RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d500 vs fuji x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d500 vs fuji x-t3





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 10:28

Da possessore della D500 tu dico che puoi farci di tutto senza problemi. Però, al di là dei consigli di ognuno di noi, potrebbe aiutarti tanto andare in un negozio fisico, portare con te una tua sd, prendere in mano la fuji e scattare, poi fare la stessa cosa con la D500. Così puoi giudicare peso, feeling, sensazione al tatto e, magari, scocca la scintilla per l'una o per l'altra. Poi se ancora questa esperienza non fosse sufficiente, tornato a casa, ti guardi le foto acquisite per prova sullo schermo del pc e valuti da solo. Se hai un negozio fisico nelle vicinanze che ti permetta di fare questo, non c'è consiglio o esperienza altrui che tenga.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:37

Allora... Sono possessore di x t3 proveniente da d500...


Grazie Alfonso....avendole possedute entrambe, il tuo contributo è molto prezioso. Da quanto scrivi ne deduco che come qualità generale siamo più o meno allo stesso livello.
Ne approfitto per chiederti: ti è mai capitato di pensare di aver fatto un errore a passare dalla D500 alla X-T3 ? Se sì, per quali motivi ? Hai avuto qualche difficoltà nel passaggio dal mirino ottico a quello elettronico ?

A tutti quelli che mi hanno consigliato la 7200: ottima macchina, ma la scelta è solo tra D500 e X-T3 ;-) Se proprio dovessi prendere in considerazione un'altra macchina, sarebbe solo la D750, ma in qualche post precedente ho già spiegato il perchè non lo faccio.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:46

7200: ottima macchina, ma la scelta è solo tra D500 e X-T3


E allora magari scrivi perchè la scelta è limitata a queste 2, quali fattori ti hanno portato a quest'ultima scrematura, così è più facile dare un consiglio mirato...

Comunque sono sempre del parere che si debba scegliere il sistema partendo dalle ottiche, poi la scelta sarà automatica... e come sistema siamo talmente distanti che è complicato dire ad uno sconosciuto quale sia più adatto alle sue esigenze...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:59

Considera anche il fattore peso/ingombro.

camerasize.com/compact/#800,648,ha,b

Per quanto mi riguarda, sotto quel punto di vista, sceglierei la X-T3. Come già han fatto notare in diversi, la D500 eccelle dove serve velocità e reattività. Se fai generi dove questi sono aspetti secondari, opterei per la scelta più leggera. Che te ne fai di un AF mostruoso se oer l'80% ti dedichi al paesaggio?
C'è qualche motivo particolare, che so, l'oculare tondo, per esempio, o la tropicalizzazione, che ti spingono a volere proprio la D500?

Come scrive Cardale: se non spieghi perchè vuoi proprio quella, sarà difficile capire come indirizzare il consiglio, soprattutto quando scrivi di volere una macchina specifica per l'azione laddove questa macchina sarebbe interamente sprecata. A quel punto una D7500 e hai lo stesso sensore, ma un AF meno performante.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 12:17

Considera anche il fattore peso/ingombro.


Gianluca in effetti è un fattore che non sottovaluto e che potrebbe spingermi verso la X-T3.

C'è qualche motivo particolare, che so, l'oculare tondo, per esempio, o la tropicalizzazione, che ti spingono a volere proprio la D500?


Sono arrivato alla scelta tra queste due macchine, perchè, avendo scartato il FF, vorrei cercare di non avere rimpianti e così ho pensato alle due regine (a mio parere) delle aps-c reflex e ML. Ho aperto questa discussione proprio per capire, dalle vostre esperienze, se la D500, che molti (come te) considerano adatta solo se si fanno in prevalenza foto sportive/avifauna, possa invece essere un'ottima tuttofare.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 12:25

Credo che, nell'uso da te proposto, non ci siano differenze avvertibili tra una D500 e una D7500/7200, qualitativamente parlando. A livello di file, credo, le differenze siano minime. Dove salterebbe fuori la differenza è in quelle situazioni al limite, tipo, appunto, la foto di sport o di natura.
Continuo a pensare, da possessore, che una D750 con il 24-120 sia molto più versatile di una D500. Certo, la FF paga pegno relativamente a costruzione e AF, ma per contro è leggera (per esser una FF) e molto versatile.

Se poi hai intenzione di dedicarti a cose tipo reportage e foto di viaggio... beh, una X-T3 si nota meno, è innegabile. Anche se, immagino, non ci sia tutta questa differenza.
Quando facevo matrimoni, per esempio, mi sono reso conto che girare con X-T3 + 18-55 in mezzo agli invitati, magari usando il monitor rivolto verso l'alto, era molto meno "notato" che non quando giravo tra loro e scattavo con la D700 + 24-70. Bastava che portassi all'occhio la seconda che subito le persone se ne accorgevano e si giravano.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 12:36

Continuo a pensare, da possessore, che una D750 con il 24-120 sia molto più versatile di una D500. Certo, la FF paga pegno relativamente a costruzione e AF, ma per contro è leggera (per esser una FF) e molto versatile.


Va a finire che a furia di insistere mi farete ripensare sulla scelta della D750....mannaggia MrGreen Ma non pensi che per i paesaggi la ridotta profondità di campo di una aps-c possa essere un vantaggio per me ?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 12:55

Davvero pensi che fotografando un paesaggio potresti risentire, a quelle distanze, della differenza tra aps-c e FF? Credo siano indistinguibili i 2 formati. La ridotta PDC tra un formato e l'altro l'avresti sicuramente nei ritratti, ad aperture molto ampie, tipo f/2.8, usando ottiche medio/lunghe.
Ma su un grandangolare, fotografando paesaggi, credimi, il FF è solo "materiale" in più, grasso che cola.
Forse la D500 avrebbe il vantaggio di non avere filtro AA (come la D7200), ma per tutto il resto con una FF sei molto più che a posto.

Differenza di PDC a 24mm tra FF e APS-C, con soggetto a 5 metri. Da un metro e mezzo in poi praticamente hai tutto a fuoco. Avresti 40 cm di profondità in più come limite minimo, non massimo.



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 12:57

Usando un 16 mm su aps-c avresti il limite minimo a 0.93, poi tutto a fuoco fino ad infinito.

Se poi scatti su paesaggi classici, lontani, con un grandangolare, credimi, la PDC sarà l'ultimissimo dei tuoi pensieri.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 13:02

D7200 a 570 euro ed i soldi risparmiati in ottiche e corso di P.P.

www.dxomark.com/cameras/launched-between-2002-and-2018/launch_price-fr

Pensaci....

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 13:05

Ci ho già pensato...no grazie ;-) Se dovessi considerare la 7200 a quel punto la X-T3 vincerebbe

user111807
avatar
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 13:39

La d750 è inferiore come costruzione alle due indicate come finiture e come affidabilità sono da paragonare alla serie 8xx.
La d750 sarebbe una macchina eccezionale se non fosse così costruita hanno messo un motore Ferrari dentro una panda e infatti il telaio non tiene l'ho presa appena uscita per avere una macchinetta leggera tutto fare da usare in famiglia ci ho fatto circa 20000 scatti in due anni senza di problemi otturatore ma ho avuto tante piccole rotture oculare porta micro usb , sportellino sd ,alloggio sd e anche lo schermo lcd articolato si era indurito l'ho rivenduta e sostituita con d610 più semplice con prestazioni praticamente uguali come qualità di immagine.
Per tutto il resto uso tutti corpi con l'oculare tondo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 14:11

Io credo che tu decidendo di abbracciare il sistema A o B devi andare oltre la fotocamera ed allargare l'analisi al parco ottiche e alla policy del marchio sul postvendita come aggiornamenti, etc.
Ai costi delle lenti ed il loro rapporto qualità prezzo, perché in futuro li spenderai, i corpi vanno e vengono più velocemente delle ottiche.
Guarda il mondo fuji e quello Nikon e valuta, io ho entrambe i sistemi ed una personale idea me la sono fatta, in funzione di quello che faccio.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 14:13

Non mi pare che ci siano in gioco particolari questioni tecniche insomma, anche la donanda sulla pdc è emblematica... Dunque vai tranquillo, qualunque prendi sarà assolutamente sovrabbondante e a questo punto è solo questione di gusto personale tra reflex e mirrorless.
Valuta bene gli obiettivi che ci attaccherai davanti.

devi andare oltre la fotocamera ed allargare l'analisi


Avevo provato anch'io a sottolineare l'importanza di allargare al sistema e non al singolo, passeggero, corpo macchina, ma è passato in sordina... a quanto pare non è quello che vuol sentirsi dire... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 14:16

grande macchina la d750. ottima qi, ottima qualità di immagine ed ottimo af.
io sono passato a questa alla Fuji, più per tornare ad ml che altro. Anche se ci ho guadagnato sulla af su tutto il frame.
Tenuta poco più di un anno. mai un problema, batteria infinita.
Certo gli ingombri e pesi con un 24/120 non sono pochi.
risparmi però sulle ottiche rispetto a Fuji

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me