| inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:23
“ Junichi Hakoyama. „ Quando si dice vista una, viste tutte. Personalmente, e parlo delle mie, quando mi sono reso conto che mettevo insieme più di cinque foto con lillipuziani mi sono posto qualche domanda. Può esercitare un fascino iniziale a chi comincia, ma secondo me stiamo davvero parlando di poco. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:23
Anch'io sono d'accordo con le impressioni di Ales: grande bravura formale e tecnica, ma, come si suol dire, non 'm'acchiappa'. Oserei dire, utilizzando un'affermazione di HCB: 'Tutto quello che diciamo, André Kértesz lo aveva già detto'. E' un po' tranchant, come affermazione, ma i forti contrasti, il grafismo, la geometrie di luci/ombre, in fondo, pescano nella Fotografia di Kértesz: non che sia una colpa e, in fondo, da tutti i Grandi si impara qualcosa... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:33
A me non fa impazzire, molto grafico, bravo esteticamente parlando, ma se devo dire la mia allora io preferisco di gran lunga un fotografo come Fan Ho fanhophotography.com/index.html Per me mischia meglio forza compositiva e gestione delle luci a un racconto coerente e importante. Forse è meno "moderno" esteticamente parlando ma per me molto più consistente |
user39791 | inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:36
Sinceramente dietro a questo autore ci vedo molto l'insegnamento più che altro di Rodchenko. In fotografia è difficile inventare qualcosa di assolutamente nuovo se si vuole uscire dai grandi maestri del passato. Basta ispirarsi e non copiare. Fan Ho è un fotografo straordinario. www.google.com/search?q=fan+ho&safe=off&client=ms-android-samsung&prmd Questa è una di quelle foto che avrei voluto scattare io. Per me è incredibile. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:51
Trovata in rete credo sia di fan ho.... photography-now.com/images/Bilder/gross/32837.jpg Ma ce ne sono tantissime belle... più sporche ma più piene di quelle di hakoyama.... diciamo che ci si sofferma di più... |
user39791 | inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:00
Fan Ho possiamo dire che è un maestro della fotografia. È un paragone che non si pone nemmeno. Volevo proporre un autore fuori dai soliti nomi noti. Un altro fotografo che lavora su tematiche simili e che mi piace molto e Guy Cohen. Ha solo 25 anni ma un gran bel talento. www.google.com/search?q=Guy+Cohen+fofografo&tbm=isch&ved=2ahUKEwi-6YSC |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:15
beta.1x.com/teruhiko77 Un giovane Giapponese per me molto bravo nella composisione, lo stile e' particolare, ma non saprei se originale o meno... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:21
L'out of focus e il leitmotiv dell'ombrello sembrano un po' la sua cifra. Di tutto rispetto, direi.. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:22
Guy Cohen mi ricorda certi Maestri europei del '900. Sapessi farle io certe foto... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:34
Son d'accordo con Matteo che Hakoyama sia molto grafico e onestamente non è un genere che mi faccia impazzire e spesso sono immagini ripetitive. Fan-Ho penso che sia tutt'altro livello. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:41
Comunque è interessante vedere il differente modo di raccontare la propria società confrontando fan ho con Martin Parr, l'approccio totalmente differente che mostra aspetti diversi e influenza le scelte e le modalità di scatto |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:15
“ Un giovane Giapponese per me molto bravo nella composisione, lo stile e' particolare, ma non saprei se originale o meno... „ Alessandro al quinto "Alone" "solitude" e compagnia mi viene l'orticaria. Quello che potrebbe essere cifra stilistica e coerenza, diviene un limite e ridondanza, se non proprio stucchevole, se lo riproproni all'infinito. Servono forbici, e molto uso delle stesse. Dieci a uno e anche di più. “ è interessante vedere il differente modo di raccontare la propria società confrontando fan ho con Martin Parr, l'approccio totalmente differente che mostra aspetti diversi e influenza le scelte e le modalità di scatto „ Beh hanno vissuto due mondi diversi in periodo diversi. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:27
Non penso sia facile fare un confronto, troppo diversi e non solo a livello fotografico. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:52
Mah a me sembra solo post produzione e in alcuni casi approssimativa, come quella della donna con l'ombrello. Alla fine è solo D&B |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |