghissimo post ti saluto, augurandoti tutto il bene possibile, come detto difficilmente tornerò a scrivere perché al momento non mi trovo allineato con l'ambiente, la tipologia di post e l'attenzione agli utenti ed alla moderazione, il che non vuol dire che sia sbagliato perché ognuno ha il suo modo di giudicare ed i suoi parametri, ed il forum è tuo.
Sperando di non averti offeso ti ringrazio nuovamente per avermi offerto uno spazio in cui poter esprimere delle idee e comunicare con altre persone, e di avermi offerto la possibilità di conoscere molte persone realmente valide sia in termini professionali che umani.
Sinceramente Federico.

avataradmin
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 18:39

Mac, il discorso è semplice: ho usato la 7D sul campo per oltre tre anni (oltre ad aver usato per anni la 1DsIII, e aver provato un'infinità di reflex).

I risultati che ho ottenuto sul campo confermano quello che questi test mostano chiaramente: se poi vuoi continuare a sostenere il contrario, nonstante vada contro l'evidenza, sei libero di farlo. In fondo ciascuno deve scegliere la reflex con cui si trova meglio :-)


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 18:52

Juza anche io ho usato diverse macchine sul campo ed i risultati sono vari, molto spesso opposti a quelli del test, il che determina una variabilità.
Ho qualche perplessità che tu abbia avuto modo di fare riscontri in tutte le situazioni possibili anche perché mi pare che ci siano molte altre persone che hanno riscontrato risultati altrettanto variabili, se fosse sempre come dici non avremmo casi del genere e tutti userebbero 7d o d7k.
Che poi tu ti possa trovare meglio con la 7d, e chi mai dovrebbe o potrebbe metterlo in dubbio.
Juza ti ho scritto perché ho ritenuto che chiarire con te alcuni aspetti avesse un senso, perché come ho detto credo sia importante che l'attore principale di un importante sito e forum ponga la giusta attenzione ai messaggi, e soprattutto perché ti ritengo una persona capace di capire il significato di un post simile.
Ti ho risposto qui ma sono disponibile via mail e per telefono per eventuali chiarimenti, perché penso che uno scambio di opinioni tra persone "coscienti" possa sempre aver senso, cosa ben diversa in altri contesti.
Nuovamente ciao ed grazie comunque per avermi concesso di scrivere qui.
Fede

avataradmin
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:05

se fosse sempre come dici non avremmo casi del genere e tutti userebbero 7d o d7k.


Non sono daccordo, se leggi i vari interventi che ho fatto in questo topic vedrai che sono il primo a dire che per diversi aspetti le FF sono migliori...come resa alti ISO la 1DX e la 5D3 stravincono, e in tutte le situazioni in cui non serve il fattore 1.6x, le FF danno ovviamente risultati migliori.

Se però ci si trova nelle situazioni in cui il "fattore 1.6x" serve, ad esempio se non ci si può avvicinare ulteriormente al soggetto o se si vuole utilizzare un obiettivo meno impegnativo (es 300 vs 500), sono convinto che la 7D mostri i suoi vantaggi.

E' un pò come paragonare una Lamborghini a una BMW X6: la Lambo è certamente il top, ma se la strada ha un pò di buche la X6 andrà meglio. Insomma, ogni strumento ha i suoi pro e contro, dipende dalle situazione.

grazie comunque per avermi concesso di scrivere qui.


non te l'ho mai impedito ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:14

Mah... io ho sia la 7d che la 5mk3 e devo dire che fino a 1600 iso, il fattore 1,6x della 7d è davvero utile e lo utilizzo anche nelle foto di cerimonia.
la 5dmk3 per ritratti e wide è impagabile.
;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:15

Premetto che la richiesta che farò non è permeata da ironia,
ma unicamente da curiosità , considerato che non ho mai
capito o mai riuscito a spiegarmi perche' :

il sensore della 7d si dovrebbe mostrare deficitario , rispetto
ai sensori ff, se riprende soggetti distanti e non risulta
tale , almeno dai test di Juza , nelle riprese da vicino .

desidererei avere una risposta scientifica e non con dei "forse"
o "e' evidente che" . Poiche' se e' vero che da vicino
a parità di ingrandimento appare più nitido , da lontanto
quale elemento interverrebbe a modificarne ed inficiarne
la nitidezza , una qualche nebbia interna?

grazie

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:23

Bentornato Mac, mi ha fatto molto piacere rileggerti.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:30

Con più dettaglio non più nitido.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:30

Ho la 7d da 2 anni e oggi sono ancora più felice più di primaMrGreen..grazie mille per il test molto ma molto interessante.:-P

user1856
avatar
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:41

da lontanto
quale elemento interverrebbe a modificarne ed inficiarne
la nitidezza , una qualche nebbia interna?


per dirne una, il fatto che la risolvenza degli obiettivi non è costante lungo i vari piani di maf.... può essere spettacolare da vicino e mediocre da lontano, può essere viceversa oppure una qualsiasi combinazione intermedia.
se usi un obiettivo che sulle lunghe distanze ha minor acutanza, se poi consideri il fatto che l'aria tra te e il soggetto, da sola inficia il tutto, sommi le cose ed ecco uno dei tanti perchè...




---------------

Ciao Fede, quanto tempo... all'inizio ho visto il tuo avatar e ho detto: ma ho clicckato unb link vecchio.... MrGreen

user493
avatar
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:42

e' sempre un piacere leggere Mac :)
E' un pò come paragonare una Lamborghini a una BMW X6: la Lambo è certamente il top, ma se la strada ha un pò di buche la X6 andrà meglio. Insomma, ogni strumento ha i suoi pro e contro, dipende dalle situazione.

Non so se la Lambo sia il top (per me non di sicuro) e nemmeno come si comporti l'x6 con le buche, in ogni caso il test lascia un po' il tempo che trova, nel senso che sarebbe bello vedere questo test sul campo, tutto li, vorrei vedere i risultati e capire le differenze "reali" e non un semplice foglio di carta ;-)


my2cent

avataradmin
inviato il 13 Dicembre 2012 ore 19:52

per dirne una, il fatto che la risolvenza degli obiettivi non è costante lungo i vari piani di maf...


sì, però questo vale per gli obiettivi , non per le reflex.

con soggetti distanti qualsiasi reflex darà risultati peggiori; ovviamente i pixel piccoli della 7D mostreranno di più i limiti dell'obiettivo e la distorsoione atmosferica, ma non al punto di annullare il vantaggio del fattore 1.6x in confronto a 1DX e 5D.

sarebbe bello vedere questo test sul campo


i test vanno fatti in condizioni controllate e testando un solo parametro alla volta...altrimenti facciamo una prova sul campo, che è una cosa diversa, anche se certamente è importantissima.

la prova sul campo con la 7D l'ho fatta per anni :-) però essendo soggetta a un moltitudine di variabili, questa volta ho preferito un test più "oggettivo" per chiarire un aspetto molto specifico (il discorso FF vs 1.6x in casa Canon).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me