| inviato il 06 Marzo 2019 ore 16:53
Se avesse anche semplicemente autofocus come e-m1, Sensore e-m1 e video in log senza limiti di registrazione... La considererei parecchio |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 17:33
Magari mettono un sensore completamente nuovo, retroilluminato. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 17:39
@Minox la Xt3 l'ho pagata 1600 in negozio due mesi fa. E gli obiettivi sono cari impestati. E una su cinque è stabilizzata |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 17:45
@Simpson ho guardato i prezzi su trovaprezzi .... |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:25
@Simgen....Panasonic resta per il lato video! Uno de marchi é montura, apuntó.m4/3 piu utilizzati nel mondo! ...per ora le FF in video creando.piú problemi che benefici! |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 21:38
Io rimango dell'idea che la m1 è troppo cara. Ma se a questa le implementano sensore nuovo e altre funzioni pro, sicuramente supererà i 1000. Mi interessa molto perché spero in una m5 ii in svendita |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 22:18
@simgen ultimamente mi sembra ci sia una cospirazione anti-m4/3 anti-Olympus anti-poracci che l'hanno comprata e ora tremano perché dovranno buttare tutta la loro attrezzatura...vogliono tutti vederla ritirarsi sta povera Olympus...non si merita tanto odio |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 6:47
panasonic non ha abbandonato nulla. almeno per ora, almeno fino a quando a distanza di almeno un paio di anni il sistema FF L-mount non venda molto, ma molto di più del m43. “ e se Canikon si mettono a fare ottiche ff economiche alla reflex ? „ fantascienza! nikon si è scavata la fossa con una tattica commerciale che non può reggere a lungo (poche ottiche native e sforna corpi a ripetizione a prezzi da nababbo ma praticamente identici alle sony a7 che costano meno e che hanno un parco ottiche migliore. canon ha già dato un segnale su quale sarà la sua missione. tutto sulle ottiche, e corpi come al solito castrati. è li che panasonic si gioca la partita sul FF, ma chi vuole corpi compatti e costruirsi una varietà di ottiche a prezzi "umani" rimarrà in olumpus... se posso resistere con una fotocamera del 2013 e non sentire la necessità di comprare la em1x, posso anche resistere alla tentazione del FF. è un finto problema la concorrenza del FF. Simgen, ricordo la tua epopea nella scelta della fotocamera, e capisco la tua "tentazione" del sensore più grande, ma tu sei approdato al mondo del m43 come ripiego. molti l'hanno scelto consciamente e consapevolmente e queste sirene da FF non li toccano minimamente. “ per me è un mezzo azzardo anche proporla a 1000 € visto che la em1mk2 sta molto vicino come prezzo. Almeno da non motivare il prezzo con importanti aggiornamenti. „ nell'aggiornamento precedente appena uscita la em5 2 costava quanto la em1, aveva un comparto video, stabilizzazione emigliori e la hi-res in più. ci sta! |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 7:25
La cosa si era ripetuta anche quando usci l'em5 mkII, l'em1 era teoricamente l'ammiraglia, e seppur per alcuni aspetti conservava alcune punti di vantaggio, l'em5 mkII per altri era superiore, scatto high-res, display lcd, video, in seguito poi furono aggiunte alcune funzioni solo sulla em5 mkII. Dunque non credo nel caso per olympus sia un problema fare una em5 mkIII con caratteristiche simili alla em1 mkII, magari la prima potrebbe essere un po' limitata sotto aspetti come raffica e buffer e comunque il corpo un po' più piccolo gli da un ergonomia diversa. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 7:30
A quanto are stanno vendendo anche le em1x a 3000 € quindi è abbastanza complicato fare certi raggionamenti. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 8:26
Secondo i dati forniti delle vendite in Giappone, addirittura la Em1x è stata nella top 50 per una settimana! Come vedere un disco degli Einsturzende Neubauten nella top ten italiana |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 10:14
beh top 50 ... è abbastanza larga come TOP... per la prima volta, devo ammetterlo, sono davvero scettico sulle prospettive del sistema m4\3... intendiamoci io uso Olympus dal 2005... e li ho foraggiati a dovere, ma se domani Fuji smettesse di prenderci per il c-ulo e mettesse lo stabilizzatore nella XT3 farei il cambio il giorno stesso. sono un amante del sistema m4\3 per le dimensioni e la praticità d'uso (anche i costi), ma da anni ho l'amaro in bocca perchè vorrei più tridimensionalità ... (non parlo di PDC ridotta) - ho tentato con Sony 3 volte ma non mi ci trovo - Nikon Z... sono matti, ma che obiettivi stanno progettando?... - speravo tanto in Panasonic: delusione, macchina ed obiettivi più grossi del medio formato va a finire che comprerò per la prima volta nella mia vita una Canon la RPezzente mi intriga - col 35 1,8 IS poi... |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:05
“ semplice e vincente „ troppo semplice, questo sarà con cashbach o streetprice quando vecchia |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:54
Lorenzo, io ho preso una Xt3 e per adesso non riesco a replicare le foto che facevo con Em1ii. Tra mossi, fuori fuoco, poco fuoco, obiettivi lenti, due palle. A questo aggiungi che è obbligatorio passare a Capture One. Tutto ciò per un cavolo di stop sugli ISO, che lo stabilizzatore ti regala prima ancora di passare dal via. Però i fissi che ho preso sono buoni e danno un bell'effetto presenza, il resto lo fa C1 con i JPEG Fuji che sono molto piacioni |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:38
Grazie per il tuo parere Simpson... Ne terrò conto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |