| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:05
Perchè lo specchio e il live-view sono complementari e li uso entrambi, a differenza dell' evf. Personalmente preferisco le reflex, quando l' af deve essere rapido uso il mirino ottico, ma il punto non è quello, sono questioni soggettive. Fine OT. L' utilizzo di solo live-view ed evf ha creato un esercito di gente incapace di mettere a fuoco con "un solo punto" (e anche con ML si può) e che si lamenta di prestazioni af anni luce meglio di quelle passate, con le quali sono state fatte le STESSE foto che si fanno ora. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:07
E dove hai tirato su questa statistica che un esercito di gente con mirrorless non sa mettere a fuoco con il punto singolo? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:11
Dalle mille lamentele di problemi AF. Ma tanto su ML quanto su reflex. Le fotocamere dallo smartphone non hanno ereditato solo il live-view e la sua evoluzione (evf), ma anche gli utenti. A me di attaccare le ML non mi interessa una mazza. Certo che chi impara da lì si perde in certi problemi inesistenti. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:19
A me quello che sembra è che tu le mirrorless e relativi utenti li attacchi eccome e con poca cognizione di causa oltretutto, dato che imparare con una ml o con una reflex non è che sia differente, puoi usare l'una o l'altra completamente in manuale come in automatico, in af-s punto singolo o in af-c con varie modalità avanzate. E per quanto riguarda l'evf: cosa cambia vedere in anteprima l'esposizione a livello di percorso di apprendimento della fotografia? (Oltretutto considerando che si può disattivare tale funzione, relegando l'evf a visualizzatore senza anteprima di esposizione) |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:29
“ Buongiorno a tutti. Leggo volentieri da ospite le vostre opinioni e mi sono deciso a esporvi le mie perplessità. Sono un fotografo dilettante ( in altri tempi si diceva una pippa) e ho una fuji x-e2 con il classico 18-55 e il 50-230. Sono passato a fuji dopo aver usato per un paio d'anni prima una Sony next f3 poi una a5000, pensando di fare un passo in avanti soprattutto utilizzando il mirino che fino a quel momento era un oggetto sconosciuto. Non faccio post produzione, non mi piace, adoro la filosofia fuji con i vari filtri e la qualità dei jpg già in macchina. Il punto è con fuji mi trovo male per l'autofocus che è lentissimo in confronto alle macchine che avevo in precedenza. Col tempo ho capito che forse il live view di Sony mi aiutava molto, forse troppo, nello scatto e che con fuji mi sono scontrato con la mia poca preparazione. Troppe foto mancate mi hanno portato alla decisione di cambiare, ora però sono al bivio: scegliere una xt 20 o una e3 che sembrano avere un af migliorato oppure ritornare a Sony con una a6000 o 6300 perdendo però la qualità jpg? Nel frattempo seguo un corso di fotografia per principiante che più che farmi decidere per una o per l'altra mi ha confuso ulteriormente, ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di leggere e di rispondermi. „ Quello che devi fare è andare in un negozio e provare non una xt20, ma una xt30 e vedrai con i tuoi occhi i progressi fatti da fuji, che posizionano la velocità dell'autofocus al primo posto insieme allaA9 di sony |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:30
Ma stai sbagliando tutto. Non attacco un bel niente, toglitelo dalla testa. Per me il problema è degli utenti, non delle attrezzature. Col punto singolo che limiti reali hanno gli AF di qualsiasi attrezzatura contemporanea? La difficoltà ad agganciare e inseguire manualmente. Quello hanno. Le manine sono i veri limiti. Dopo, ma molto dopo arrivano i limiti dell' attrezzatura. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:35
Non capisco che accidenti centri la messa a fuoco con punto singolo con il problema dell'autore del post o con i problemi della messa a fuoco automatica. Anche con punto singolo sempre automatica è, se canna il fuoco perché l'af è lento rispetto a quello che fai o perché la stai usando "male" poco ci fai del punto singolo. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 18:53
Ma voi le vedete le foto di avifauna con roba tipo 60d? Ma non vi vergognate neanche un po' a definire l' af di una ML attuale "lento". Ha un 18-55, non farà nè sport e nè avifauna. Che dici? Come lo mette in crisi l' af? Al buio? Fotografa insetti in volo? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:02
Chi ha definito lento l'autofocus delle mirrorless? Il discorso verteva sull'incapacita' degli utenti mirrorless di utilizzare la messa a fuoco a punto singolo. Che poi essendo un automatismo vorrei capirne la difficoltà Tutto questo ancora non sapendo il reale problema delle foto dell'autore del topic, che potrebbe essere anche un problema tecnico o di impostazioni (magari usa tempi troppo lenti e ottiene micromosso che scambia per fuorifuoco) |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:11
Che sia il micromosso, impostazioni af "sbagliate"(non idonee alla scena), automatismo di inseguimento che sbarella... la soluzione è cambiare attrezzatura??? Cosa deve fotografare a quelle focali per mettere in crisi l' af? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:17
Alessandro, stai facendo tutto tu. Non sai neppure quelle sia il problema ma scrivi da quattro pagine. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:17
Il messaggio che è normale cannare il fuoco con una ML Fuji e che dipende dall' attrezzatura lo state facendo passare voi. Scusate se sono scettico possessore di 100d. Vi saluto. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:18
Scusa Alessandro ma adesso mi quoti dove io ho scritto che è normale cannare fuoco con una Fuji, grazie |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:23
Mi contraddici ogni 3x2, quando l' unica cosa certa è che una ML Fuji non va cambiata "perchè canna il fuoco". Se lo canna non è la Fuji il problema. Per me. Cosa deve fotografare di ultrarapido a 18-55 mm? Ti sembra un praticante di sport/avifauna? Ma dai... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:38
Chi ha detto che deve cambiare? L'autore ha detto che la fuji gli canna il fuoco. Punto. Fine. Altro non si sa, potrebbe essere qualsiasi cosa. Che ne sai tu di cosa fa? Pontifichi dall'inizio, discutendo sul niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |