user177187 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:21
Spendi solo 100 € in più e compri in siti ebay Italia che non trovi sorprese se non quella di aspettare qualche giorno in più visto che è un modello da più di un anno fuori produzione |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:23
C'è scritto sul manuale che la D850 è SOLO per i professionisti? lo dice Nikon (sia USA che Italia), tabella in basso, è inserita nella categoria Professional, poi ognuno può interpretare il termine come vuole, per me professional = per professionisti o comunque fotoamatori MOLTO evoluti (che hanno una certa esperienza). it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D850 |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:25
“ lo dice Nikon, tabella in basso, è nella categoria Professional „ Ma non significa un cazz0 quella roba lì. Professional sta per professionali e non per professionisti. |
user177187 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:26
|
user120016 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:27
Caro Ghuterix, mi sa che ci siamo capiti male. Chi ha parlato di confronto tra fissi e zoom? Chi ha parlato di diaframmi? Cosa c'entra un 50 1.4 usato a 2.8? So bene che un 50 mm fisso ha qualità superiore alla stessa focale di uno zoom. Ma il mio discorso non era quello... Io ho semplicemente detto che secondo me è inutile girare con 4 fissi in borsa che mi coprono tra 14 e 24 mm. Per un'escursione così bassa, preferisco uno zoom che perde di qualità ma mi permette di portar dietro qualcosa in più. O al massimo un 14 ed un 24 ed il resto farlo con le gambe. Portar dietro un 14,un 18, un 20 ed un 24 lo trovo inutile. Tutto qui. Io sono il primo a girare con lenti fisse ma certo che permettano escursioni ampie e che diano un senso al cambio della lente. Se hai letto qualcosa di diverso nel mio messaggio, mi spiace ma non era quello il senso. E per la cronaca, non mi sento minimamente un Dio in terra, tutt'altro. Saluti |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:27
“ per me professional = per professionisti o comunque fotoamatori MOLTO evoluti (che hanno una certa esperienza) „ Ma si può sapere dove vivi? |
user3998 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:31
“ lo dice Nikon (sia USA che Italia), tabella in basso, è inserita nella categoria Professional, poi ognuno può interpretare il termine come vuole, per me professional = per professionisti o comunque fotoamatori MOLTO evoluti (che hanno una certa esperienza). „ spero tu stia scherzando, il fatto che nikon cataloghi una reflex come " professionale" non significa che la può usare solo un professionista.. Steve McCurry ( certo non è Scott Kelby che tu citi sempre come fosse l'oracolo ) usava sicuramente fino a qualche tempo una d810...e quindi tu come potresti usarla OGGI, visto che ce l'hai, se NON sei un professionista ????? suvvia stiamo scherzando vero? |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:33
“ dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/professionale.shtml „ Quindi facendo un esempio terra terra...l'unico che può scopare è Rocco Siffredi perchè lui è un professionista...gli altri solo pugnette. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:33
non ho detto che la può usare solo un professionista ho detto che è una macchina per professionisti o fotoamatori molto evoluti poi la usa chi vuole, anche le fuoriserie chi ha i soldi se le compra anche se non sono piloti. Le D800/810 hanno già 5-6 anni, restano comunque in quella categoria ma sono meno avanzate e costano molto meno quindi sono più accessibili. |
user3998 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:37
“ Le D800/810 hanno già 5-6 anni, restano comunque in quella categoria ma sono meno avanzate e costano molto meno quindi sono più accessibili. „ ti sei preso quello che le " tue tasche " ti permettevano.... punto. non c'è niente di male.. tutto il resto del tuo discorso è campato in aria. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:45
“ ti sei preso quello che le " tue tasche " ti permettevano.... punto. non c'è niente di male.. tutto il resto del tuo discorso è campato in aria. „ +1 |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:48
molto oltre diciamo, ripeto mi sarei accontentato di una D800 se l'avessi potuta provare in mano per via di quel left focus. comunque riporto qui la tabella:
 |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:16
e poi ci sono io che ho ricomprato una d300 perchè sono povero come la ....... e cosi con le ottiche più scarse con la mia d70s d40 e d300 le foto sembrano perfette scherzi a parte .. ( ma al 70% è tutto vero ciò che ho scritto sopra ) troppe pippe e pochi utili ..vedo gente da ogni angolo spendersi l'anima in attrezzature che useranno si e no alla sagra della fresina ...posso capire chi lavora ( con partita iva) o chi vende le foto a national geographic per esempio ma il resto .. una d700 già per me sarebbe una maybach mercedes.. figuriamoci il resto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |