JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ovviamente è una questione personale ma solitamente tre fissi non sostituiscono uno zoom, ho il 24/85 ci sono 5 fissi. Ma ha colto nel segno Giuliano, noi più anziani siamo nati con i fissi e abbiamo imparato a fotografare con tre fissi, un grandangolo (20; 24 o 28), un normale, generalmente 50, è un tele (85; 105 o 135) ti mancava sempre la focale giusta e allora ti spostavi è così abbiamo scoperto che spostandosi cambiava la prospettiva, arrivati gli zoom, dopo un periodo di diffidenza, abbiamo capito che si poteva avere sempre la focale giusta e là possibilità di spostarsi. Ecco uno zoom ti consente di camminare e/ o cambiare focale facilmente. Poi per le foto “pensate” il fisso è insostituibile
Come già detto da qualcuno, se il viaggio è il tipico viaggio turistico NON prettamente fotografico, magari in compagnia di qualche amico che non fotografa, molto più pratico l'uso dello zoom (anche se più divertente e appagante -per me- l'uso dei fissi - poi sulla qualità del risultato finale onestamente non noto tutta questa differenza fra fisso e zoom).
Io giro con canon 16-35 f4 is, 50 f1.4, 70-200 f4 is e mi trovo bene, ogni tanto cambio obiettivo ma non così spesso come quando giravo con solo fissi.
Un aspetto che valuto bene é la possibilità di NON dover cambiare lente. Questo per minimizzare la possibilità di sporco sul sensore. Girando in luoghi remoti e in condizioni meteo avverse, la soluzione é quantomai mai utile perché pulire un sensore in mezzo al deserto o sotto un monsone non é cosa fattibile.
Senza considerare i casi veramente estremi ma questa cosa di non voler cambiare obiettivo per evitare che su sporchi il sensore la leggi spessissimo; se la situazione è davvero così drammatica minore che questa tecnologia digitale abbia portato insieme a molti vantaggi anche un grosso svantaggio.
ma guardate che anche nel deserto o luoghi impervi non è un problema il cambio di ottica ce molto timore di questo fatto io varie volte in vari deserti basta portarsi una pompetta e pulire ogni tanto con un po di accortezza (magari al bagno luogo umido perfetto)
In luoghi climaticamente sfavorevoli per me solo lenti tropicalizzate + sacchetto trasparente e cambio lente solo nel bagno dell'albergo. Se sei in viaggio dall'altra parte del mondo e ti si sporca il sensore o ti si rompe la macchina addio. Sicuramente non cambio lente in una tenda nel deserto del Sahara o in una capanna sotto al monsone in una foresta in Indonesia.
“ Se sei in viaggio dall'altra parte del mondo e ti si sporca il sensore o ti si rompe la macchina addio „
ci sono piu fotoriparatori etc ovunque a me attaccarono con la colla lo specchio della 5dm1 in messico (puebla ricordate ce un fotoriparatore tostissimo)
Sarò banale: - se necessito di viaggiare molto leggero uso Fujifilm x70 col suo fisso, ma ho perso diversi scatti - se viaggio anche x fotografia allora porto tutto: Canon 6D con 16-35, 24-105 e 70-200 serie L - ma per rispondere a chi ha lanciato il topic, l'accoppiata più efficace 6D con 24-105. (Non ho fissi)
“ Che gran comodità 'ste fotocamere digitali eh?!;-) MrGreen Ma ti porti un corpo macchina per ogni obiettivo? „
la cosa valeva anche sulle macchine a pellicola pensa come graffi la pellicole etc o macchie con polvere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.