| inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:08
Condivido con Lordcasco, c'è differenza tra ritratto statico e seguire un soggetto in movimento (figlia di un anno e mezzo). Finché lei sta ferma la 100d fa il suo lavoro e non sento mancanza di punti di messa fuoco. Nelle stesse condizioni con la 70d il face detect in live view è efficace e utile se è scomodo guardare nel oculare. Il AF della 70d è necessario per me quando la bimba si muove e se scatto attorno a F2 con il 50 1.4. Li la differenza la sento priprio nel numeri di scatti portati a casa con fuoco accettabile. Mi aspetto questo comportamento dalla 6d2 nonostante recensioni che sembrano dire il contrario. Grazie fabio |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:18
All'occorrenza una 6d mark II può essere utilizzata in modalità mirrorless, attivando il dual pixel cmos e sfruttando lo schermo orientabile. La copertura af arriva ad un 80x80%, superiore a quella di qualsiasi reflex, e il dual pixel cmos offre prestazioni superiori a quello di una 70d/80d. Riguardo alla copertura af, nemmeno una 5d mark IV arriva ai livelli di una 80d, se ci si riferisce all'unità af ttl-sir che fa uso dello specchio. Quindi è un limite di tutte le reflex con sensore full-frame. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:21
Ma se io l'ho presa prevalentemente per usarla per i ritratti di famiglia! E non mi sto trovando (per l'operatività inerente questo specifico uso) di una virgola peggio della 70D dalla quale pure io ho fatto upgrade. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:33
“ Ora il tema è un altro: ma mi serve davvero una FF? Ma questo sarà per un altro post. „ E' la domanda che mi son fatto anche io pensando a questo thread Di sicuro nel passaggio ci guadagni, soprattutto in situazioni limite. Dipende quante volte ti ci trovi, in queste situazioni. Ho avuto 30D, 5D2, 6D, 5D3, 5D4 e ultimamente ho preso un'80D usata che uso con molta soddisfazione per lavori leggeri e reportage a mia figlia e devo dire che con le ottiche giuste (Sigma 18-35, 24L e 50L) non sfigura di fianco alla 5D4. Non so quanto sia distante come sensore e tecnologia rispetto alla 70D e alla 6D2, però forse più che un upgrade del corpo macchina valuterei qualche lente nuova. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:35
Se ti vanno stretti gli alti ISO c'è una buona possibilità che possa servirti come nel caso mio, altrimenti non direi. Anche la 70D ha il suo (s)porco e rispettabile modulo AF dopotutto (meno punti, ma direi ben messi e ben efficaci) ! |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 18:09
@ Micio1960 io la vedo così.. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:09
@HBD chiaro il concetto, ero curioso di sapere se le FF di serie 5d fossero davvero significativamente più estese come punti AF sul frame. Il liveview può essere un valido aiuto, sono poco abituato ad usarlo anche per questione di ergonomia. @blackbird: grazie per l'esperienza da te riporta, era quello che cercavo. @checco e blackbird: la 70d va giusto un po' stretta quando bisogna alzare gli iso e vorrei entrare nel FF anche per poter sfruttare la naturale lunghezza focale degli obiettivi senza avere il crop di mezzo. Non cerco focali lunghe. Su aps-C devo dire che spesso il 70-200 risulta troppo lungo e il 50 già è il limite per scatti dove non c'è tanto spazio. Per il resto la 70d é una macchina con cui mi trovo davvero bene, anche come qualità file. C'è grana dai 1600 iso in su, ma si riesce a gestire e su stampa non da eccessivo fastidio. Nuovi obiettivi o nuova macchina: in questo momento, sfruttando l'evento dei 40 anni in arrivo volevo regalarmi un nuovo corpo macchina, dando via la (amata 70d) prima che si deprezzi troppo. Pronto per FF c'è il 40 STM, 50 1.4 e il bianchino f4 stabilizzato. Resto scoperto in basso all'atto del cambio in attesa di poter anche poi aggiungere un obiettivo. Vedo intanto come mi trovo che le ottiche FF già in possesso che offriranno un angolo di campo "nuovo" per me. Il tema comunque resta se ne vale la pensa di passare a FF,ma almeno ho capito che non c'è da farsi troppe paranoie sulla 6d. Si l'ho provata, i punti sembrano effettivamente molto vicini, ma non credo sarà un grande limite... Vedremo |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:17
Avevo il tuo stesso scenario Fabio! E ho deciso di saltare nel FF, cosa di cui sono decisamente soddisfatto per la qualità del file a ISO alti nonché, cosa che io da pivello non mi aspettavo ma che invece tu hai pensato in anticipo con molta intelligenza, delle inquadrature più naturali che ho con l'uso delle focali non croppate. Il 35mm nel suo ambiente naturale è una goduria, il 50 da esser lungo è diventato la mia lente da tenere sempre su in stile compattona, e sto tenendo la 70D solo per il fattore di crop col 70 200 ma se un giorno mi prende l'embolo un tele più lungo lo prendo, valutando che vendite fare assieme alla pur "amata" 70D. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:23
L'unica paranoia sarebbe il neonato sistema RF. Ma personalmente devo dire che col senno di poi, avrei riscelto la 6D2 anche dopo queste due uscite ML Canon... Un po' per l'ovf, un po' per il discorso dei limiti ancora esistenti in raffica, un po' anche per il costo della R e per il fatto che la sorella della 6D2 sarebbe la RP (che però ha controlli più amatoriali della 6D2 e 70D, va ammesso) e non la R. Anche l'autonomia della batteria ha il suo peso in questa valutazione, fra l'altro: la RP è semplicemente carente da questo punto di vista è due batterie accessorie servono sempre e comunque, forse pure 3. Con la reflex ho fatto anche 1000 foto e rimaneva ancora birra, ho i miei forti dubbi che anche la R, che pure monta le LpE6N anch'essa, riesca ad arrivarci. |
user92023 | inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:36
Scusa Fabio, ma al di là di tante parole, pur sensate in certi casi e molto tendenti alla corbelleria in altri, in questa discussione trovi diversi ritratti scattati con la 6 D II (e, persino con la 100 D!). Hanno una qualità che ti basta (messa a fuoco poco precisa? Sensore "scarso"? ...Ma per favore...)? Se si, lascia perdere tante baggianate, e comprala; vedrai che c'è n'è a str@×!!! Io sono ritrattista e mi trovo -per il niente che vale- splendidamente con la (le, perchè ne ho due!) 6 D I! Figurati un pò! Ciao. G. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 7:26
L'ho già detto, ma lo credo fermamente. Di fronte ad una signora macchina quale la 6D2, che altro non é che la entry level di lusso nel FF Canon, oppure la prima FF della linea Canon -ma sempre una FF con i controc...- per fare ritratti, se questa é l'esigenza che vincola la scelta dell'acquisto, penso che occorra semmai preoccuparsi dell'obiettivo/i, a seconda dell'ambientazione in cui si intenderà realizzare quelle foto. Tutto il resto mi sembra surreale ai fini della specifica utilità offerta alla richiesta iniziale. Giampaolo |
user92023 | inviato il 05 Marzo 2019 ore 13:26
Correttissssimo Giampaolo!!! G. P.S.:...E DELL'USO CORRETTO DELLA LUCE! |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:06
Grazie ragazzi, in realtà condivido con voi. Il mio post era volutamente "polemico" proprio perche non riuecivo a credere che una macchina dalle caratteristiche come la 6d o 6d2 fosse definita come "not goog for shooting people and portrait". Eppure si leggono opinioni positive dagli utenti. Mi confermate quanto pensavo: non serve 4000 punti di AF o macchine da 3000 € minimo, serve lente giusta, luce giusta manico e sapienza ed esperienza nell'usare la strumentazione che si ha. Medito sul passaggio. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:15
Se provi la 6D ti rendi conto che solo un × può dire che ha tutti i punti al centro. Sono ben distribuiti e molto reattivi. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:16
Ho provato la 6d2, ma davvero pochissimi minuti, la sensazione di un raggruppamento al centro rispetto all'intero frame c'è anche rispetto all'abitudine con la 70d. In quei pochi minuti ho comunque visto un af reattivo e piacevole. Fossero più radi forse saremmo tutti più felici, ma mi sembra chiaro ormai che questo non ne impedisce l'uso per ritatti come si legge in giro. Comunque, quando proverò a inseguire Celeste con il 50 o il bianchino, se approdo al fufu, vi dirò se è baby-proof per le mie capacità o meno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |