RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Canon Eos R







avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:21

In termini di sistema concordo. E francamente trovo la proposta Canon nella sua interezza più interessante di quella Nikon (allo stato attuale ritengo Sony l'unica alternativa per chi viene dal mondo Canon).
Il mio commento era solo riferito alla R. Le ottiche RF sono tutte appetitose. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:23

Se ci fai caso i Canoniani sono gli unici che spalano m€rda su quello che possiedono!
Non abbiamo bisogno che qualcuno ci dica che i nostri prodotti fanno schifo, lo facciamo già da soli! MrGreen


Almeno loro fanno autocritica, non come altri che ripetono come un mantra che il loro brand è fine di mondo!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:24

Resta il fatto, che da ex utente Canon, se fosse uscito questo corpo a settembre, mantenendo anche la stessa gamma dinamica della R, sarei rimasto a Canon. Quindi per chi ha Canon e vorrebbe fare il passaggio a Sony R3, consiglio di aspettare.

user172437
avatar
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:25

Almeno loro (i canonari) fanno autocritica, non come altri che ripetono come un mantra che il loro brand è fine di mondo!


Mirko, sono gli stessi che lo dicono per ogni generazione delle A7 quando in realtà le serie I e II sono decisamente dei mezzi cessi, da non preferire sicuramente ad una Reflex di parì età!

L'A7RII in particolar modo o la usi su cavalletto per farci paesaggi come Paco o altrimenti per qualsiasi altro uso è lenta come la morte! Aveva un'elettronica decisamente immatura ed una durata della batteria ridicola, ma ovviamente veniva decantata come la macchina definitiva!

user172437
avatar
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:29

Resta il fatto, che da ex utente Canon, se fosse uscito questo corpo a settembre, mantenendo anche la stessa gamma dinamica della R, sarei rimasto a Canon. Quindi per chi ha Canon e vorrebbe fare il passaggio a Sony R3, consiglio di aspettare.


Antonio, io non credo rilasceranno una macchina con 70mpx! La R è già in diffrazione ad F11, con questa dovresti scattare massimo a F5.6?!?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:55

[QUOTE@Ippo105

Si legge lontano un miglio che hai la scimmia Sony MrGreen
se la cosa veramente ti appaga cambia e sii felice, non c'è bisogno di aggrapparsi a strani ragionamenti ...
Con la nuova R secondo me invece Canon ha copletato il PRIMO giro di produzione nel mercato delle ML, ed è solo l'inizio ...
Prezzi più accessibili ?
con Canon arriveranno con il tempo e con l'enorme usato come al solito.
ML inferiore ?
ma dai .... secondo me ha tutto ciò che occorre veramente al 95% degli utenti, senza strafare con ciò che probabilmente non verrà mai utilizzato. ]

nessuna scimmia caro Nando, cerco solo di spendere al meglio i miei soldi e cercare di comprare il meglio che posso trovare con una determinata cifra. non vedo perchè dovrei rinunciare a tante cose pagando lo stesso prezzo o forse più solo per restare in canon. io ho un uso all around della fotocamera quindi cerco un mezzo che possa fare un pò tutto, inoltre ho avuto sempre reflex con doppio slot perchè salvo le foto su schede separate in raw e jpeg. ora dovrei rinunciare al doppio slot, alla raffica (quella che c'è non si può chiamare così) e al sensore stabilizzato che ormai è quasi d'obbligo soprattutto per i video. ok le foto le fai lo stesso ma le facevo anche con la 7D tanto vale tenere quella. quello che odio di canon è che ci ha abituati a non avere mai una fotocamera completa, devono togliere sempre qualcosa. a me non frega niente nè di canon nè tantomeno di sony (tra l'altro molto probabilmente passerò a fuji) ma mi sta dispiacendo dopo tanti anni cambiare brand soprattutto perchè avevo delle belle lenti.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:57

"Canon sbaglia tutto" è ...... divertente


caro Peppe io penso che sta sbagliando, se tu sei felice e soddisfatto buon per te.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:59

anche gli altri tolgono sempre qualcosa, se no non ci sarebbero tre linee sony a7, tre linee a6xxx , o ad es in panasonic c'è la g9, gh5 e gx9 che sono tre pianeti diversi, o fuji con xt100, xt30, xpro xe3, xt3 e xh1, dove solo l'ultima è stabilizzata, eppure la xt30, la xt3 e la xt100 le stanno comprando lo stesso anche senza lo stabilizzatore.

la Rp costa "solo" 1300 euro (con adattatore 1500), ovviamente le mancano tante cose essendo una entry, ma trovatemi una altra ml FF a questo prezzo. Quando uscì la a7 m1 gridarono al miracolo, poi quando iniziarono le prove sul campo la stroncarono subito. Se questa rp è solo un filo meglio della a7 m.I sarà già un successo commerciale.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:06

Antonio, io non credo rilasceranno una macchina con 70mpx! La R è già in diffrazione ad F11, con questa dovresti scattare massimo a F5.6?!?


Anche per me, son tantissimi, ma non credo che Canon faccia uscire un 70mpx. Secondo me un 50mpx con qualità della R, che sarebbe un ottimo sensore.

L'A7RII in particolar modo o la usi su cavalletto per farci paesaggi come Paco o altrimenti per qualsiasi altro uso è lenta come la morte! Aveva un'elettronica decisamente immatura ed una durata della batteria ridicola, ma ovviamente veniva decantata come la macchina definitiva!


La R2 personalmente non mi ha mai attirato, specialmente dopo averla provata. Sicuramente ottima QI, ma per il resto lasciava assolutamente a desiderare. Il salto Sony l'ha fatto dopo l'uscita della A9. Prima di quel salto, imho, non c'era motivo per un cambio brand radicale!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:07

anche gli altri tolgono sempre qualcosa


devi tener conto del segmento di appartenenza. io per esempio penso che prenderò la x-t3, ok non è stabilizzata ed è aps-c però poi ha tutto e tante caratteristiche sono superiori alle ff e comunque costa 1300 euro. se fosse costata duemila euro avrei preteso altro. la R invece costa quanto la sony e offre molto meno è questo il concetto.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:11

dipende dalle esigenze, c'è chi preferisce la xt3 apsc top e chi preferisce per 1300 euro la rp che è la entry FF

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:14

dipende dalle esigenze, c'è chi preferisce la xt3 apsc top e chi preferisce per 1300 euro la rp che è la entry FF


questo no lo metto in dubbio, ci mancherebbe.

user172437
avatar
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:31

La R2 personalmente non mi ha mai attirato, specialmente dopo averla provata. Sicuramente ottima QI, ma per il resto lasciava assolutamente a desiderare. Il salto Sony l'ha fatto dopo l'uscita della A9. Prima di quel salto, imho, non c'era motivo per un cambio brand radicale!


Esatto, prima dell'ARIII, A7III e dell'A9 quei corpi erano decisamente immaturi... ma si pretende che Canon alla prima uscita in campo ML FF sia già al top! Secondo me (altrimenti non avrei venduto la 5DIV!) la R è già un'ottima macchina, ma ovviamente c'è ancora margine di miglioramento! vediamo cosa tireranno fuori dal cilindro con questa Pro...

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:38

All'uscita della rii avevo una a7ii ed ancora una a99.
le SLT sono progettate ancora con la mente di un fotografo.
le ML da una costola dei progettisti dei telefoni Z. questo è evidente.

la a7rii la provai e saltai a piedi pari nonostante avesse già l'eye af in fuoco continuo.
proprio perchè era lente, sopratutto nella review e nell'impossibilità di fare alcn che durante il debuffering.
ad essere pignoli anche la a7riii non è reattiva come vorrei.

canon in questo ha fatto un ottimo lavoro. la R che ho provato sembra in tutto e per tutto una 5div quanto a funzionalità e reattività

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:39

Pensi veramente che a Canon manchino le competenze per fare uscire una ml matura? Se avessero voluto avrebbero messo ibis, raffica doppio slot e Eye af. È tutta una questione di marketing per non dare troppo fastidio alla 5d Mark IV.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me