| inviato il 10 Marzo 2019 ore 14:57
Che sia la lente non ci piove...sul perché sia aumentata la precisione di MAF ( soprattutto con il fisso 18 f2) con BBF non saprei neppure trovare una spiegazione...ma a me ha funzionato. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 16:59
@paco Il focus priority va benissimo nelle immagibi statiche e ti consiglio di partire da qui. Per come fotografo io non è adatta con i soggetti in rapido movimento (figli che scappano e giocano) Io non mi trovo bene con il quadrato singolo ma con il 3x3 proprio per evitare i problemi citati da qualcuno (forse otto) della mancanza di maf per poco contrasto. Un altra cosa che faccio per diminuire gli errori è scattare a schermo acceso (Porto gli occhiali e a mirino ogni tanto ho problemi a capire la maf) Stefano, in ogni post lamenti mancanze al sistema fuji. Il mio consiglio è di lasciare stare. Non fa per te. Non buttare soldi. Se non puoi provare prima di comprare lascia stare. Semza offesa, il mio è un suggerimento per chi non può provare con mano. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 17:16
consigli di Rico , per la xt 10 , ma il ragionamento dovrebbe valere anche per le sorelle : BBF + priorita' rilascio . senza bbf , priorita' fuoco se si utilizza il BBF , VI SONO 2 MODALITA' da considerare , quella in cui si si preme e si rilascia , e quella che prevede il mantenere premuto il pulsante . io uso quella in cui si preme e si rilascia . Non conosco il 18-55 , ma visto che ho udito nei forum esteri non poco persone che lamentavano una scarsa nitidezza al centro se paragonato al 16.50 , posso ipotizzare che questi rumors siano forse dovuti a esemplari fallati che hanno cannato la messa a fuoco , che per la maggior parte delle volte , e' in af/s con fuoco sul punto centrale. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 17:23
Fabio voglio prendere una mirrorless apsc che abbia buone qualità ,vorrei capire , purtroppo ci sono Sony e Fuji non è che si possa scegliere granché per ora , con le cifre che si spendono vorrei almeno essere sicuro che quando inquadro qualcosa venga messo a fuoco |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 17:35
Non prenderla con il 18-55 e ti levi il problema. Piuttosto un 16-50 o 15-45 e i fissi (che poi i fissi rendono comunque meglio). |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 18:15
Niente ragazzi... le ho provate tutte.... non cambia nulla.... Con meno di 200 zucchini mi prendo il 16-50 nuovo, che ne dite? Ho avuto anche quello e mi sembrava ottimo, anche se più buio. Per caso ci sono difetti di AF documentati anche su questo zoom? |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 18:29
Stefano risolvi con sony 6400 non di certo con fuji. Quanfo usci la xt2 tutti a dire che potevi farci sport professionale, adesso per avere a fuoco tuo figlio devi andare su xt3, poi su xt30 per via del nuovo firmware... In sintesi il real time af di sony la/le fuji se le sognano. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 18:58
Se puoi aspettare io contatterei l'assistenza Fuji e lo spedirei. Se vuoi uno zoom poco costoso tra il 18-55 ed il 16-50 ( plasticoso) io persevererei sul primo. Ti posso assicurare che non sono nuovi a trattare i problemi del 18-55....forse dovrai insistere e mandare molti esempi. Se puoi ( a mio modesto avviso) persevera....fai sempre in tempo a trovare a due soldi un 16-50 usato.... Io ho avuto qualche problema con lo shutter shock anche con xt10 e 16-50 I . Ovviamente con xt20 ( che non ho testato a lungo) non so come si comporta.... |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:08
Gingenti, Ho preso il tutto sul globo, quindi dovrei rispedire dall'altra parte del mondo ed aspettare tempi infiniti Non ho tempo e voglia di imbarcarmi in crociate per dimostrare a qualche centro assistenza i problemi, per 250 euro di obbiettivo non ne vale la pena. Cambio direzione ma questa volta devo avere la sicurezza che il 16-50 non abbia gli stessi problemi. L'ideale sarebbe il 16-80 ma non ho voglia di spendere 1000 euro e poi lo vedo piuttosto ingombrante. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:19
Per mia esperienza gli obiettivi fuji lenti ( vedi 35 1.4 o 60 2.4 ) sono poi quello piu precisi ed affidabili. Al contrario con quelli piu veloci ( 18-55 ma anche 90 ) la messa a fuoco è si piu veloce ma spesso ho avuto intuoi stessi problemi messa a fuoco. Il 16-50 non lho mai provato anche perche deluso dai risultati ho cambiato brand. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:30
Paco perchè non hai preso da Fuji italia? capisco il prezzo, ma poi quando hai qualche problema, rimani incastrato. Ho solo 3 obiettivi fuji, altrettanto ne ha presi mio fratello e mio figlio e su nove obiettivi, nessun problema |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:30
Vinny, io non ho bisogno di un AF veloce, non fotografo moto in pista. Fotografo persone e principalmente ritratti in posa e poi faccio paesaggi. A me non serve l'AF veloce, serve l'AF affidabile, se mi segnala che è a fuoco, deve essere a fuoco. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:33
“ Paco perchè non hai preso da Fuji italia? capisco il prezzo, ma poi quando hai qualche problema, rimani incastrato. Ho solo 3 obiettivi fuji, altrettanto ne ha presi mio fratello e mio figlio e su nove obiettivi, nessun problema „ Se le spese non sono ingenti, compro sempre dal globo, pago le cose meno dell'usato che vedo su juza e sono nuove. Con quello che ho risparmiato negli anni, altro che 18-55!!!! Ovviamente invece quando la spesa è impegnativa (a gennaio ho preso la GFX50r con 32-64), bhè, lì sono andato di Fuji Italia. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 19:57
Se non sono passati 14 giorni rendilo al Globo.. A questo punto ti suggerisco di provare anche il 15-45. Per i ritratti proverei anche il 35 1.4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |