RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia, racconto o rappresentazione pittorica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia, racconto o rappresentazione pittorica?





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:06

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:36

Paolo in tutta onestà fatico a capire come ancora si possa dire che la fotografia dmdeve essere "il più possibile attinente alla realtà nuda e cruda".....
Decine, centinaia di esempi ci sono stati forniti nella storia della fotografia che smentiscono categoricamente questo assunto.....
È stato ripetuto migliaia di volte, ma il solo pensare che un rettangolino o un quadratino che ritaglia la realtà ne possa restituire una descrizione "fedele" mi sembra poco sensato......

Un panning, una lunga esposizione, una velvia, un filtro warming o cooling..... Sono tutte "manipolazioni" della realtà.....
Ma sono tutti discorsi triti, che però mi accorgo non essere (a mio avviso molto curiosamente) condivisi da tutti....




Beh Angus dipende dal presupposto dal quale si parte!
Se si parte dal presupposto che un soggetto, qualsiasi soggetto, fosse anche una cacchetta trovata per terra, ha una sua propria dignità allora appare evidente come la fotografia non possa che cercare di essere quanto più attimente possibile al vero, alla realtà insomma ... e questo semplicemente perché riconosciamo al soggetto un dignità che è perlomano pari rispetto alla nostra ;-)

Un panning dici ... beh riflettici un attimo: a tuo avviso è più attinente a quel che i tuoi occhi sono in grado di vedere un panning, quindi una immagine vagamente mossa posta su un fondo a sua volta delicatamente mosso e sfumato o una immagine ultraferma, ultranitida ... mortalmente congelata insomma?
E ancora, la Velvia: beh amico mio, la Velvia, sapendola usare chiaramente, è adatta a riprodurre praticamente tutto, ci puoi fare pure i ritratti insomma ... e comunque è un supporto di registrazione uguale per tutti, a differenza dei sensori che sono quasi sempre tutti diversi fra loro.
Per i filtri invece sono concorde teco ... ma è inutile portare un esempio del genere per il semplice motivo che io, una implicita verosimiglianza a un filtro come quelli da te citati, non l'ho mai riconosciuta!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:44

ma con la matita ci posso solo scrivere o anche disegnare?



Con la matita ci puoi fare quello che vuoi ... con la macchina fotografica pure ... però attento a chiamare fotografia quello che ci tiri fuori ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:49

Quindi la distinzione tra racconto e pittorico non esprime bene il concetto.
Dato per scontato che ogni immagine può raccontare, distinguerei tra verosimigliante e pittorico.




Ecco, questa è una distinzione giusta ;-) che condivido pienamente.

user146073
avatar
inviato il 12 Marzo 2019 ore 22:13

Ma che ci azzecca la fotografia con la pittura? -.

user146073
avatar
inviato il 12 Marzo 2019 ore 22:24

Dico di più che ci azzecca con la scultura?-.
Che ci azzecca con la scrittura? -

Per me la fotografia è come le lettere dell'alfabeto puoi comporre di tutto e comunicare ciò che vuoi e puoi.

user133617
avatar
inviato il 13 Marzo 2019 ore 1:10

Non ho capito il titolo della discussione ,mi sembra un sondaggio.Scelgo la uno:fotografia.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:49

Per entrare più in tema: alcune pseudo-cattegorie fotografiche o fotografie in generale sono racconti, altre sono solo rappresentazioni estetiche (pittorico non vuol dire nulla, esistono quadri pittorici che sono racconti, non vale neppure la pena fare esempi, tanto dovrebbe essere chiaro).

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:20

La fotografia discende da una serie di fenomeni fisici che tutti qui conoscono, e non sto a ripetere, che di per se non sono nulla di tutto ciò, hanno una loro neutralità.
Io potrei per anni fotografare con la stessa focale dallo stesso punto la torre di Pisa al mero scopo di misurare le variazioni di pendenza, e qui cosa faccio ? Un racconto ? No, una semplice operazione ingegneristica, volendo fredda e asettica.Magari apre uno squarcio su una realtà fisica, un pezzo di realtà, ma nulla di più.
E' chi sta dietro l'obbiettivo che da le differenti declinazioni, da quindi uno stile di puro reportage, che sia a titolo personale, utilitaristico (si pensi a tutte le applicazioni scientifiche) fino ad arrivare a rappresentazioni astratte che vogliono rappresentare molto di più stati interiori di chi fotografa.
Fare questi ragionamenti sullo strumento o sul prodotto di per se e non sullo scopo a mio avviso quindi è errato, è come ragionare sulla matita e la carta per un disegnatore, con la matita e un pezzo di carta puoi fare un progetto di una villetta con quote e misure o un'opera d'arte. Di per se il medio progetto edilizio non ha nulla a che fare con un dipinto, anche se sono di carta e matita entrambi.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:38

Certo che avete un fisico bestiale ad affrontare periodicamente queste discussioni sui massimi sistemi, navigando gli stessi fiumi di concetti un po' in secca...
Vi invidio...
Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 14:13

Mi era sfuggita questa discussione. Nel 1968, quando mi iscrissi nel fotoclub della mia città, ci si poneva le stesse domande. Ma allora non si era ancora placata l'onda della polemica tra quelli della Gondola e gli altri della Bussola...oggi a quanto pare ci si interroga ancora sugli stessi temi. Mah! Io sono dell'idea di Ando Gilardi, che la fotografia sia come una grande meretrice, disposta ad andare con tutti e a prestarsi a tutto.

user90373
avatar
inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:51

@ Ale Z

Certo che avete un fisico bestiale ad affrontare periodicamente queste discussioni sui massimi sistemi, navigando gli stessi fiumi di concetti un po' in secca...
Vi invidio...


Per il fisico o per il leggiadro veleggiare tra mille insidie?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 20:23

Per il fisico... Cool

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 23:59

"Ci vuole un fisico bestiale" ma non si esclude che l'autore abbia avuto l'insegnante di educazione artistica...
Adesso i professori si possono trovare direttamente on line con lezioni di fotografia e vita perchè no....
La rappresentazione pittorica dovrebbe avvenire attraverso la pittura,infatti c'era chi riteneva che stava dipingendo con i pennelli,ma forse questi pennelli non erano di setole forse non c'era la tela ma i livelli...
Non vorrei sbagliarmi ma credo che sia un po' difficile ritornare indietro sulle modifiche,quando l'opera è eseguita a mano.
Invece a proposito del racconto qualcuno riteneva che la foto in questione non dicesse nulla...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:24

" Non vorrei sbagliarmi ma credo che sia un po' difficile ritornare indietro sulle modifiche,quando l'opera è eseguita a mano. "

L'arte nasce come un opera unica e irripetibile prodotta dalla mano dell'uomo, basta entrare in una delle nostre antiche chiese ed osservarne gli affreschi o il legno intarsiato per accorgersene.
Nel momento in cui viene introdotta una macchina, che all'opposto è creata per riprodurre le stesse identiche operazioni, le cose si complicano..
Sono definizioni/categorie superate?..non so..


" invece a proposito del racconto qualcuno riteneva che la foto in questione non dicesse nulla... "

Questo non mi è molto chiaro, cmq credo che difficilmente la singola foto da sola possa raccontare se non è accompagnata da almeno altre 5 o 6 e, in ogni caso, da uno scritto che ne descrive brevemente il contesto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me